La Principessa Sissi e Cin-ci-là al Carcano

A chiusura del periodo delle feste, il Teatro Carcano ospita due spettacoli della Compagnia Corrado Abbati, un musical fresco di debutto e un’operetta cavallo di battaglia.
Giovedì 5 gennaio alle ore 20,30 e Venerdì 6 gennaio alle ore 16,00 e alle ore 20,30 :
LA PRINCIPESSA SISSI, Musical di Corrado Abbati su musiche di Alessandro Nidi. Nuova produzione (debutto 20 novembre 2016, Teatro Rendano, Cosenza) Coreografie Cristina Calisi, Allestimento scenico e costumi InScena Art Design.
La vicenda di Elisabetta detta Sissi, che a soli sedici anni va in sposa all’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, ha tutti i caratteri della favola a lieto fine, pur essendo un fatto storico documentato. La Principessa Sissi è uno dei personaggi tuttora più famosi ed amati; attorno alla sua figura è nata una leggenda romantica, concretizzata in un grande seguito popolare rinverdito dalle tante serie televisive e dai celebri film interpretati da Romy Schneider. Il fascino della Principessa Sissi viene ora portato in teatro in un nuovo spettacolo adatto a tutte le età alla cui godibilità concorrono l’ambientazione, lo sfarzo, gli amori e gli intrighi della vicenda. Grandi quadri d’insieme, balli di corte e atmosfere da “capodanno a Vienna” si susseguono in un grande affresco in cui si fondono storia, mito e sentimento; un’elegante e fastosa rappresentazione della società imperiale curata nei minimi particolari come d’uso negli allestimenti della Compagnia diretta da Corrado Abbati.
Sabato 7 gennaio alle ore 20,30 e Domenica 8 gennaio alle ore 16,00:
CIN-CI-LA’, Operetta di Carlo Lombardo – Musica Virgilio Ranzato. Adattamento e regia Corrado Abbati. Coreografie Cristina Calisi. Allestimento scenico e costumi InScena Art Design, Direzione musicale Marco Fiorini.
Grazie al suono curioso del titolo Cin-ci-là (1925) è senz’altro tra le operette più note anche tra i non adepti; per gli appassionati, un caposaldo del genere, per la sua musica immediata e dal ritmo discreto e l’intreccio divertente e garbatamente malizioso. L’edizione 2016/17 diretta da Corrado Abbati dona un nuovo equilibrio alla struttura originaria del lavoro, restituendo agli spazi lirici la loro integrità e mettendo in risalto il brio scanzonato della commedia e lo sfarzo di scene e costumi che già annunciava la rivista.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Mia Martini, 25 anni senza di te - 12 Maggio 2020
- Rinascerò, Rinascerai - 18 Aprile 2020
- Il Teatro della Luna diventa Teatro Repower - 16 Febbraio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento