“Qualcosa a cui pensare” al Teatro Libero

Dal 27 marzo al 2 aprile al Teatro Libero, Qualcosa a cui pensare. Di Emanuele Aldrovandi. Regia Vittorio Borsari. Con Roberta Lidia Di Stefano e Tomas Leardini. Scene e costumi Tommaso Osnaghi. Video Editing e musiche Francesco Lampredi. Organizzazione Valentina Brignoli. Produzione CHRONOS3, con il contributo del Bando Giovani Direzioni 2015 – Centro Teatrale MaMiMò. Spettacolo vincitore del bando NEXT di Regione Lombardia.
Qualcosa a cui pensare è una commedia romantica e al tempo stesso ironica che ha per protagonista la coppia di trentenni Jeer e Pleen, specchio di una generazione cresciuta con pochi miti e tanti videogiochi, tra insicurezze e avventure dell’acrobatico SuperMario. Un po’ spudorata, illusa e incosciente, costretta a confrontarsi con le tragicomiche gioie e le difficoltà dell’Italia dei nostri giorni, la giovane coppia mostra un’anima fragile e mutevole.
Pieni e vuoti, liberi e dipendenti, deboli e spavaldi, i due protagonisti mettono in scena le contraddizioni di un’epoca di crisi globale e identitaria, di instabilità politica e scarsità di riferimenti forti. “Qualcosa a cui pensare” vuole raccontarci, come in un videogioco, diversi livelli di caos e insicurezza generazionale. “Lo spettacolo procede per contrapposizioni di scene: sia con l’ironia del telefilm Friends che ci ha tenuti incollati al televisore ogni sera, sia con momenti fragili e drammatici in cui le insicurezze si rivelano appieno. Sarà la sottile ma persistente storia d’amore dei protagonisti, sorprendete e spiazzante prchè fuori dibinari tradizionali ad indicarci una strada.
Insieme ai due attori, protagoniste sono le immagini video, che scandiscono i ritmi tra i diversi quadri, approfondiscono le diverse tematiche affrontate e visualizzano i concetti relativi alla Fisica, presenti nello spettacolo (studio del pensiero, sinapsi, le galassie e i buchi neri), oltre che elementi concreti presenti nel testo (come: il videogioco Super Mario, le strade cittadine, la caduta da un palazzo per suicidarsi, ecc. ecc.). Ma, soprattutto, sullo schermo prendono forma le paure del futuro e un equilibrio perennemente in bilico fra menzogna e verità, che, come la teoria fisica del caos, precede attraverso salti in avanti e in indietro nel tempo fino a rivelare un ordine generato proprio dall’incontro di Jeer e Plin.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Festival di Sanremo, The day after - 12 Febbraio 2023
- 73′ Festival di Sanremo, tiriamo le somme? - 11 Febbraio 2023
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento