Racconto, film e serie TV. La storia di The Mist

The Mist nacque nel lontano 1980, frutto della mente geniale di Stephen King. Un racconto dell’orrore che diede origine ad un omonimo film, nel 2007, e oggi – dieci anni più tardi – ad una serie TV.
Si dice che l’essenza più profonda della paura risieda lì dove regna l’ignoto, che sia cioè quello che non vediamo, non capiamo o non conosciamo a spaventarci più di qualsiasi altra cosa. Ed è certamente questo il segreto di The Mist, perché niente nasconde la realtà come una nebbia bianca talmente spessa da non permettere di distinguere il giorno dalla notte.
Nella sua versione cartacea del 1980, The Mist raccontava di una piccola cittadina del Maine che improvvisamente si ritrova avvolta da una strana nebbia che nasconde mostri orribili pronti ad attaccare e dilaniare chiunque si addentri nel loro territorio. La storia ruota attorno ad un gruppo di cittadini che si ritrovano chiusi in un supermercato locale e cercano dapprima di capire di cosa diavolo si tratti e poi di trovare un modo per scappare.
Curioso che, per stessa ammissione dell’autore, il tutto si basi su un fatto reale che egli visse in prima persona. Si trovava in una cittadina simile a quella del racconto ed il giorno successivo ad un grandissimo temporale (il libro inizia più o meno allo stesso modo), mentre si trovava con il figlio al supermercato, una nebbia molto fitta si sollevò improvvisamente. La mente di King iniziò a disegnare mostri di ogni tipo attaccare il supermercato ed immaginò di doversi accampare lì con il figlio per poter sopravvivere. La storia, insieme ad una lezione per ogni aspirante scrittore, era servita.
The Mist giunse sul grande schermo solo nel 2007, a quasi trent’anni dal suo debutto. Il regista ed autore della sceneggiatura è Frank Darabont (già regista del famosissimo The Shawshank Redemption nonchè autore – tra gli altri – di The Green Mile oltre a svariati episodi di The Walking Dead). La pellicola ebbe tutto sommato un discreto successo se consideriamo che venne realizzata con un budget di circa 18 milioni e ne incassò circa 55 (se consideriamo tutto il mondo, naturalmente). Nel cast ritroviamo nomi di discreto valore come Thomas Jane, Marcia Gay Harden e Laurie Holden.
Se anche voi, come il sottoscritto, pensavate che il film avrebbe scritto la parola fine sull’argomento, vi siete sbagliati. Proprio quest’anno, infatti, Christian Torpe – su mandato dal network americano Spike – ha scritto la sceneggiatura di un’omonima serie TV di cui sono già stati resi pubblici i primi tre episodi (il quarto è previsto per metà luglio, in totale saranno dieci).
La storia, di cui in realtà si rumoreggiava dal 2013, è quella che già conosciamo con, naturalmente, qualche piccola aggiunta che permette al racconto di sopravvivere più a lungo, visto che dieci episodi non sono pochi. Nonostante le avance della produzione, il regista Darabont non ha preso parte al progetto, lasciando ad altri colleghi l’onere e l’onore di dirigere le operazioni. Per quanto riguarda il cast, il ruolo del protagonista – Kevin Copeland – è stato affidato a Morgan Spector, una scelta discutibile che, almeno nei primi tre episodi, ha dato vita ad un personaggio stucchevole ed eccessivamente “buono”, ma tant’è. Il ruolo della moglie Eve, invece, è stato assegnato alla sempre bellissima Alyssa Sutherland (già apprezzata in Vikings), attrice valida e capace di dare forza al personaggio ed alla storia.
La ragione per cui vi racconto di The Mist è che, nonostante un certo scetticismo iniziale, il fascino della storia originale rimane intatto e – almeno per questi primi tre episodi – indiscutibilmente coinvolgente. Qualche dubbio per il proseguo rimane. In parte per il budget di produzione di 23 milioni, che al giorno d’oggi sono davvero pochi, come dimostrano gli effetti speciali piuttosto sciupati, in parte perché mantenere vivo per dieci puntate da 47 minuti un racconto chi la maggioranza del pubblico già conosce, non sarà facile. Ad ogni modo, The Mist ci ha già sorpreso una volta. Vediamo se saprà continuare a farlo.
Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)
- La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
- Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
- Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento