Radio Italia come tutti gli anni porta la grande musica italiana in Piazza Duomo, ma quest’anno anche qualche problema a causa dei decibel

Al quarto anno consecutivo torna il tanto atteso – da giovani e non solo -: Radio Italia Sono Musica Italiana in Piazza Duomo.
L’evento coinvolgerà artisti affermati del panorama italiano, con il meglio delle loro discografie: dalle 19.30 potrete cantare con Alessandra Amoroso, Cesare Cremonini, Fedez da solo e accompagnato da Noemi e Francesca Michielin, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Nek, Max Pezzali e tutti saranno accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana.
Quest’anno però Radio Italia farà una piccola digressione per quanto riguarda la “sfida” di portare solo musica italiana, infatti sarà presnete un piccolo spazio – “Radio Italia World” – in cui si assisterà alla performance di un Dj molto amato in tutto il mondo: Bob Sinclar.
L’evento, trasmesso da Italia 1, potrà essere visto o rivisto a casa propria l’11 giugno alle 21.10. Laura Casarotto: “E’ nostro desiderio far capire al pubblico che la musica non viene ospitata a caso sulla rete. Un seme molto buono lo abbiamo messo con ‘Fronte del palco’ quindi continuare con questo concerto non fa che testimoniarlo. La musica dal vivo è l’inizio di un lavoro che Italia 1 vuole portare avanti i maniera intelligente con progetti importanti. Questa estate seguiremo il ‘Più che logico Tour’ di Cremonini e poi riprenderemo con ‘Fronte del palco’“.
La scaletta della serata:
- Max Pezzali
- Alessandra Amoroso
- Giovanni Caccamo
- Bob Sinclar farà un pezzo in italiano e uno in inglese
- Nesli
- Marco Mengoni
- Fedez + Noemi e Francesc Michielin
- Lorenzo Fragola
- Nek
- Cesare Cremonini
- Gianna Nannini
I disc jockey dell’emittente Mauro Marino e Andrea Bossari si occuperanno dei social dell’evento.
L’evento però si porta dietro qualche problema, infatti concerti e manifestazioni nella Piazza, a causa delle forti vibrazioni, incorrono nel rischio di danneggiare le vetrate e gli elementi più fragili del Duomo.
La Veneranda Fabbrica del Duomo ha perciò deciso di lavorare a un sistema di rilevazione dei rumori, che potrebbe entrare in funzione già dal mese prossimo.
Gianni Baratta (il Direttore della Veneranda Fabbrica del Duomo) ha indicato che “l’inquinamento acustico” è tra le questioni prioritarie da affrontare “creeremo una nostra tutela su questo – ha detto – è giusto che qualsiasi manifestazione rispetti il Duomo, da questo non si può prescindere“. Il direttore ha poi proseguito spiegando che “già c’è” un limite che dovrebbe essere rispettato ma che ciò non avviene, soprattutto durante le prove dei concerti. “Finora però non abbiamo avuto strumenti per segnalarlo“.
Lucrezia Lessio
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento