MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Cronaca e Attualità
Home›Cronaca e Attualità›Referendum: Milano s’è desta

Referendum: Milano s’è desta

By Sabrina Antenucci
5 Dicembre 2016
1252
0
Share:

Milano s’è desta, dovrebbe essere questa la parola d’ordine della giornata. Record di presenze ieri per il referendum che ha chiamato alle urne gli italiani e il cui risultato ha creato un vero e proprio terremoto politico: il 71,72% degli aventi diritto ha votato.

Controcorrente, come la vera Milano è sempre stata; in un’Italia in cui il no costringe Renzi alle dimissioni a Milano il 51,13% vota sì. Andando a leggere i dati, in effetti, non si trova nessuna sorpresa. 

Il sì vince in zona 1, all’interno della cerchia dei Bastioni. Quella della Milano bene, quella della Milano che la crisi l’ha sentita, sì, ma che non ha probabilmente mai dovuto saltare le rate del mutuo, fare i conti con i cordoni serrati delle banche; la Milano che non si è mai chiesta se le bollette sarebbe riuscita a pagarle quel mese. Lì vince il 64,79%. No secco nei municipi della Milano delle “persone comuni”, quelle che vivono una realtà un po’ diversa.

La Città Metropolitana e la Regione seguono il trend della nazione: il no vince con il 52,6% nel primo caso e con il 55,5% nel second; è record di affluenza anche in Lombardia, dove hanno votato il 74,67 degli elettori.

Una sorpresa arriva dai dati di genere: la maggioranza degli elettori che si sono recati alle urne sono donne.

Com’era prevedibile oggi è la giornata dei commenti. Dei politici, che esultano in maniera simile da destra a sinistra; dei cittadini, che gioiscono come se l’Italia del calcio avesse vinto i mondiali, o si lamentano come se un esercito di cavallette fosse ai confini dello stivale, pronto a devastare i raccolti e lasciarci senza provviste per il secolo a venire. 

Una cosa appare chiara dalle prime ore degli scrutini: ha vinto un’Italia che non ha smesso di credere nella democrazia. Hanno vinto le persone, gli italiani. Non ce lo aspettavamo, forse; io di sicuro non me lo aspettavo. Non credevo che saremmo stati in grado di unirci, indipendentemente dalle ideologie politiche o dalle indicazioni dei leader, per gridare la nostra volontà.

Eppure i segnali c’erano eccome, bastava guardarli. L’Italia si è unita per dire no alla discriminazione, ad esempio, quando si volevano impedire le unioni civili, pochi mesi fa. Un oceano di persone si era riversato per le strade indipendentemente dal proprio credo politico, religioso, dal proprio orientamento sessuale e dalle proprie origini. Non ci eravamo accorti che, silenziosamente, le persone avevano smesso di essere parte di una fazione o dell’altra ed erano diventate popolo italiano.

Avevano gioito i partiti di sinistra, parlando di successo e rinnovamento; avevano gridato i partiti di destra, accusati dagli osservatori di essere incapaci di creare una nuova realtà e un nuovo schieramento che potesse governare il Paese. Gli stessi che oggi ringraziano e dispensano consigli, che cantano vittoria; gli stessi che oggi ricordano l’importanza del 40% di Renzi, portato a casa – nel bene e nel male – da solo. Non vorrei sbagliare, ma credo che quel 40% altro non sia che un’altra faccia della stessa medaglia: gli italiani si sono risvegliati. Il 60% – poco meno – ha dichiarato che la costituzione non si tocca o il governo non può trasformarsi in dittatura e il 40% – poco più – ha dichiarato che vuole cambiare le cose, in un modo o nell’altro.

Non è stato un voto a favore di Renzi, è stato un voto a favore di un’idea. E quando le idee si muovono nulla può restare uguale. Ma i politici lo avranno capito?

 

 

  • About
  • Latest Posts
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)

  • Il coronavirus è in salotto - 10 Aprile 2020
  • Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
  • A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsGoverno Renzimatteo renzireferendum
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • CalcioSport

    Milan, quelli che tifarono il Piccolo Diavolo in B

  • Cronaca e AttualitàMilanoSport

    Milanosport, aumentano gli accessi dei disabili

  • MedicinaSalute

    Arriva una nuova terapia contro il cancro dei fumatori

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Febbraio 2023

    Potente Moby Dick alla prova

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Potente Moby Dick alla prova

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Febbraio 2023
  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.