MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Città MetropolitanaCronaca e Attualità
Home›Lombardia›Città Metropolitana›Riaprire i Navigli, un miliardo (in euro) di motivi per farlo

Riaprire i Navigli, un miliardo (in euro) di motivi per farlo

By Redazione
11 Giugno 2015
922
0
Share:

di GIOIA REFFO (Navigli24.it)

Tanti sono i benefici in soldi spiccioli a fronte di una spesa di circa 400 mln e di problemi logistici risolvibili. Parola dello studio di fattibilità del Politecnico. Ora la parola passa ai candidati sindaci per Milano 2016.

Vedere le sottili linee blu dei Navigli arrivare da Cassina de’ Pomm alla Conca dell’Incoronata appena restaurata e poi attraversare il centro di Milano fino alla Darsena fa quasi commuovere. Perché finora eravamo abituati a guardare vecchie foto di inizio ‘900 e immaginarci come poteva essere vivere in una città sull’acqua.

La presentazione della studio di fattibilità presentato a Palazzo Reale il 10 giugno ha invece dimostrato che la riapertura dei Navigli di Milano non solo è possibile, ma porterebbe anche vantaggi economici. Un miliardo di euro per la precisione, a fronte di circa 406 milioni di spesa prevista. Ora la parola passa ai candidati sindaci di Milano 2016.

 

Ma andiamo con ordine. A causa del grande afflusso di gente, in tanti non hanno potuto partecipare alla presentazione. Il Comune di Milano ha promesso nuove date (prenotatevi mandando una mail a: elisa.bellavita@comune.milano.it). Nel frattempo ecco cosa è stato detto punto per punto.

A fare gli onori di casa è stata la vice sindaco Ada Lucia De Cesaris che ha ribadito due concetti fondamentali: “Costa, ma si può fare!”. Per la prima volta però da quando sono stati coperti nel 1929, i Navigli sono stati oggetto di uno studio che ha analizzato tutti i diversi aspetti coinvolte e le eventuali problematiche logistiche.

“Si tratta di una vera e propria infrastruttura che disegnerebbe una nuova città e porterebbe valore economico, sviluppo e crescita”, ha ribadito De Cesaris, sottolineando che “il Comune ha messo in salvaguardia il percorso nel piano di governo del territorio. Ora tocca a politici e cittadini prendere una decisione”.

A portare avanti lo studio di fattibilità è stata la squadra del Politecnico di Milano guidata dal professoreAntonello Boatti che ha potuto contare sulla partecipazione di colleghi specializzati in vari campi: dall’idraulica alla viabilità, passando per la fattibilità finanziaria e lo sviluppo urbano. “Non è una fantasia”, ha sottolineato subito Boatti ricordando il referendum del 2011 in cui il 94% dei milanesi che avevano partecipato (il 49%) aveva detto sì alla riapertura.

A farci tuffare nelle acque di Milano ci ha pensato per primo il professor Guido Rosti che ha analizzato la situazione idrogeologica. “Riaprire il percorso tappato all’inizio del ‘900 è fattibile e anzi, le acque scorrerebbero meglio”, ha spiegato Rosti aggiungendo: “il Seveso andrebbe separato dalla Martesana e in questo modo si risolverebbero anche i problemi legati alla sua fuoriuscita”. Inoltre l’acqua di falda non è così alta da toccare il canale e si potrebbe sfruttare la temperatura costante dell’acqua attraverso pompe di calore che producono energia rinnovabile.

 

Il tracciato dei Navigli di Milano comprende il tratto della Martesana che va da Cassina de’ Pomm alla conca dell’Incoronata, poi dritti fino a San Marco. Da qui si vira verso piazza Cavour e si segue l’attuale percorso della 94 che passa in via Senato, via Sforza, davanti ai giardini della Guastalla e al policlinico arrivando fino in via Molino delle Armi e alla vecchia conca di Viarenna. Da qui l’entrata in Darsena. In tutto sono 7.700 metri si lunghezza e 10 conche con tempi medi di passaggio di 7/10 minuti: due storiche, 2 costruite ex novo (San Marco e via Senato) e 10 nuove. Ci vorrebbero 2 ore e 20 minuti in discesa e 2 ore e 40 minuti in salita, ma la navigazione sarebbe assicurata. A tutto ciò vanno aggiunte le passerelle per l’attraverso pedonale.

La riapertura è stata pensata per essere portata a piccoli tratti incominciando da quello che “sembra” il più facile, ovvero la Martesana. Nel primo tratto scoperto non ci sarebbero problemi logistici o idraulici perché basterebbe ridurre le carreggiate in via Melchirre Gioia da 6 a 4, togliendo i controviali. I nuovi posteggi per le auto però non sono stati trovati! Comunque il canale navigabile scorrerebbe parallelo alla strada, ma ribassato con un’alzaia alberata e scale/ascensori per scendere e salire. Da quando il Seveso entra nella Martesana l’intervento è più complesso perché bisogna dividerli e creare un canale ad hoc…

Continua a leggere su Navigli24

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsNavigli
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàSlider

    Grasselli, medico rianimatore: “200 letti in più, ma non basteranno”

  • Notte degli Oscar 2019
    SliderSpoiler Alert

    Notte degli Oscar. Ecco i vincitori della novantunesima edizione degli Academy Awards

  • BasketSport

    Il finale in volata contro il Galatasaray non premia l’Olimpia

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

    Configuration error or no pictures...

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.