Riccardo Muti e la mostra alla Scala

Il M° Riccardo Muti compie 75 anni il prossimo 28 luglio e il Teatro di cui è stato Direttore Musicale per vent’anni, dal 1986 al 2005, lo festeggia con una mostra al Museo Teatrale alla Scala. Il 5 giugno, dopo l’inaugurazione, il Maestro ha incontrato il pubblico nel corso di una serata nella sala del Piermarini, cui hanno partecipato anche il curatore della mostra Lorenzo Arruga e il Quartetto della Scala.
Difficile riassumere l’intensissima attività degli anni scaligeri di Riccardo Muti: dal percorso di riscoperta del dettato verdiano che da Ernani, Nabucco, Attila, I due Foscari e Macbeth è giunta a Otello e Falstaff attraverso la cosiddetta trilogia popolare (La traviata, Rigoletto, Il trovatore), Don Carlo, La forza del destino, I vespri siciliani e Un ballo in maschera, agli storici titoli mozartiani (Don Giovanni, Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Idomeneo, Die Zauberflöte) al neoclassicismo tra Gluck (Orfeo, Alceste, le due Ifigenie, Armide), Cherubini (Lodoïska), Salieri (Europa riconosciuta) e Spontini (La vestale), fino a Fidelio e al fondamentale passaggio wagneriano con Parsifal e le quattro giornate del Ring, senza dimenticare il ‘900 (da ricordare almeno Les dialogues des Carmélites di Poulenc) e il contemporaneo. E ancora Pergolesi (Lo frate ‘nnamorato), Paisiello (Nina, o sia la pazza per amore), Bellini (I Capuleti e i Montecchi), Rossini (Guglielmo Tell, La donna del lago, Moïse et Pharaon), Puccini (Manon Lescaut e Tosca), Boito (Mefistofele) e Leoncavallo e Mascagni (Pagliacci e Cavalleria rusticana). All’attività in Teatro si aggiungono i 370 concerti in tutto il mondo con la Filarmonica della Scala.
La mostra curata da Lorenzo Arruga, che resterà aperta fino al prossimo 15 ottobre, sfrutta gli spazi del Museo, di cui JTI è partner istituzionale, per proporre al visitatore un incontro con l’uomo e il musicista concentrandosi su aree tematiche circoscritte: l’attività sinfonica, Mozart, Verdi, Wagner e il percorso tra riforma gluckiana, neoclassicismo e belcanto attraverso una suggestiva selezione di contributi audio e video arricchita da un corredo fotografico che ripercorre le numerosissime collaborazioni con cantanti, scenografi e registi.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento