‘RiGenerazioni’ a Milano

Comincia domani per quattro giorni – dal 25 al 28 marzo – a Milano il Festival RiGenerazioni.
Festival promosso dal Comune di Milano e realizzato grazie al progetto Icei (Istituto di Cooperazione economica Internazionale) con il contribuito di Fondazione Cariplo e Fondazione Giulini.
Tante sono le attività in programma: incontri pubblici, workshop, cinema, sport, flash mob e ciclo tour, tutto accompagnato da tanta tanta musica.
Tra le date importanti è da segnare giovedì 26 marzo, data in cui l’attenzione sarà concentrata sul tema della cittadinanza. Proprio in questa data verrà consegnata un attestato di cittadinanza simbolica ad un centinaio di bambini che frequentano le scuole primarie Guicciardini e secondaria di secondo grado all’Istituto Maffucci.
“Ancora una volta – ha detto l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorono – chiediamo al Parlamento di non ignorare la realtà e di fare finalmente uno scatto in avanti sul tema dei diritti di chi in Italia è nato, cresce, va a scuola e di fatto vive da italiano in un Paese, arretrato e ostile al cambiamento, che ancora non gli riconosce alla nascita i pieni diritti. A Milano – spiega Majorino – sono più di 38.000 i minori residenti di origine straniera nati in Italia. Un piccolo mondo che vive nella nostra città, che ne rappresenta insieme ai nostri figli il futuro e che deve poterlo vivere in condizioni di parità. Non si può chiedere di legare la cittadinanza alla maggiore età per fare una scelta, spesso complicata dalla burocrazia e dagli alti costi. Non è così che si diventa cittadini, non è così che si valorizzano le potenzialità di tantissimi ragazzi e ragazze che devono potersi sentire a tutti gli effetti cittadini del nostro Paese. Il Festival RiGenerazioni, che noi promuoviamo, punta proprio a far emergere queste incredibili risorse fatte di persone e idee. L’Expo che tra poco più di un mese aprirà non potrà prescindere da questi ragazzi che saranno i veri promoter di Milano per i visitatori del loro paese di origine”.
Dalla fine dell’anno scorso è stato inaugurato presso la Casa dei Diritti in via De Amicis, 10 lo sportello “Milano sono anch’io“, nato da un progetto portato avanti in questi anni dall’Amministrazione comunale che ha messo ha disposizione dei minori stranieri nati in Italia un servizio di orientamento per la richiesta della cittadinanza. Ma il Comune non si limita a questo, ogni anno invia a tutti i 17enni di origine straniera nati e residenti a Milano una lettera con tutte le informazioni utili per il raggiungimento di questo piccolo traguardo di integrazione.
Lo sportello “Milano sono anch’io” è attivo il mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 18, al numero di telefono 02.88454180 e all’indirizzo e-mail milanosonoanchio@comune.milano.it.
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento