MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Cronaca e Attualità
Home›Cronaca e Attualità›Ripresa delle attività alla Scala: un omaggio alla danza

Ripresa delle attività alla Scala: un omaggio alla danza

By Redazione
22 Settembre 2020
1647
0
Share:
Balletto

Occasione per soddisfare il desiderio di danza, di spettacolo e di alta qualità, nello spirito di riunire le eccellenze del balletto, i Gala di Balletto alla Scala sono una tradizione che porta in scena i titoli più amati, i virtuosismi, firme coreografiche e musicali di prim’ordine, in omaggio al pubblico e alla storia del balletto attraverso i suoi protagonisti.

Martina Arduino e Marco Agostino – ph Brescia e Amisano

E mai come questa volta l’omaggio è davvero profondo e sentito: il 23, 24, 26 settembre e il 2 ottobre il Balletto della Scala riabbraccia il suo palcoscenico e il suo pubblico dopo tanti mesi e lo fa attraverso un inanellarsi di passi a due e assoli, con i suoi primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo e con le sue étoiles: Svetlana Zakharova (in scena nelle prime tre recite) e Roberto Bolle – che riporterà sul mitico tavolo rotondo la potente sensualità e la trascinante intensità del balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel – e con la straordinaria presenza di una artista che alla Scala ha indissolubilmente legato il suo nome, Alessandra Ferri, in scena al fianco di Federico Bonelli, principal del Royal Ballet così come avvenne nel suo recente straordinario ritorno in Scala con Woolf Works.

Alessandra Ferri e Federico Bonelli

Quattro serate per un omaggio alla danza, alle emozioni che trasmette, alla profonda e vibrante connessione che si instaura, nel momento unico e irripetibile della performance dal vivo, tra interprete e spettatore, tra musica e movimento, al profondo desiderio di espressione artistica che in questi mesi ha proiettato la Compagnia verso la ripresa delle attività nel suo Teatro.

Nomi importanti per la coreografia, da Nureyev a Petit, da Fokin a Béjart, da Preljocaj a Holmes a Bigonzetti, e per la musica, da Čajkovskij a Mozart, da Saint-Saëns a Bizet, a Ravel, per un programma all’insegna delle  emozioni: nel brillante  virtuosismo del passo a tre nella grotta dei corsari con Medora, Conrad e lo schiavo Alì, da Le Corsaire di Anna-Marie Holmes recentemente entrata con grande acclamazione nel repertorio scaligero, nel  sensualissimo gioco di seduzione tra Carmen e Don José nell’estratto da Carmen di Roland Petit, omaggio a Zizi Jeanmaire  recentemente scomparsa, creatrice di questo seducente e iconico  ruolo, o  nella cifra stilistica di Mauro Bigonzetti che appositamente per questo Gala crea un duo femminile sull’Allegro con brio dalla Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183 di Mozart.

Carmen – Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko – ph Matilde Capelli

Emozioni che scaturiscono da un altro “cult” del repertorio classico e dei gala internazionali, La morte del cigno, vibrante nella sua eterea  immagine di fragilità,  incarnato da Svetlana Zakharova, cosi come dalla malinconica e struggente variazione che Rudolf Nureyev affida al principe Désiré nel secondo atto della sua Bella addormentata, e che si sciolgono nel  lunghissimo bacio del famoso passo a due finale di uno dei capolavori di Angelin Preljocaj, Le Parc interpretato da Alessandra Ferri con Federico Bonelli, per la prima volta alla Scala in questo intenso brano, sulle note dell’Adagio dal Concerto per pianoforte e orchestra n.23 in la maggiore K. 488 di Mozart in cui il gioco amoroso e il percorso di conoscenza di due cuori raggiungono il culmine nell’abbandonarsi allo sfociare della passione.

Sarà Roberto Bolle, assieme agli artisti del Corpo di Ballo scaligero a suggellare questo turbinio di emozioni, che arrivano all’apice nel crescendo irresistibile del Boléro di Ravel / Béjart: trionfo finale, melodia e ritmo, corpo e musica.

 

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Étoiles

Svetlana Zakharova  – (23, 24, 26 settembre)

Roberto Bolle

 

Artisti ospiti

Alessandra Ferri

Federico Bonelli

 

Direttore

David Coleman

 

Orchestra del Teatro alla Scala

 da Le Corsaire (coreografia Anna- Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev

musica  Riccardo Drigo, Boris Fitinhof-Schell, Yuly Gerber – Orchestrazione Kevin Galiè)

Do a duet (creazione di Mauro Bigonzetti – musica Wolfgang Amadeus Mozart)

da La Bella addormentata nel bosco (coreografia e regia Rudolf Nureyev – musica  Pëtr Il’ič Čajkovskij)

da Carmen (balletto di Roland Petit – musica Georges Bizet)

La morte del cigno (coreografia Michail Fokin – musica Camille Saint-Saëns)

da Le Parc (coreografia Angelin Preljocaj – musica Wolfgang Amadeus Mozart

Boléro (coreografia Maurice Béjart – musica Maurice Ravel)

 

Date

Mercoledì 23 settembre 2020 – ore 20 – Prima rappresentazione

Giovedì 24 e Sabato 26 settembre

Venerdì 2 ottobre 2020

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Milano

    Pisapia: “Insieme a Slow Food per un futuro più equo e giusto”

  • Moda & BeautyTrend

    Animalier: il fascino senza tempo del maculato

  • CalcioSport

    Icardi in campo, Spalletti in panca, l’Inter vola

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.