Scende giù per Toledo, al Teatro Menotti al Verdi

Andrà in scena dal 10 al 15 novembre “Scende giù per Toledo” di Giuseppe Patroni Griffi, al Teatro Menotti al Verdi, viale Pastrengo 16 a Milano. Protagonista e regista della pièce Arturo Cirillo.
“Scende giù per Toledo” è una travolgente invenzione letterarie, scritta da Giuseppe Patroni Griffi nel 1975. E’ la storia di un travestito napoletano, emblema della stravaganza e fragilità di una città e dei suoi mutanti abitanti. Racconta in merito Arturo Cirillo – “Scende giù per Toledo” è un romanzo breve, lo lessi per la prima volta molti anni fa, come un piccolo cult della letteratura napoletana, e da allora è rimasto nella mia memoria.
“Scende giù per Toledo e va di fretta Rosalinda Sprint, è in ritardo col sarto e deve andare da Marlene Dietrich. Fra mezz’ora e quella non aspetta. Colpa della Camomilla Schulz….”
Così inizia una delle più travolgenti invenzioni letterarie, la storia di un travestito napoletano, emblema della stravaganza e fragilità di una città e dei suo mutanti abitanti. In una scrittura che Natalia Ginzburg ha definito dello stile della “natura dell’acqua, uno stile nuotato che consente di spendersi nei confronti di un personaggio, ora con ironia e ora con pietà, spostandosi a nuoto e leggermente tra l’uno e l’altro”. Tra straniamento ed immedesimazione si disegna la figura di Rosalinda Sprint, ”una figura maldestramente ritagliata nella carta, le forbici si sono mangiate parte del bordo intorno intorno, n’è scappata fuori una silhouette in scala ridotta” come dice l’autore. Una scrittura quella di Patroni Griffi tutta musicale, fisica, continuamente mobile tra la prima e la terza persona. Un flusso di parole che diventano carne, e spesso danza. Un tango disperato, un folleggiare sul baratro, un urlare per non morire. Sorella immaginaria, e precorritrice della Jennifer di Ruccello e di molti personaggi di Moscato, la Sprint attraversa gli umori, i suoni della città di Napoli, qui più che mai diventata luogo metafisico, invenzione di un posto che non c’è.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Grazieeee mille per la bellissima recensione!
Per chi è di Milano ecco un’altra bella rappresentazione teatrale da vedere grazie alla recensione del Sig Tomeo
Molto bella la recensione ,sicuramente sarà altrettanto bello
Lo spettacolo
ottima recensione, bravi!
deve essere proprio interessante questa piece….. da non perdere!
Bellissima recensione sel sig. Tomeo. Auguri! Spettacolo da non perdere!
chissà come sarà carino a leggere qui bella recensione!!!
Precisa ed accurata anticipazione di uno spettacolo che si prospetta molto interessante. Grazie Catlo!!! Emanuela