Scuola, 1400 docenti trasferiti in Lombardia hanno detto ‘no’

L‘inizio della scuola è sempre più complicato in Lombardia e a Milano. Lo ribadisce il segretario generale della FLC CGIL Lombardia, Tobia Sertori. “Come abbiamo più volte denunciato, la mobilità straordinaria prevista dalla legge ‘buona scuola’ è risultata sbagliata per migliaia di docenti – spiega – Invece che annullare tutti i trasferimenti, e correggere il famoso ‘algoritmo’, il Ministero ha voluto sanare il tutto tramite ricorsi e richieste di ‘conciliazione’ individuali”.
Sartori snocciola i numeri: “Dai dati forniti dall’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia le richieste di ‘conciliazione’ contro il trasferimento solo per la nostra regione sono, al 23 di agosto, più di 1400. E’ evidente che in caso di riconoscimento del diritto alla rettifica del trasferimento si aprirà ancora una volta una girandola di movimenti del personale con tempi che rischiano di vedere cambiare il docente in corso d’anno”.
Diminuisce poi il numero dei docenti a disposizione: “Rispetto allo scorso anno – aggiunge Sertori – sono stati tagliati 392 posti, in presenza di un aumento di alunni pari a 5.300 unità. Riteniamo sia fortemente a rischio il regolare servizio nelle scuole relativamente alla gestione amministrativa-contabile, all’assistenza e alla sorveglianza degli alunni. Abbiamo inoltrato unitariamente, come organizzazioni sindacali regionali, una lettera alla Dirigente Regionale dell’USR della Lombardia, chiedendole di avanzare formale richiesta al Ministero di ulteriori 500 posti di personale ATA”.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento