Seconda edizione dell’International Percussion Competition

Organizzato dalla giovane associazione culturale “Percussion Time” in collaborazione con il comune di Montebello della Battaglia e di tantissimi sponsor che hanno creduto nel progetto, l'”International Percussion Competition” è la seconda edizione di una manifestazione dedicata interamente al mondo delle percussioni che si terrà dall’8 al 12 luglio presso “Villa Lomellini” (via Cavour 3/5) a Montebello della Battaglia. Composta da un concorso musicale e da cinque diverse master class aperte anche ai non iscritti (tenute da noti musicisti italiani ed internazionali come Gert Mortensen, Israel Varela, Dario Savron, Ruud Wiener, Simone Rubino, Lele Melotti, Andrea Dulbecco ed Emmanuel Sèjournè), è un’iniziativa molto ampia ideata dal percussionista jazz (e insegnante al conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova) Loris Stefanuto.
L’idea è quella di valorizzare i talenti presenti sul territorio italiano e nel panorama internazionale dando spazio a tutti i linguaggi musicali, a tutte le formazioni e a tutti gli strumenti che compongono la numerosa famiglia delle percussioni: «Quello che sono riuscito a realizzare per la prima volta l’anno scorso e che ripropongo quest’anno in una veste leggermente diversa- ha spiegato Stefanuto, che è anche direttore artistico della manifestazione- è in realtà qualcosa che ho sempre avuto in mente di fare, un progetto che è maturato in tanti anni di insegnamento: il mio obiettivo era fare qualcosa per tutti coloro (ragazzi e adulti fino ai 38 anni, diplomati e non diplomati, professionisti e non professionisti) che si dedicano quotidianamente allo studio delle percussioni con una passione e un impegno che credo meritino di essere riconosciuti». Ad aver aderito alla seconda edizione del concorso sono stati più di cento musicisti provenienti da tutta Europa (Polonia, Lituania, Finlandia, Grecia, Romania, Russia, Turchia, Spagna, Inghilterra) e persino da Giappone, Cina, Messico, Uzbekistan, Thailandia e Srilanka, i quali si sono sfidati divisi per età (Talent Scout, Junior, Senior) all’interno delle categorie Batteria, Vibrafono, Marimba, Tamburo e Gruppi per aggiudicarsi le ricche borse di studio in palio.
Quest’anno i premi vanno dai 3000 euro per il primo classificato nella sezione batteria, ai 2000 euro per il primo dei gruppi fino agli 800 per marimba e vibrafono e ai 500 per multipercussioni e tamburo. Oltre alle borse di studio, i vincitori potranno aggiudicarsi anche gli strumenti musicali offerti dai numerosissimi sponsor.
Le iscrizioni all’edizione 2015 si concluderanno il 31 maggio. La giuria di ogni sezione è composta da un presidente e due percussionisti, tra cui sono presenti tutti i maestri delle master class insieme a Giorgio Di Tullio, Danilo Grassi, Mike Quinn e Paolo Pasqualin.
Previsti, nell’ambito del concorso, anche diversi concerti: giovedi 9 luglio alle 21.30 si esibirà Simone Rubino (vincitore dell’ultima edizione del Concorso Internazionale di Monaco) e venerdi 10 luglio alla stessa ora toccherà all’olandese Ruud Wiener e al francese Emmanuel Séjourné. Sabato 11 sarà invece la volta di Dario Savron e Gert Mortensen (direttamente dalla Danimarca).
Il concerto di premiazione dei vincitori della seconda edizione dell’International Percussion Competition si terrà domenica 12 luglio alle 21.
La partecipazione al concorso e alle master class è a pagamento.
Tutti gli appuntamenti si terranno a Villa Lomellini. In caso di maltempo i concerti si effettueranno presso il Teatro “Società operaia” di Montebello.
SPONSOR: BANCA CENTROPADANA, CAVALLI MUSICA, CONTROTEMPO, MAJESTIC, ADAMS, BODE, REMO, LUDWIG MUSSER, BERTÈ E CORDINI, KOALA PERCUSSION, REGAL TIP, CONSERVATORIO DI MUSICA “LUCIO CAMPIANI” DI MATOVA, CONCORDE, UFIP, LARA LAB, MAPEX, PAISTE.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
Mercoledì 8 luglio
ore 9.00 fase eliminatoria delle sez. batteria e multipercussione
ore 14.00 fase eliminatoria della sez. batteria e finali della sez. multipercussione
ore 17.30 Masterclass di Gert Mortensen
ore 18.30 Masterclass di Israel Varela
ore 21.00 Concerto serale con il trio Giorgio Di Tullio, Niccolò Cattaneo, Mauro Capitale
Giovedì 9 luglio
ore 8.30 finali della sez. batteria e fase eliminiatoria della sez. tamburo
ore 14.00 finali delle sez. batteria e tamburo
ore 17.30 Masterclass di Simone Rubino
ore 18.30 Masterclass di Lele Melotti/Ellade Bandini
ore 21.00 Concerto serale con Simone Rubino
Venerdì 10 luglio
ore 8.30 fasi eliminatorie delle sez. marimba e vibrafono
ore 17.30 Masterclass di Dario Savron
ore 18.30 Masterclass di Ruud Wiener
ore 21.00 concerto serale con il duo Sylvie Reynaert e Emmanuel Séjourné
ore 22.15 concerto serale con Ruud Wiener
Sabato 11 luglio
ore 8.30 fasi eliminatorie e finali delle sez. marimba e vibrafono
ore 9.00 fase eliminatoria della sez. ensemble
ore 14.00 finali delle sez. marimba e vibrafono e fase eliminatoria della sez. ensemble
ore 17.30 Masterclass di Andrea Dulbecco
ore 18.30 Masterclass di Emmanuel Séjourné
ore 21.00 concerto serale con Gert Mortensen
ore 22.15 concerto serale con Dario Savron
Domenica 12 luglio
ore 8.30 finali delle sez. marimba, vibrafono ed ensemble
ore 21.00 concerto finale di premiazione dei vincitori (in teatro)
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento