MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

SpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›“Siamo tutti in pericolo” – l’ultima intervista di Pier Paolo Pasolini

“Siamo tutti in pericolo” – l’ultima intervista di Pier Paolo Pasolini

By Redazione
29 Ottobre 2015
2372
13
Share:

 

Un Pier Paolo Pasolini ricordato a 40 anni dalla sua tragica morte avvenuta nelle notte tra il 1° e il 2 Novembre 1975. Daniele Salvo, autore e regista della messa in scena ha voluto costruire un’opera che mettesse in luce il pensiero del poeta in un momento particolare dell’Italia: quella del benessere, dove i valori più alti venivano scardinati dalla classe politica, dalla società che, uscita dall’era del fascismo, andava accumulando beni materiali per se stessa e si allontanava sempre più da pensieri e atti come la solidarietà e il bene comune, dimenticando la vita semplice ma più naturale di una volta.

SIAMO TUTTI IN PERICOLO FOTO 1

L’opera nasce da due scritti di Pasolini: le Lettere Luterane,che aveva scritto quell’anno su “Il Mondo”, dove esprimeva il suo pensiero pessimista sulla società di allora che sembrava non essere migliorata negli ultimi anni, anni che sarebbero dovuti essere di insegnamento per una società futura migliore, ben al di là dal venire.

Daniele Salvo trae alcuni passi da queste Lettere Luterane per muovere un “j’accuse” al suo Paese che, secondo altri più evoluti, veniva considerato un Paese di serie B. Profetica quanto non mai questa affermazione, se pensiamo agli anni che stiamo vivendo ora dove, in effetti, più o meno tacitamente, in Europa siamo considerati ancora un paese di Serie B.

Un monologo in cui l’attore pigia nervosamente i tasti di una macchina per scrivere e dove lancia i suoi strali, contro soprattutto la classe politica. Ogni tanto si alza, si agita , si rivolge a un pubblico immaginario, per tornare poi alla sua postazione rappresentata da un tavolo a mó di scrivania.

Sulla scena appare di tanto in tanto un fanciullo denudato e sullo sfondo le fotografie e i filmati Luce di quegli anni che fanno da geniale supporto ai discorsi dell’attore, quasi a volerli giustificare e rafforzare.

SIAMO TUTTI IN PERICOLO FOTO 2

Poi, senza che vi sia alcun intervallo, un signore si alza dalla platea e si avvicina al palco: è Furio Colombo, il giornalista de “Il Corriere della Sera”, famoso più che altro per essere stato colui che ha intervistato per ultimo Pasolini.

L’intervista ha inizio e il giornalista fa il provocatore apparente, chiede al poeta come mai, lui che critica questa società di finto e vano benessere, e che sembra aver perso ogni senso civico, portandola a una forma quasi di snaturalizzazione, facendole dimenticare i valori più antichi. Come mai lui, poeta che li stigmatizza, utilizza i prodotti di questa società che però gli permette di scrivere e stampare i suoi libri e renderli accessibili a tutti, di fargli filmare i suoi film e riempire le sale cinematografiche con le stesse. Non c’è una forma di contraddizione nel giudicare male una società che ti permette beni anche durevoli e soprattutto una vita apparentemente più felice perché ti concede la possibilità di usufruire dei piaceri più svariati? E qui il riferimento del ragazzo nudo che ogni tanto appare in scena è abbastanza significativo.

L’intervista va avanti, ma non si conclude: sono le ore18, il giornalista è lì da due ore e deve andare via. Tornerà domani per concludere e intanto chiede al poeta di suugerirgli un’ultima frase, che possa far magari da cappello a quell’inizio di intervista. Pasolini tace, riflette un attimo e poi, come se avesse avuto un’illuminazione, gli fornisce quanto richiesto usando questa frase: “Siamo tutti in pericolo”. Non sapeva ovviamente che quella notte sarebbe stato ucciso, la sua è stata una tragica profezia che ha dato il titolo allo spettacolo e che, nello stesso tempo, sembra quasi un’oscura e tormentata frase che conserva più che mai il suo valore nei tempi che stiamo vivendo adesso.

Si, forse davvero, siamo tutti in pericolo.

Siamo tutti in pericolo - foto 3

Daniele Salvo è stato un ottimo Pasolini, come del resto la regia è stata di grande effetto, grazie al gioco di luci sapiente che nella parte inerente l’intervista, illuminava il fondale di un’intensa luce azzurra, quasi a voler significare il presente, mentre nella prima parte il fondale era inondato da immagini in bianco e nero curate dall’Indyca di Torino che supportavano meglio il monologo. Ogni tanto apparivano i quadri colorati di Franco Accursio Golino che ritraevano il volto di Pasolini.

Lo spettacolo è co-prodotto dalla Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello in collaborazione con Farhenheit 451 Teatro.

In prima serata, pubblico molto attento e molti gli applausi.

Importante: In occasione della replica del 29 Ottobre di “Lettere Luterane. Pasolini e il Palazzop: conversazione con Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi –Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna e con Giuseppe Genna, scrittore e critico letterario. Ore 18,30 – Cafè Rouge – Biglietto TFP cortesia € 3,50.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
  • L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
  • Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

13 comments

  1. giorgio urbinati 29 Ottobre, 2015 at 11:49 Rispondi

    Questa rappresentazione su il genio Pier Paolo Pasolini mi fa conoscere cose di lui che non conoscevo anche perché quando e’ stato ucciso io ero ancora giovanissimo e allora mi occupano di cose ben piu’ leggere, quello che so di lui l’ho imparato negli anni dopo la sua morte. Completa ed esaustiva come sempre la recensione di Carlo Tomeo

  2. Ferrari Loris 29 Ottobre, 2015 at 12:05 Rispondi

    recensione interessante, invoglia ad andare ad assistere allo spettacolo

  3. Vittorio 29 Ottobre, 2015 at 14:24 Rispondi

    Da come è dewscritto sembra uno spettacolo interessante

  4. Mietta 29 Ottobre, 2015 at 14:45 Rispondi

    Molto interessante!

  5. Vittorio 29 Ottobre, 2015 at 14:53 Rispondi

    Da come è descritto, mi sembra interessante

  6. cacciafeste Marcello 29 Ottobre, 2015 at 15:22 Rispondi

    Una bellissima recensione , per un’opera che ricorda il grande Pasolini

  7. paolo 29 Ottobre, 2015 at 15:44 Rispondi

    Bellissima recensione, fa venir voglia di vedere lo spettacolo. Grazie molte al sig. Tomeo per le interessanti recensioni che giornalmente ci regala.

  8. maristella vettor 29 Ottobre, 2015 at 17:41 Rispondi

    Come sempre ottima recensione di Carlo Tomeo, spettacolo da non perdere.

  9. Manu 30 Ottobre, 2015 at 00:19 Rispondi

    Un’ottima recensione chi dà voglia di andare al teatro e chi fa ricordare quanto Pier Pasolini fosse visionario… Grazie sig. Tomeo!

  10. Doris Castro 30 Ottobre, 2015 at 05:36 Rispondi

    Come tutte le recensioni del sig. Tomeo, pure questa riguardante allo spettacolo su il grande Pier Paolo Pasolini, non poteva essere meno completa. Complimenti.

  11. Rita 30 Ottobre, 2015 at 13:00 Rispondi

    Come sempre bellissima recensione,come forse sai Carlo,io ho una smisurata passione per Pier Paolo Pasolini.Grazie per avermi fatto conoscere questo spettacolo interessante.Rita.

  12. Emanuela 30 Ottobre, 2015 at 14:18 Rispondi

    Ottimo lavoro Carlo per uno Spettacolo che ricorda Pasolini in maniera dignitosa e precisa!!! Emanuela

  13. annalaura 1 Novembre, 2015 at 19:34 Rispondi

    “Siamo tutti in pericolo”…. mi chiedevo ma sarà vero questo titolo o è stato cambiato dopo la sua morte? chissà, comunque sia è una bella recensione a un grande poeta scomparso malvagiamente!!!

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Città MetropolitanaEXPO

    Expo, Legambiente: Aerotaxi non idonei in aeroclub Bresso

  • Spettacoli

    LazyTalk in concerto, è la prima volta in Italia

  • Sport

    Giochi Europei Baku, Campriani medaglia d’argento

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Febbraio 2021

    Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • 21 Febbraio 2021

    Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

  • 20 Febbraio 2021

    Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

    By Massimiliano Bordignon
    27 Febbraio 2021
  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Luca Attanasio

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

    By Massimiliano Bordignon
    21 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.