Spaghetti alla chitarra aglio, olio, peperoncino

La ricetta del lunedì segue la tradizione: semplice, gustosa e pratica; adatta a pranzo e cena, per un’occasione famigliare o più formale. Lo Chef Alberto Citterio, Executive di Seven Stars Galleria e Duomo21 Lounge bar&restaurants ci propone oggi Spaghetti alla chitarra all’aglio, olio e peperoncino
Ingredienti per la pasta
Farina di grano duro 400g, Uova 4
Per le salse
Salsa all’aglio
2 spicchi d’aglio, 250ml latte, Olio extra vergine d’oliva
Salsa all’olio
100ml Olio d’oliva extra vergine, n 5 olive verdi in salamoia
Salsa al peperoncino
50ml Olio d’oliva extra vergine, n 2 peperoncini piccanti, n 1 piccolo peperone rosso
Preparazione
Setacciate la farina su un piano di lavoro; create una fontana e all’interno rompete le uova.
Sbattetele con la forchetta raccogliendo man a mano la farina.
Continuate impastando a mano per almeno 10-15 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Potete riposare la pasta fresca a temperatura ambiente per almeno 1 ora.
Prendete la chitarra, lo strumento in legno tradizionalmente usato per dare alla pasta il formato classico squadrato.
Stendete la pasta ad una sfoglia non troppo sottile di circa 5 mm.
Mettete il foglio di pasta sulle corde della chitarra e con il mattarello forte pressione in modo deciso, perchè la sfoglia si tagli in un’unica passata.
Ricavate delle piccole matassina di circa 70g a porzione e distribuiteli ben aperti su di una spianatoia infarinata per farli asciugare per circa 30′.
Pulite e mondate l’aglio, eliminate il germoglio nel cuore, bianchite tre volte l’aglio in latte bollente, raffreddate l’aglio e frullatelo con l’olio d’oliva, passate al setaccio e conservate in un dosatore con il beccuccio.
Denocciolate le olive verdi, frullate con olio extra vergine d’oliva e poche gocce di salamoia di olive, passate al setaccio e conservate la salsa in un dosatore con beccuccio fine.
Pelate il peperone con un pela patate, tagliatelo a piccoli pezzi e sbollentate l’acqua leggermente salata, raffreddate e frullate con olio extra vergine di oliva e i peperoncini, passate al setaccio e conservate la salsa ottenuta in un dosatore come le salsa precedenti.
Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata, mantecate gli spaghetti con una semplice emulsione di olio d’oliva e acqua di cottura, impiattate nel centro del piatto la matassina di pasta e irrorate con le tre salsa in abbondanza in modo artistico.
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento