MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

AnimaliScienze
Home›Passioni›Animali›Sperimentazione animale: la storia di Valentina

Sperimentazione animale: la storia di Valentina

By Redazione
28 Maggio 2015
1269
0
Share:

di MONICA MARELLI

“Mi chiamo Valentina. Mi ero iscritta a Psicologia ma durante il corso di studi, mi sono resa conto che mi interessava sempre di più l’aspetto più biologico della mente umana (sono una persona molto pragmatica) e allora ho seguito l’indirizzo Sperimentale, interessandomi molto alla Neuropsicologia e alla Psicofarmacologia.

Dopo la laurea, volendo fare ricerca, mi sono iscritta al Dottorato di Psicofarmacologia: l’ho svolto al CNR, occupandomi di modelli animali sul dolore.

Dopo il dottorato ho avuto l’opportunità di trasferirmi a Milano per lavorare prima in una big-pharma, poi in una biotech,  continuando ad occuparmi sempre della stessa tematica per diversi anni, per poi passare a studiare anche farmaci oftalmici negli ultimi due-tre anni.

Tre anni fa ho deciso di abbandonare il mondo della ricerca. Non c’è stato un unico motivo. Da un lato l’azienda per cui lavoravo ha iniziato a tagliare sempre di più i fondi per la ricerca relegandoci sempre di più ad un lavoro di ufficio, dall’altro la mia passione crescente (e presente da sempre) per le pubbliche relazioni e gli eventi. Avendo ricevuto una discreta buonuscita, ne ho approfittato per buttarmi in un altro settore e cambiare vita. Non ho mai rimpianto né la scelta di fare ricerca (che reputo ancor oggi uno dei lavori più stimolanti che esistano) né quella di abbandonarla”.

Valentina, come ti sei sentita la prima volta che hai preso in mano un animale da laboratorio?

Ho preso in mano un topo appena ho iniziato il dottorato di ricerca. E’ stato un vero e proprio shock! Il primo pensiero è stato quello di mollare tutto, di abbandonare il dottorato. Pensavo di non riuscire a farlo. Poi, parlando con altri ricercatori e con il mio supervisore ho deciso di andare avanti, credendo (ed in parte è stato così) che mi sarei abituata.

L’idea di svolgere un lavoro utile alla società mi ha spesso aiutato a superare il senso di pena che ho sempre provato nei confronti degli animali che usavo durante gli esperimenti. Siiamo tutti abbastanza convinti e consapevoli che è un male necessario per arrivare a delle cure importanti (sia per l’uomo che per l’animale stesso, non dimentichiamoci che esiste anche la ricerca in ambito veterinario!). Per esempio spesso, quando ho lavorato nelle aziende, avevamo contatti con i medici specializzati in terapia del dolore e parlavamo con i pazienti: questi incontri (devastanti in alcuni casi) mi davano la forza di continuare a fare quello che facevo, mi sembrava di raccogliere la richiesta di aiuto di chi soffre di dolore per anni e non può avere una vita “normale”.

Eri stata preparata per fare esperienza in laboratorio?

Sì, ho fatto diversi corsi, sia al CNR che dopo, nelle diverse aziende. I corsi riguardavano la manipolazione degli animali (come si deve prendere un topo, un ratto, ecc), le norme da tenere in stabulario, e le norme che regolano la sicurezza (sia dei ricercatori che degli animali). Posso confermare che, in tutti gli stabulari in cui ho lavorato, gli animali sono tenuti benissimo.

Mi puoi descrivere esattamente cosa facevi in laboratorio?

Io mi sono specializzata nello studio del dolore, soprattutto del dolore cronico. Per fare questo mi occupavo sia della messa a punto dei modelli (che andavano dai modelli di dolore acuto, a quelli di dolore viscerale, infiammatorio, e neuropatico) che dei test farmacologici sui modelli stessi. Oltre a fare iniezioni (e altre vie di somministrazioni dei farmaci), facevo anche interventi chirurgici (es. legature del nervo sciatico, ecc) per lo studio del dolore neuropatico in particolare. Negli ultimi 2/3 anni poi mi sono anche occupata di testare farmaci oftalmici e usavamo i conigli (l’occhio di un coniglio è molto simile a quello umano per dimensioni e caratteristiche). Anche in quel caso facevo sia chirurgia che trattamenti.

Per studiare il dolore cronico quindi bisogna prima provocare dolore agli animali e poi provare a curarli con i farmaci?

Sì. Bisogna creare delle condizioni in cui si possono testare i farmaci sui due sintomi principali del dolore cronico: l’iperalgesia (si prova più dolore del normale ad una stimolazione dolorosa) e l’allodinia (si prova dolore ad una stimolazione di per se non dolorosa). La legatura del nervo sciatico è una di queste tecniche. Non ti immaginare però un topo devastato dal dolore. Semplicemente sviluppa maggiore sensibilità nella zampa e diminuisce la sua soglia del dolore. Se il farmaco funziona la sua soglia aumenta…

continua a leggere sul nostro sito partner

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagssperimentazione animale
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Sport

    Milan, preso Martinez

  • SpettacoliTeatro

    Al Teatro San Babila “Finchè giudice non ci separi”

  • AppuntamentiCronaca e AttualitàMusica

    Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.