MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

  • Lombardia Aerospace Cluster, collaborazione con la Regione

  • Zona rossa, palestre e piscine sull’orlo del crollo

  • Zona rossa, ennesimo schiaffo alla Lombardia

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›Spiderman: Homecoming, il ritorno dell’uomo ragno

Spiderman: Homecoming, il ritorno dell’uomo ragno

By Paolo Rizzardini
7 Luglio 2017
1810
0
Share:
Spiderman

Spiderman: Homecoming è il sesto film sull’uomo ragno dell’era moderna. Il decimo se consideriamo quelli degli anni settanta e ottanta. Riuscirà Marvel a convincere il pubblico che questo supereroe tanto amato quanto eccessivamente sfruttato è ancora capace di emozionarci?

Personalmente, credo che i migliori film di Spiderman siano quelli diretti dal grande Sam Raimi: Spiderman, del 2002, Spiderman 2, del 2004 e Spiderman 3 del 2007. In questi film l’equilibrio tra storia azione, lo sviluppo dei personaggi e tutto sommato anche la qualità degli effetti speciali, hanno decisamente un senso e – per una volta – critica, pubblico e botteghino lo hanno confermato quasi all’unisono.

I due successivi, diretti da Marc Webb, ovvero The Amazing Spiderman del 2012 e The Amazing Spiderman 2 del 2014, che ricominciavano praticamente da zero il racconto delle gesta di Peter Parker, non hanno aggiunto assolutamente nulla di nuovo. Sono una rivisitazione dello stesso concetto che, pur riscuotendo un discreto successo grazie al protagonista della storia e grazie al buon lavoro di Andrew Garfield (attore che deve moltissimo a questo personaggio), non segnano un cambio di rotta di alcun tipo. 

Spideman: Iron Man

Spideman: entra in scena Iron Man

Spiderman: Homecoming, che per la terza volta rappresenta il tasto reset della storia, punta ad ottenere quello in cui il suo ultimo predecessore non è riuscito: creare uno Spiderman diverso da quello di Raimi rispettando il DNA (modificato, permettetemi la battuta) dell’uomo ragno del fumetto. E come ci proverà Jon Watts, co-autore e regista di questo film? Sono tre gli elementi chiave del nuovo Spiderman: 

Il primo risiede proprio nell’innocenza di Peter Parker. In questo film si parte dalle scuole superiori, quando il nostro protagonista scopre i propri poteri ed inizia la sua eroica avventura. Quello che piace dell’interpretazione offerta dal giovane Tom Holland è che si tratta prprio di un ragazzino adolescente, con i problemi tipici di quell’età e – soprattutto – la purezza, l’innocenza e la sfrontatezza di quegli anni. Aspetti, questi, che forse nemmeno Tobey Maguire e Andrew Garfield erano riusciti a mettere in scena con tanta naturalezza. 

Il secondo sta nello sfruttamento della componente Marvel, una scelta che non mi trova completamente d’accordo – Spiderman è sempre stato in grado di reggersi con le proprie gambe (o zampe… ok, ora la smetto) – ma che possiamo comprendere da un punto di vista commerciale. In questo film Spiderman ha come maestro e padre putativo, niente meno che Tony Stark o, se preferite, Iron Man (Robert Downey Jr.). Il capo degli Avangers, ovvero il club dei supereroi Marvel. La presenza di un mentore di questo tipo, libera Peter da qualsiasi responsabilità diretta ed è forse la chiave del successo del personaggio. D’altro canto, sappiamo benissimo quanto il pubblico ami Tony Stark e quanto divertente sia l’interpretazione di Downey. Il pubblico apprezzerà sicuramente.

Spiderman: un nuovo cattivo

Spiderman: un nuovo “cattivo”

Il terzo elemento chiave di Spiderman: Homecoming e, se mi permettete, la ragione principale per cui credo meriti di essere visto, è “il cattivo” di turno. Finalmente, dopo ben sei film in cui non era mai comparso, l’uomo ragno si troverà a combattere un suo rivale storico: Vulture. E non è tutto… ad interpretarlo è nientemeno che Michael Keaton che, evidentemente, ha un debole per i ruoli in cui deve interpretare una sorta di uomo-uccello. Scherzi a parte, si mormora che la sua interpretazione sia sensazionale e che questo cattivo, molto più umano di quelli visti nei cinque film precedenti, calzi a pennello con il progetto di “normalizzazione” di Watts.

Un’ultima curiosità: pare che ci sia già una piccola polemica che bolle in pentola, a causa di un “product placement” (pubblicità indiretta) piuttosto massiccio di Audi che, a detta dei fans più sfegatati, finirà certamente per annoiare lo spettatore. Speriamo di no, ma se fossero questi i problemi dei film dell’era moderna, saremmo veramente a cavallo. 

L’obiettivo di Sony per questo week-end di debutto è di raggiungere almeno i 100 milioni di incassi. Una previsione ambiziosa che metterebbe l’uomo ragno sullo stesso piano di Wonder Woman, in un’estate dove i supereroi sembrano avere una marcia in più. Vedremo se il trend continuerà per tutte le vacanze.

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsmarvelPeter ParkerSpidermanuomo ragno
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Sabato apertura straordinaria dell’anagrafe in via Larga

  • Cronaca e Attualità

    Pulizie di casa post lavori? Abbiamo una soluzione!

  • GiudiziariaLombardia

    Operazione anti-terrorismo: dieci arresti in tre province

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 25 Gennaio 2021

    Zona Rossa Gate, Fontana si difende e contrattacca

  • 23 Gennaio 2021

    Calcio regionale, una difficile ripartenza

  • 22 Gennaio 2021

    I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • 22 Gennaio 2021

    L’opera della Scala su RaiPlay

  • 22 Gennaio 2021

    Sala promette: “Sarà la cultura il volano della nuova Milano”

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Zona Rossa Gate, Fontana si difende e contrattacca

    By Massimiliano Bordignon
    25 Gennaio 2021
  • Calcio regionale, una difficile ripartenza

    By Andrea Oreti
    23 Gennaio 2021
  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

    By Massimiliano Bordignon
    22 Gennaio 2021
  • L’opera della Scala su RaiPlay

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.