Stagione teatrale 2015/2016 Teatro Franco Parenti

Quando ho ricevuto l’invito di assistere alla Conferenza Stampa della Stagione Teatrale Franco Parenti che si è tenuta oggi confesso che mi sono meravigliato un po’, avendo già partecipato nel Giugno scorso. Poi mi sono detto, conoscendo, sia pure solo per la sua attività, André Ruth Shammah: qui ci saranno sicuramente delle novità. E infatti, così è stato….
Intanto sono stato allestiti due buffet diversi, uno nel foyer e l’altro in una sala non appartenente (ancora) al teatro. Infatti, quando è arrivata la Signora Shammah, siamo usciti dal teatro e ci siamo portati in gruppo verso l’adiacente piscina dell’ex Centro Caimi di via Botta, strada che fa angolo con via Pier Lombardo, dove c’è il Teatro Parenti e, scendendo giù per una gradinata esterna, ci siamo ritrovati in una sala affascinante, dove erano stati collocati, uno opposto all’altro, due tavoli da buffet, pieni di bottiglie di vino rosso, bicchieri, tovaglioli, pane e olio. Poi è arrivata immantinente colei che aveva fatto allestire il tutto e ha iniziato una specie di pre-conferenza stampa. In breve, lei (io amo quella donna, anche se le riconosco, senza che nessuno me l’abbia mai detto, un carattere da marescialla vestita da angelo), lei, scrivevo ci ha spiegato che la Fondazione Pier Lombardo che, riunisce il Comune stesso con le altre istituzioni pubbliche, decine di aziende e centinaia di cittadini e che nel 2008 aveva concesso alla città la sede del Teatro Franco Parenti, completamente rinnovato, ora ha deciso di far rinascere il Centro Caimi, grazie a risorse private. Si è già riaperto il cantiere per le opere di riqualificazione sia delle piscine che del Centro Balneare, originari degli anni trenta, quando costituivano un unico complesso con la sede dell’attuale Teatro Franco Parenti (allora chiamato “Salone Pierlombardo”). Questi spazi della bellezza, dell’acqua e della natura non saranno più in stato di abbandono, anche grazie alla collaborazione scientifica del FAI.
Sarà riaperta la balneazione e gli spazi torneranno a vivere il passato splendore per tutti e proprio grazie alla partecipazione, al sostegno e alla solidarietà di tutti. Le persone potranno stare bene insieme, rigenerarsi, nuotare. Ai bambini, ai ragazzi, agli anziani, alle mamme in attesa o con i loro piccoli saranno proposti corsi, campus e mille attività all’aria aperta o al coperto.
Cosa c’entra tutto questo con il Teatro Franco Parenti dirà qualcuno? La Sig.ra Shammah, che di idee ne ha da vendere e scommetto non dorme neanche di notte perché me l’immagino sempre lì a pensare e a riflettere su cose nuove da fare, elaborare altri progetti che possano servire a rendere più vivibile questa città e a farla crescere sempre di più, è scesa per quella scala che ho citato prima e vi ha trovato, in fondo, questo spazio che potrebbe essere utilizzato, grazie a una apertura che si potrebbe realizzare sul muro prospiciente e che immette direttamente nel foyer del teatro. Un altro grande spazio da utilizzare quindi per spettacoli speciali (danza? concerto? mostre d’arte? o sala prove, oppure un legame più stretto con la struttura balneare che la sovrasta? Teatro e Sport? Ma la danza, che è un’arte, non è fisicità e non si accomuna forse al movimento della disciplina sportiva? E, solo perché non si è mai pensato a una cosa, non è detto che non ci si debba pensare in futuro. Magari non sarà lei (ma io so che lei si farà venire in mente qualcosa). Lei ha usato una frase che mi sono segnato: “possedere il ruolo dell’immaginazione”. E poi ha anche aggiunto una cosa verissima: che non sempre è necessario sapere in anticipo dove si andrà, ma è importante cominciare il cammino, che comunque da qualche arte ti porterà ed è così che nascono le cose nuove. In questo modo l’interdisciplinarietà delle materie aumenta, e l’impossibile e l’inimmaginabile di ieri diventa la nuova realtà di oggi. Perché finché la mente dà ascolto alle idee che frullano per il capo (questo lo dico io) l’uomo continuerà la sua crescita intellettuale. Come avviene nella scienza, dove la crescita è di natura intellettiva.
Bene, terminato il discorso, siamo stati invitati a servirci delle prelibatezze dei buffet che, non a caso, contenevano un elemento fondamentale che è di buon auspicio in tute le cose che si vogliono intraprendere: l’olio da mettere sul pane.
Nel frattempo sono state già interessate le persone giuste affinché ci si adoperino a far fare quel famoso foro, intanto che continua il risanamento del Centro Caimi. Certo ci vorranno soldi e bisognerà anche ricorrere ai prestiti, ma è stata già responsabilizzata una persona adatta alla bisogna, la quale sta già riempiendo il suo quaderno di numeri (e intanto magari avrà cominciato anche lei, perché si tratta di una donna, a non dormire di notte).
Ma c’è poco da scherzare con la Signora Shammah: se una cosa è da fare, prima o poi si farà!).
Dopo il primo rifocillamento, siamo passati nel foyer del teatro, dove c’erano altri tavoli imbanditi con vino rosso e vari tipi di mousse di cioccolato, una più buona dell’altra,
Quindi, tutti in Sala Grande per la conferenza stampa, che è cominciata facendo salire per primi sul palco i responsabili dei vari sponsor. E così ecco dare voce al Comune di Milano (purtroppo mancava il Sindaco per motivi personale, sostituito dell’Assessore alla Cultura), alla Pirelli, alla Banca Intesa San Paolo (rappresentata da Vitttorio Meloni (che ha inviato una lettera di scuse perché, per il primo anno in assoluto, non poteva partecipare per ragioni di salute), all’AcomeA (cui recentemente il Franco Parenti ha dedicato una sala). E poi, siccome, al Calendario della Stagione si sono aggiunte altre discipline, ecco parlare il responsabile del Cinema-Parenti che ha illustrato il programma dedicato a Kubrick e ai suoi film tratti da libri e le cui visioni saranno preceduti da note di presentazione tenute da personaggi importanti. Ma in più al Parenti non ci si è voluti far mancare i concerti, come quelli degli aperitivi del Manzoni e tenuti da Gianni Gualberto Morelenbaum (a tal proposito voglio citare un breve racconto che ha fatto il musicista oggi: ha rivelato che la prima volta che veniva in Milano dopo aver lasciato New York, la città gli era sembrata piccola e senza grande vitalità: dopo aver conosciuto il Parenti e le mille attività di Ruth Shammah, è passato a prendere il Prozac ).
Successivamente sono saliti sul palco gli attori a parlare dei loro spettacoli
A questo punto non rimane che citare l’aggiunta al programma della Stagione 2015/2016, tenendo conto che La Sig,ra Shammah ha tenuto a precisare che non c’è stato un solo spazio da riempire con qualche spettacolo di recupero, ma, al contrario, tutto è stato organizzato secondo precise scelte, e, sempre tenendo conto della multidisciplinarietà, si sono aperte varie nuove sezioni: oltre alla programmazione classica in abbonamento, quindi, si prevedono le seguenti attività:
– TRE SPETTACOLI DEDICATI A PASOLINI: “Siamo tutti in pericolo” (una messa in scena di Daniele Salvo (27/31 Ottobre), un reading di “Ragazzi di vita” (11/15 Novembre) di Fabrizio Gifuni e uno spettacolo con Giuseppe Battiston,19/23 Aprile: “Non c’è acqua più fresca”
– DANZA: un’imperdibile assolo di Susanna Beltrami su musiche dei Rolling Stones e Marianne Faithfull, 16 e 17 Ottobre) più due coreografie di Mathurin Bolze (“Fenêtres”, 21e 22 Ottobre) e “Bron Perchés” (23 Ottobre).
– VARIAZIONI SUL MITO (un programma di convegni, incontri, caffè filosofici, proiezioni cinematografiche in collaborazioni con le Università e gli studi superiori di Milano che prevede i seguenti spettacoli: “Edipo in compagnia” (di Alberto Bassetti) (12/24 Gennaio, con Franco Graziosi), “Medea” di Christa Wolf (27 Gennaio/7 Febbraio, con Elisabetta Vergani), “Cassandra o del tempo divorato” di e con Elisabetta Pozzi, 1/13 Marzo), “La voce di Giocasta” di M. Mazzocut/Mis, dal 29 Marzo l 2 Aprile).
– “MI racconto , racconti in prima persona. Milano sullo sfondo”, monologhi da Novembre a Marzo con Ippolita Baldini, Francesco Brandi, Giancarlo Dettori, Marcella Serli, Daniela Piperno e Giuseppe Cederna.
– “SCOPRIAMO. Il piacere di un autore, di un viaggio, di esistenze coraggiose”: “GioveDIX”(con Gioele Dix il 3, 10 e 17 Dicembre), “Reportage Teatrale”(di e con Livia Grossi, 3 e 24 Marzo + 2 e 28 Aprile), “Sei pezzi unici: sei viaggi a cuore aperto” con Giuseppe Cederna nei gg. 8, 10, 12 e 13 Marzo).
– “NUOVO CINEMA PARENTI” Stanley Kubrick – Dai romanzi allo schermo: “Lolita” (5 Ottobre), “Eyes Wide Shut”( 11 Ottobre), “Barry Lindon (19 Ottobre)”, “Arancia Meccanica”(26 Ottobre) , “Shining”(2 Novembre): i film saranno preceduti e illustrati rispettivamente da Filippo Dini, Anna Della Rosa, Corrado Tedeschi, Massimo Loreto e Rosario Lisma.- +“Un’ora sola ti vorrei” (21 e 28 Novembre), corti teatrali e cinematografici.
– INCONTRI E ATTIVITA’ TEATRALI: Flavio Caoli (5 Ottobre), Fausto Malcovati e Gianpiero Piretto (7 Ottobre), Roberto Chiesi e Giuseppe Genna ( 29 Ottobre), Daniel Pennac (2 Novembre), Luca Scarlini e Marco Castellari (2 Dicembre).
– RASSEGNA DI PROSA E DI MUSICA DEDICATA AI PICCOLI : dal 14 Novembre al 9 Aprile.
– LEZIONI DI VENETO ANTICO TENUTE DA VITALIANO TREVISAN.
Gli spettacoli in abbonamento sono stati già elencati in un articolo precedente del Giugno scorso e verranno ricordati a mano a mano che verranno rappresentati. Si ricorda che gli abbonamenti a 8 spettacoli costano € 104,00. Sono previsti anche abbonamenti chiamati “abbinamenti” e sono gli stessi spettacoli abbinati secondo il genere (es.: Serata in allegria, Interpreti d’ eccezione, Classici d’oggi, ecc. Il loro costo va da un minimo di 50 € a un massimo di 70 €) Sul sito del Teatro sono indicati gli abbinamenti: www.teatrofrancoparenti.it.
Si ricorda infine la card del “ParentiSocialClub” che è arrivata a 2000 iscritti. Il costo è di solo € 10,00, Essa permette di appartenere a un luogo vivo, sostenerne i progetti, conoscerli in anteprima, partecipare a momenti esclusivi (prove aperte, incontri con artisti), darsi appuntamento nel nostro foyer e molte altre facilitazioni ancora.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Altre informazioni molto interessanti ed esaustive nella recensione del Sig. Tomeo sugli eventi in programma prossimamente a Milano
Bellissima recensione, grazie Sig. Tomeo!
Bella e interessante recensione
Iteressante recensione, invoglia ad andare a teatro!
Interessante questa presentazione di Carlo!!! Ottimo lavoro, dettagliato e preciso, come sempre!!! Emanuela
Un ricco piatto di spettacoli e sicuramente da non perdere Grazie dell completa e dettagliata informazione, Annalaura
Dettagliatissima informazioni sulla stagione teatrale 2015/2016 nel Teatro Franco Parenti. Bellissima recensione, sig. Tomeo! Complimenti!
Sempre ricca di Eventi interessanti la programmazione del Franco Parenti, gran bel articolo!