Stasera la chiusura del World FICTS Challenge

Si concluderà stasera a Milano presso “Palazzo Lombardia” la kermesse “Sport Movies & Tv– 34th Milano International Ficts Fest”, con la finale del “World FICTS Challenge” Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva articolato in 18 Festival nei 5 Continenti all’insegna dello slogan “FICTS is Culture through sport”.
I 19 Festival del “World FICTS Challenge” che hanno attraversato il mondo nel corso del 2016 sono stati: Katmandu (Nepal) 20 – 21 Febbraio, Los Angeles (USA) 14 – 17 Aprile, Barcellona (Spagna) 3 – 7 Maggio, Kazan (Rep. del Tatarstan – Russia) 12 – 15 Maggio, Rio de Janeiro (Brasile – Cinefoot) 19 – 24 Maggio, Teheran (I. R. Iran) 29 Maggio – 1 Giugno, Hanoi (Vietnam) 20 – 23 Giugno, Buenos Aires (Argentina) 14 – 17 Luglio, Kampala (Uganda) 20 – 22 Luglio, Pechino (Cina) 8 – 15 Agosto, Rio de Janeiro (Brasile – FICTS for Rio 2016) 27 Luglio – 25 Settembre, Samara (Russia) 6 – 10 Settembre, Spoleto (Italia) 10 – 18 Settembre, Tashkent (Uzbekistan) 18 – 21 Settembre, Lipetsk (Russia) 27 – 30 Settembre, Sophia Antipolis (Nizza – Francia) 14 – 16 Ottobre, Liberec (Rep. Ceca) 2 – 4 Ottobre, Bruxelles (Belgio) 3 – 6 ottobre, Milano (Italia) 15 – 20 Novembre.
“SPORT MOVIES & TV 2016” è la 6 giorni di Tv, Cinema e Cultura sportiva, iniziata mercoledì scorso, 16 novembre con la cerimonia di inaugurazione che ha visto il taglio del nastro da parte di Manuela Oliveri, moglie del compianto campione di atletica Pietro Mennea, alla presenza del professor Franco Ascani, presidente di FICTS.
ha rappresentato un qualificato momento di incontro per Network mondiali (con i rappresentanti dei 1.188 canali televisivi sportivi dei 5 continenti), new media, case di produzione, produttori, registi, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, campioni sportivi, radio, agenzie pubblicitarie e di comunicazione che illustreranno l’universo della televisione e del cinema sportivo attraverso documentari, spot, reportage, fiction, cartoon, etc. in una delle 7 le Sezioni competitive: 1) Giochi Olimpici, 2) Documentari, 3) Trasmissioni Tv e Nuove Tecnologie, 4) Sport & Società, 5) Movies, 6) Sport & Pubblicità, 7) Movies & Tv Football.
La “Cerimonia di Premiazione” sarà aperta dal video-messaggio del Presidente CIO Dott. Thomas Bach e dal saluto del Governatore della Regione Lombardia On. Roberto Maroni.
Saranno insigniti della “Excellence Guirlande d’Honneur”, la più alta onorificenza della FICTS, considerata l’“Oscar della TV e del Cinema sportivo”: l’On. Dario Franceschini Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Dott. Urbano Cairo editore e dirigente sportivo italiano, Presidente di RCS Media Group e del Torino FC, il Dott. Andrea Monti Direttore della “Gazzetta dello Sport” il quotidiano che quest’anno festeggia, come i Giochi Olimpici ed il Cinema, il suo 120° compleanno di fondazione. Marvin “The Marvelous” Hagler tra i più grandi pugili di tutti i tempi nella categoria dei pesi medi (di cui ha detenuto il titolo mondiale nelle tre categorie esistenti allora dal 1980 al 1987) sarà premiato con il “FICTS Medallion d’Honneur”.
Un’ampia partecipazione su scala nazionale ed internazionale, un successo di critica e di pubblico, alla presenza di campioni sportivi, Autorità Istituzionali e sportive, produttori e registi internazionali, hanno caratterizzo, fino a questo momento, la 34a edizione di “Sport Movies & Tv 2016” articolato in 145 Proiezioni selezionate tra 73 Nazioni, 30 Anteprime mondiali ed europee e 30 ore di immagini Olimpiche esclusive, 55 Discipline sportive, 900 Grandi Campioni sullo schermo, 200 Registi e Produttori, 210 Giornalisti accreditati, 102 Broadcasters coinvolti, 6 Mostre, 8 Meeting, 2 Workshop, 2 Conferenze Stampa, 7 Eventi Collaterali di sport e cultura distribuiti in diverse sedi della città in collaborazione con organizzazioni culturali, accademiche e sportive, 23 Premiazioni di ospiti internazionali con la collaborazione di BMW Milano e di Sergio Bonelli Editore in occasione dei 30 anni di “Dylan Dog”. 85 Case di Produzione e 64 Network Televisivi hanno dato vita all’edizione 2016 attraverso documentari, reportage, spot televisivi, fiction, cartoon, ecc. per un totale di 102 ore suddivise in 10 sezioni.
Latest posts by Pietro Vultaggio (see all)
- Anche quest’anno a Milano un grande WOBI - 30 Ottobre 2018
- I giardini lombardi sono così belli e vicini - 3 Ottobre 2018
- Public speaking in inglese, come migliorarlo - 20 Ottobre 2017
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento