MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SliderSpettacoli
Home›Slider›Strepitose Liaisons dangereuses di Carmelo Rifici

Strepitose Liaisons dangereuses di Carmelo Rifici

By GianFranco Previtali Rosti
1 Marzo 2023
825
0
Share:

Uno spettacolo di pure emozioni teatrali è in scena al Teatro Elfo Puccini: Le relazioni pericolose, produzione LAC Lugano Arte e Cultura. Il regista Carmelo Rifici, con Livia Rossi, elabora un testo drammaturgico tratto da Les liaisons dangereuses di Pierre Choderlos de Laclos – romanzo epistolare pubblicato nel 1782 – riduce la galleria dei personaggi della vicenda, evidenziando in maniera ancor più feroce e drammatico il “gioco al massacro” della Marchesa di Merteuil e del Visconte di Valmont.

In queste Liaisons – abbandonato ogni cotè galante e incipriato della fonte originale – il soggetto mostra il lato scabroso della vicenda vissuta dai due contendenti, completamente nudi nella loro amoralità. Si slanciano in un parossistico gioco avvelenato che non tiene tanto conto di schermaglie o sentimenti umani (intrigo, vendetta o gelosia, che sia), ma procedono in sfrenatezze di pensiero e arditezze al confine col sacrilegio di concetti empi: un nichilismo che urla la propria rabbia al Cielo.

Vero è che, già nel romanzo di Laclos, quasi tutti i personaggi sono da compiangere, prigionieri di un sistema da cui non hanno la forza di sottrarsi: la Merteuil di sfuggire alla condizione femminile del tempo, avvoltolandosi nella perversione e nell’ipocrisia. Valmont che si rende conto che c’è altro oltre al codice di comportamento libertino per gestire i rapporti umani e la Tourvel non riesce a decidere di vivere per sormontare la sua pena, amando senza colpevolizzarsi.

Questa claustrofobica situazione è perfettamente esemplificata dall’impianto scenico ideato dallo stesso Carmelo Rifici con Pierfranco Sofia dove il disegno luci – avvolgenti e intriganti- di Giulia Pastore unito al progetto visivo di Daniele Spanò, acquista una pregnante forza e validità: un luogo angusto e sospeso nello spazio e nel tempo, scena formata da pochi elementi, statici, ideale ricetto del cuore. Perfetti i simbolici costumi di Margherita Platè. La dissociazione schizofrenica dei protagonisti è sottolineata dal disegno sonoro di Federica Furlano (presente in scena) a esemplificare uno scandaglio profondo della complessità e natura delle anime in scena: microfoni quali amplificazioni dei pensieri dei personaggi.

Distillato fascino di “lucidi” e delle gocce che vi cadono; intelligente uso della tecnologia, fusa nella drammaturgia del testo. Gioco di scherma, ché tutto il testo è una schermaglia verbale e amorosa in punta di fioretto. Scandita da profonda significanza la regia di Rifici, i cui gesti e movimenti rimandano continue vibrazioni (anche nel prendere un microfono da terra) ha lucidamente scoperto il drammatico e orgiastico ordito del romanzo di Choderlos de Laclos, arrivando all’esplicita rappresentazione di ogni perversione mentale e dell’animo.

Eccellenza di spettacolo merito poi dell’omogeneità del livello della compagnia. Elena Ghiaurov era una Marquise de Merteuil fiera e dal cinismo sfrenato ben espresso in taglienti recitatavi e vocalmente pur spinta in alto, si mostra gelida mantide religiosa che sbrana il “compagno” prima di distruggere se stessa. Raggiunge l’apice della sua interpretazione, momento sublime di fermo statico, nella bellissima pagina (lettera scritta dalla Merteuil a Valmont) in cui De Laclos dipinge “il sentire” alla Marchesa: “Non avevo scelta, vero? Sono una donna…. Le donne sono obbligate ad essere molto più abili degli uomini.” Edoardo Ribatto presta al Vicomte de Valmont una poliedricità di dizione, usando la voce in maniera suadente e coloristica di tutte le sfumature, ma anche nella partecipe interpretazione. Disilluso e un po’ sottomesso alla Marchesa, (in fondo la vera natura dominante) si segnala nel drammatico scontro tra le due anime nere…e ritorna il duello di fioretto.

Monica Piseddu è Madame de Tourvel, varia e coriacea nell’iniziale sicurezza, caparbia nella convinzione del bene e d’incrollabile fede nel perseguire la conversione di Valmont, resta credibile nella repentina migrazione al personaggio dolente con “grida” dell’anima, al dramma della rivelazione del suo amore; accenti deliranti la accompagnano negli attimi che precedono la morte. E’ da lei, nonostante tutto, che arriva un segno di speranza: nella dolente scena che chiude la vicenda, nello struggente finale. Livia Rossi inizialmente tratteggia Cécile de Volanges con moti d’ingenuità e pudori virginali, semplice più che timida, ma che sa come crisalide, mutarsi subito e rivelarsi donna completa, educata dall’amore. Flavio Capuzzo Dolcezza supplisce all’ancor non completa maestria con un entusiasmo impulsivo e giovanile adesione che ben si attaglia al personaggio di Danceny.

Si esce da teatro scossi da questa riscrittura elaborata da Rifici, dove il regista con sapiente scelta dei brani, impagina uno spettacolo di rara e continua tensione che rende in toto la drammaticità del testo di Laclos. Sbalza le pagine in cui accosta peste e teatro, in un parallelismo ardito quanto significante, insistendo sulle potenzialità del teatro, che trova in questa fascinosa prova teatrale vitale via di sopravvivenza. Richiama in continuazione il potere della Parola, la cui fascinazione opera un remuement nella coscienza dello spettatore. Successo caloroso, con sinceri applausi da parte di un pubblico attento e partecipe.

Al Teatro Elfo Puccini di Milano, fino al 5 marzo

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Ferrara celebra Vivaldi - 20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme - 16 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri - 8 Marzo 2023

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsCarmelo ReficiCécile de VolangesChoderlos de LaclosLe ralazioni pericoloseLes liaisons dangereusesMarquise de MerteuilTeatro Elfo PucciniValmont
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Città MetropolitanaCronaca e AttualitàEXPO

    Scontri di Milano: Fedez e J-Ax contro Salvini. E Maran al rapper: “Vieni con noi a pulire”

  • Cronaca e Attualità

    Brescia – Gira in casa un film hard, le tolgono i figli

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Un docente di Domenico, il ragazzo precipitato: “La visita a Expo è andata bene”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.