MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›Suburra. La prima produzione italiana di Netflix

Suburra. La prima produzione italiana di Netflix

By Paolo Rizzardini
6 Novembre 2017
1971
0
Share:
Suburra Netflix

Suburra è un racconto crudo e sfrontato su una Roma sconosciuta e insospettabile. Che si tratti di fantasia o realtà emoziona e toglie il fiato. Per Netflix, un’esordio italiano niente male.

La prima lezione di Suburra arriva quasi alla fine del decimo episodio. “Roma non si governa, al massimo si amministra”, dice il consigliere comunale Cinaglia a Smurai. Il malavitoso che controlla i giri sporchi della città.

Una lezione che già imparammo grazie al romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, nel 2013. Due anni più tardi, toccò a Stefano Sollima trasporre sul grande schermo le vicende di Suburra, e fu un successo.
Questa serie prodotta da Netflix, altro non è che un prequel di quel film che narrava fatti accaduti nel 2011. Fatti inventati, apparentemente, ma pur sempre ispirati a storie vere sugli intrighi di potere della nostra capitale.

Ci troviamo nel 2008. il progetto di un nuovo porto per Ostia, dietro al quale si nasconde la mafia siciliana, fa iniziare una lotta di potere tremenda tra fazioni diverse. A tirare i fili di tutta l’operazione, troviamo il misterioso Samurai (Francesco Acquaroli). L’uomo che controlla le le organizzazioni familiari che gestiscono tutta Roma. 

Tra queste, ne spiccano due. Gli Adami, che controllano Ostia e il litorale, e gli zingari, che controllano diverse zone del centro. La famiglia Adami è comandata dal padre Tullio e dai due figli Livia (Barbara Chichiarelli) e Auereliano (Alessandro Borghi). Gli zingari, invece, sono controllati da Manfredi Anacleti (Adamo Dionisi), fratello maggiore di Alberto, detto Spadino (Giacomo Ferrara).

Suburra: Aureliano, Spadino, Cardinale

Suburra: Aureliano e Spadino minacciano il Cardinale

Naturalmente, in una faccenda di potere che si rispetti, non possono mancare Chiesa e politica. La prima rappresentata (ovviamente) dal Vaticano e i suoi cardinali, abilmente supportati dal revisore dei conti Sara Monaschi (Claudia Gerini). La seconda dal consigliere Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), un idealista stanco di non partecipare ai tavoli importanti. 

Non mancano alcuni outsider, come il giovane Lele (Eduardo Valdarnini), un piccolo spacciatore che è anche figlio di un poliziotto. O la Contessa (Elisabetta De Palo), burattinaia di un’alta società romana che ci ricorda, in parte, La Grande Bellezza di Sorrentino. 

Gli ingredienti, insomma, ci sono tutti. E Suburra non tradisce le attese. Gli intrecci di potere regalano continui colpi di scena. Sostanzialmente ciascuno di questi personaggi ha in testa un obiettivo, qualcuno che gli permetterà di raggiungerlo, e qualcuno a cui rendere conto. Ogni  episodio nasconde colpi di scena poderosi e, narrando le vite dei protagonisti, riesce a trattare tematiche che vanno oltre la malavita. 

Ottima la regia di Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi. Con il primo che ci fa rivivere le emozioni di Romanzo Criminale. Unica pecca, a mio avviso, la forzatura del format che per tutti e dieci gli episodi ci mostra un fatto e, successivamente, quello che è accaduto il giorno prima. Interessante in un paio d’occasioni, stucchevole in altre.

Suburra: Gerini

Suburra: Claudia Gerini

Bel lavoro degli interpreti maschili e femminili. Quasi tutti romani, calzano a pennello in questo contesto. Solidi Borghi e la Gerini, ma anche Nigro e Ferrara si distinguono per i loro personaggi. Solo il Manfredi di Dionisi è sembrato un poco forzato, ma alla lunga finisce comunque per piacere.

Suburra coinvolge da subito, grazie a una scena d’esordio scandalosa e irriverente, in cui un cardinale partecipa a un festino con droga e alcol dal finale disastroso. Ma questa serie ha molto di più da offrire. Non si tratta semplicemente di gente che mente, gode e conta i soldi. In Suburra intravediamo un mondo che ci affascina e spaventa. Una società di cui vorremmo sapere di più e con cui non vorremmo avere niente a che fare. 

La prima stagione di Suburra è disponibile in Netflix in tutto il mondo e verrà trasmessa anche da Rai Due nel 2018. Non vi sono notizie in merito a un’eventuale seconda stagione. Il finale della prima, comunque, ci fa ben sperare per un’eventuale continuazione.

Se saranno tutti d’accordo, naturalmente.

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAlessandro BorghiMichele PlacidonetflixromaSuburra
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Guardia di Finanza Gdf - "Operazione Laguna""
    Cronaca e AttualitàLombardia

    Brescia, truffa ai danni di un istituto di credito

  • AttualitàCronaca e Attualità

    “Margini” ai lati del Mainstream – Aylan e Abdullah

  • Life StyleSlider

    Discoteche controllate sola risposta all’assembramento selvaggio

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.