MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

SliderTeatro
Home›Slider›Svetlana Zakarova illumina Giselle

Svetlana Zakarova illumina Giselle

By GianFranco Previtali Rosti
21 Settembre 2019
1214
0
Share:

Con la creazione di Giselle nel 1841, il Romanticismo raggiunse nel balletto l’espressione più alta e completa: non più virtuosismi e fredde convenzioni legate al classicismo ma focalizzazione su aspetti più umani della vita.

L’amore, la morte e i coinvolgimenti emotivi e spirituali sono i soggetti preferiti di canovacci, romanzi e partiture musicali; l’artista concepisce l’arte nell’impatto emotivo che suscita, più che in quello puramente tecnico basato su principi formali. Anche la danza fa proprie le istanze delle nuove correnti artistiche.

Il Teatro alla Scala rispolvera il vecchio allestimento con scene e costumi di Aleksandr Benois rielaborati da Angelo Sala e Cinzia Rosselli; la coreografia di Coralli-Perrot, le cui proporzioni auree si sposano al fascino dalle crepuscolari atmosfere del Romanticismo, è ripresa da Yvette Chauvirè.

Teatro nel teatro, in Giselle, la danza è sia soggetto sia il contenuto del balletto creato da Jules Perrot, perché è attraverso la danza che la regina delle Villi raduna gli spiriti e, più avanti, la separazione dei due infelici amanti è attuata a serrati passi di danza; la diversità degli stili dei due atti, lo svolgimento drammatico di questo balletto romantico, costituisce una sfida per ogni grande ballerina.

Svetlana Zakarova torna per la sua ennesima Giselle sul palcoscenico scaligero, serie iniziata nel 2005. Dominatrice della serata, la ballerina russa ha mostrato il grande lavoro compiuto sul personaggio dalla sua prima esibizione milanese: persa l’ingenuità della fanciulla, svaporata la stilizzazione che la tratteneva in stilemi un po’ algidi (facendole agire la scena della pazzia più sotto impulsi meccanici che di intima sofferenza, senza riuscire a far vibrare le corde della commozione), raggiunge ora l’apice della perfetta e compiuta maturazione.

Svetlana Zakharova

Viso iconico, cameo d’avorio, è sin dal suo apparire in scena un distillato di emozioni e fascino ammaliante, scaturiti dalla forza dei sentimenti che sprigiona. Mai un gesto casuale o un’espressione non sentita: stupore nello sguardo al veder la spada, fierezza e dignità allo scoprimento di Albrecht già fidanzato. Da qui inizia a trasparire sul suo volto l’ombra del destino.

Arrivata ai quarant’anni, Svetlana Zakarova ha mantenuto intatti i prodigi di tecnica per i quali si era da subito imposta. Niente la impensierisce, i tour fouettés sono sempre veloci, di forza i manège, eleganti arabesque penchè, lunari i grand jeté. Tutta la serie di batterie si distingue per precisione, leggerezza e brillantezza, senza dimenticare i leggendari port de bras che conquistarono sin dalla sua prima apparizione, al gala degli Arcimboldi in memoria di Nureyev.

ph Brescia-Amisano teatro alla Scala

Trasfigurata, straziata nella drammaticità della pazzia, la Zakarova usa nel II atto (accanto a pose che sono la quintessenza del romanticismo) la perfezione dei passi sempre in funzione espressiva, fondendo l’aspetto tecnico in quello interpretativo a duplicare il rapimento, ottenuto con un rigore e precisione impeccabili.  Uno scavo, una dedizione al personaggio di forte adesione, un carisma interpretativo che raggiunge le vette del sublime nel finale, e al quale è impossibile rimanere insensibili.

Il Principe Albrecht era lo statuario David Hallberg: eccellente partner, morbido e flessuoso, ottimo porteur, dalle solide prese. Potenza nei manègee precisi battements  il suo punto di forza. Più scintillante nel II atto dove, ai sontuosi grand jetè di lei, replica con i suoi.

David Hallberg – Credit-Rosalie-OConnor

Si fonde perfettamente con la Zakarova, disegnando pose plastiche perfettamente sincrone e figure di coppia da blocco marmoreo. Attore credibile (un Leslie Howard della danza) acquista intensità dalla fine del I atto quando assiste, con sguardo sconvolto e un po’amletico, alla morte di Giselle.

Ammaliante l’ingresso di Maria Celeste Losa, una Mirtha dai begl’arabesque e grand jetè, come brave le due Willi di Alessandra Vassallo ed Emanuela Montanari.

ph Wang-Xiaojing

Hilarion era un credibile Mick Zeni. Nel passo a due dei contadini, non sempre sincroni, risalta più la Vassallo di Mattia Semperboni. Vivace e partecipe il corpo di ballo, assolutamente splendido nel II atto. 

Direttore d’orchestra era David Coleman, lento nel I atto, ove la musica della bella partitura si sperde, raggiungendo nel secondo tempi più giusti e armoniosi.

Successo, con Svetlana Zakarova che ha sempre voluto dividere gli applausi con Hallberg.

Recita del 19 settembre

 

Svetlana Zakharova e David Hallberg

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020
  • Brilla Sylvia, di Lèo Delibes - 16 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Family Day
    L'Editoriale del DirettoreRubriche

    Family Day, quanta confusione.

  • AppuntamentiMilano

    “Mothers. L’Amore che cambia il Mondo” a Milano è in Centrale

  • Sport

    Superbike: Biaggi 4°, Sykes in pole

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 9 Aprile 2021

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

  • 7 Aprile 2021

    L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • 24 Marzo 2021

    Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • 15 Marzo 2021

    Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 7 Marzo 2021

    71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Calcio Club Milano

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

    By Andrea Oreti
    9 Aprile 2021
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

    By Michela Dammicco
    7 Aprile 2021
  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

    By Massimiliano Bordignon
    24 Marzo 2021
  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

    By Massimiliano Bordignon
    15 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.