MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›T2 Trainspotting. Le due facce del sequel più atteso dell’anno

T2 Trainspotting. Le due facce del sequel più atteso dell’anno

By Paolo Rizzardini
3 Marzo 2017
3897
0
Share:
T2 Trainspotting

Dimenticati i fattacci della notte degli Oscar, torniamo a parlare dei film del momento. Come T2 Trainspotting, il seguito del film culto del 1996 diretto da Danny Boyle. Un sequel che, a detta di molti, nelle sale non ci sarebbe nemmeno dovuto arrivare. Come si spiegano, quindi, i buoni risultati al botteghino?

Sono andato a vedere T2 Trainspotting con lo spirito di chi si è goduto il primo film ed era impaziente di vedere quanto fossero invecchiati i protagonisti di quella storia fatta di amici, droga e tradimenti. Cinematograficamente parlando, invece, ero semplicemente curioso di vedere se i vari commenti negativi che ho letto in questi giorni erano giustificati o se si trattava di una semplice carenza di… spirito poetico.

La prima notizia che vi voglio dare è che, a me, T2 Trainspotting è piaciuto. La seconda è che, almeno per oggi, non potete affidarvi al mio giudizio. E ora, ovviamente, vi spiego perché. 

Io sono nato nel 1978, per cui quando è uscito Trainspotting avevo circa 18 anni. Qualche anno in meno dei protagonisti del film, dato che Ewan McGregor ai tempi ne aveva 25. Inutile dire che le avventure di quei ragazzacci scozzesi, tanto matti quanto pericolosi, mi piacquero da morire. Scene come quella di Renton che durante un trip di eroina immagina di risalire dallo scarico di un water o quella di Begbie (Robert Carlyle) che lancia una pinta di birra in mezzo alla gente solo per poter scatenare una rissa, ti rimangono impresse nel cervello se le vedi in un determinato momento della tua vita. E’ proprio questo che mi ha permesso di godermi le due ore del secondo film.
In pratica ho rivisto attraverso gli occhi (e le rughe) dei suoi protagonisti i momenti più belli della pellicola di vent’anni fa. Un po’ perché i richiami ed i flashback sono davvero tanti, un po’ perché Renton (McGregor), Spud (Ewen Bremner) e Sick Boy (Jonny Lee Miller) sono davvero sempre gli stessi cretini, con l’aggravante che adesso sono uomini di mezza età. Un po’ differente invece Begbie che, a causa degli anni in più, sembra un po’ la caricatura di sé stesso. In pratica ho guardato lo schermo sorridendo malinconicamente per tutto il tempo.

Trainspotting: primo film

Trainspotting: una scena del primo film

Come sempre, quando ci si mettono di mezzo le emozioni l’obiettività viene meno. Ragion per cui il mio giudizio di oggi è un poco di parte. Sforzandomi di fare un’analisi più critica di questa pellicola, sono costretto a sottolineare come il copione sia praticamente inesistente. Una storia con dei buchi narrativi evidenti, dove quello che in un determinato momento sembra essere il motivo centrale del film – ovvero la creazione di una sauna-bordello al secondo piano del vecchio pub della zia di Simon – un istante dopo passa totalmente in secondo piano e perfino i protagonisti sembrano dimenticarsene. Le storie di questi ormai quasi cinquantenni amici di Edimburgo non stanno molto in piedi, a cominciare dalla relazione di odio ed amore tra Renton e Sick Boy (forse il più invecchiato dei tre). Guardando T2, sembra quasi che gli ultimi vent’anni siano passati senza lasciare un segno credibile nelle vite dei protagonisti. Abbastanza scontato (e pure un poco triste) il tentativo di far fare ancora la parte del cattivo al vecchio Begbie, un personaggio che cade addirittura nel ridicolo quando cerca di trascinare il figlio nel mondo del crimine. Il ruolo femminile è affidato ad una new entry: Veronika (Anjela Nedyalkova), la giovane fidanzata di Simon. Nonostante il copione scricchiolante, Anjela riesce a costruire il suo personaggio e finisce, probabilmente, per essere la sorpresa più piacevole di T2 Trainspotting. 
La colonna sonora si conferma buonissima, con quel tocco vintage che non guasta mai. Bravo Danny Boyle, che già diresse il primo film e che con un budget stimato di “solo” 18 milioni di dollari è riuscito a produrre un film che, ancor prima di essere distribuito negli Stati Uniti, ne ha già incassati oltre 20. Uno, solamente in Italia durante il week end di apertura. 

T2 Trainspotting: Veronika

T2 Trainspotting: Veronika con Renton e Sick Boy

La sentenza: se avevate intorno ai vent’anni quando avete visto Trainspotting e lo avete apprezzato, sicuramente apprezzerete anche questo sequel. Se per qualsiasi ragione non vi era piaciuto il primo film o se incredibilmente non lo avete ancora visto, difficilmente potrete godervi T2 Trainspotting.

Potreste cercare di guardare quello del 1996 prima di andare a vedere quello del 2o17, ma non sarebbe comunque la stessa cosa. Trainspotting è un film che lascia dentro sensazioni che hanno bisogno di tempo per essere decifrate. T2 ha la capacità di risvegliarle quelle sensazioni, ma funziona solamente per chi ha avuto il tempo di processarle e digerirle per davvero nel corso degli anni. A voi la scelta.   

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagscinemaDanny BoyleEdimburgoeroinaEwan McGregorfilmT2 TrainspottingTransipotting
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Ispirazioni digitaliRubriche

    Linkedin, questo sconosciuto

  • Cronaca e Attualità

    “Dai la carne a tuo figlio”: il tribunale lo impone a una mamma macrobiotica

  • Cronaca e Attualità

    ExpoGate, addio ai tralicci di Piazza Castello

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.