MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Teatro Carcano: la nuova stagione

Teatro Carcano: la nuova stagione

By Lucrezia Lessio
26 Settembre 2015
2946
0
Share:

“Semplicemente per tutti” debutta così il Teatro Carcano (Corso di Porta Romana, 63) con la nuova stagione 2015/2016 ricca di sorprese e appuntamenti.

Si tratta di un teatro dalla lunga storia: nel 1801 la Società teatrale della Casa Carcano decide di trovar spazio per un nuovo grande teatro, l’area è quella dell’ex convento di San Lazzaro, acquistata da Giuseppe Carcano. L’attività del teatro appariva di un certo lustro, e con intervento di artisti famosi. Una serata memorabile fu quella del 15 ottobre 1813 nel corso della quale Niccolò Paganini venne proclamato “primo violinista del mondo”. Dopo un crollo, la ripresa nei primi anni Ottanta, viene recuperato alla sua vocazione e da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale. Oggi il Teatro Carcano è quello che conosciamo.

Il Cartellone prevede ventotto spettacoli di prosa (Orari degli spettacoli: 20.30, tranne venerdì 19.30 e domenica 16.30).

Si parte martedì 6 ottobre con “Mummenschanz. I maghi del silenzio” direttore tecnico Dino De Maio fino all’11 ottobre, Martedì 13 ottobre (ore 20.30) “Per non morire di mafia”, dal 6 ottobre all’11 e dal 14 al 25 “Il mio nome è Nessuno. L’Ulisse” regia di Alessio Pizzech, con Sebastiano Lo Monaco, Lunedì 19 ottobre (ore 20.30) “Napoleone Bonaparte: colpevole o innocente?”, dal 30 ottobre al 1 novembre “Gala Internazionale di Danza” Mara Galeazzi & Friends, dal 4 novembre al 15
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” regia di Alessandro Gassmann, con Daniele Russo e Elisabetta Valgoi, dal 18 novembre al 22 “Caravaggio” regia di Angelo Generali, di e con Vittorio Sgarbi, Lunedì 23 novembre (ore 20.30) “Ronald Reagan: colpevole o innocente?”, dal 25 novembre al 6 dicembre “Il Grande Dittatore”
regia di Giuseppe Marini e Massimo Venturiello, con Massimo Venturiello e Tosca, dal 9 dicembre al 20 “Due donne che ballano” (nuova produzione) regia di Veronica Cruciani, con Maria Paiato e Arianna Scommegna e Lunedì 14 dicembre (ore 20.30) “Marie Curie: colpevole o innocente?”.

In occasione del Natale per quattro serate (13, 14, 26, 27 dicembre) alle ore 17 aprirà “La casa di Babbo Natale”.

Per salutare l’anno che se ne va e dare il benvenuto a quello nuovo: dal 31 dicembre all’1 gennaio “Lo Schiaccianoci” Balletto di Mosca La Classique, musica di Ciaikovskij, coreografia Marius Petipa, 23, 24, 26, 27 dicembre (ore 17) “Fantafavole show, imprevisti al castello”, dall’8 gennaio al 10 “My fair lady” musica Frederick Loewe, adattamento e regia Corrado Abbatidi Corrado Abbati, dal 13 gennaio al 24 “I suoceri albanesi. Due borghesi piccoli piccoli” regia di Claudio Boccaccini, con Francesco Pannofino e Emanuela Rossi, dal 29 gennaio al 31 “Hubbard Street 2” Hubbard Street Dance Chicago, coreografie di A. Cerudo, T. Marling, I. Rustem, L. Landon, B. Arias, dal 3 febbraio al 14 “Uno sguardo dal ponte” regia di Enrico Lamanna, con Sebastiano Somma, dal 17 febbraio al 21 “Comix” NoGravity Dance Company, coreografie di Emiliano Pellisari, Mariana Porceddu, dal 24 febbraio al 13 marzo “Matti da slegare” (nuova produzione) regia di Gioele Dix, con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti, dal 18 marzo al 20 “Dare” Spellbound Contemporary Ballet, coreografia e regia di Mauro Astolfi, Sabato 19 marzo (ore 12) “Chi ha paura di Vivaldi?”, dal 30 marzo al 10 aprile “La mandragola” di Niccolò Machiavelli, con Jurij Ferrini, regia di Jurij Ferrini, Sabato 9 aprile (ore 12) “Chi ha paura di Bach?”, dal 13 aprile al 24 “Arancia Meccanica” di Anthony Burgess, regia di Gabriele Russo, musiche di Morgan, dal 27 aprile all’8 maggio “Lisistrata” regia di Stefano Artissunch, con Stefano Artissunch e Gaia De Laurentiis, dal 13 maggio al 15 maggio “Il lago dei cigni ovvero Il canto” Musiche di Ciaikovskij, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde.

Per concludere la stagione Sabato 14 maggio (ore 12) ci sarà “Chi ha paura di Handel?”.

Il Teatro Carcano quest’anno offrirà tanti classici, ma anche tante sorprese da scoprire.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsTetro Carcano
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e Attualità

    Senzatetto, aiuti e segnalazioni per la notte di Capodanno

  • Cronaca e AttualitàEconomia

    Imprese Vincenti 2020: 144 PMI pronte al grande salto

  • MusicaSpettacoli

    Svelato il tesoro segreto di Verdi

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

    Configuration error or no pictures...

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.