Teatro Carcano: tornano i monologhi sul femminicidio di ‘FERITE A MORTE’
Al Teatro Carcano di Milano da venerdì 27 a domenica 29 marzo, per tre sole repliche, torna a grande richiesta FERITE A MORTE, lo spettacolo scritto e diretto da Serena Dandini per testimoniare e denunciare la piaga sempre attuale del femminicidio.
Strutturato come un’antologia di monologhi sulla falsariga dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, lo spettacolo, costruito con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR, attinge alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dar voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante, un ex.
Sui palcoscenici d’Italia, a narrare un immaginario racconto postumo delle vittime un’alternanza di donne illustri e note al grande pubblico: al Carcano tornerà l’affiatato quartetto di attrici applaudito a novembre 2013 capitanato da Lella Costa con Orsetta de’ Rossi, Giorgia Cardaci e Rita Pelusio. Le artiste si alterneranno sul palco dando vita a uno spettacolo drammatico ma giocato, a contrasto, su un linguaggio che riesce ad essere anche leggero ed ironico.
“Tutti i monologhi di Ferite a morte – spiega Serena Dandini – ci parlano di delitti annunciati, degli omicidi di donne da parte degli uomini che avrebbero dovuto amarle e proteggerle. Una strage familiare che, con un’impressionante cadenza continua tristemente a riempire le pagine della nostra cronaca quotidiana. Dietro le persiane chiuse delle case italiane si nasconde una sofferenza silenziosa e l’omicidio è solo la punta dell’iceberg di un percorso di soprusi e dolore che risponde al nome di violenza domestica. Per questo pensiamo che non bisogna smettere di parlarne e cercare, anche attraverso il teatro, di sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica, i media e le istituzioni”.
Tra l’autunno 2013 e la primavera 2014 lo spettacolo ha effettuato un tour internazionale con tappe a Washington, D.C., New York (nella sede dell’ONU in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne), Bruxelles, Londra, e poi Lussemburgo, Ginevra, Strasburgo, Parigi. A guidarlo l’instancabile Dandini affiancata, nei vari paesi, da celebri esponenti femminili della società civile, dell’arte e della cultura coinvolte in qualità di lettrici dei monologhi.
Ferite a morte è anche un libro, edito nel 2013 da Rizzoli, che raccoglie tutti i testi portati in scena, e un blog, per convogliare e diffondere notizie sul tema della violenza alle donne, informazioni sui centri di accoglienza e segnalazioni di progetti messi in atto dai sostenitori. Ad esso sono associati una pagina facebook e un profilo twitter, utili da un lato per rendere virale la diffusione dei contenuti, dall’altro per concentrare in quel luogo virtuale una comunità di uomini e donne uniti dalla necessità e dall’urgenza di questa battaglia di civiltà.
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento