MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

CulturaLibri
Home›Cultura›Tempo di libri: flop sì, fallimento no

Tempo di libri: flop sì, fallimento no

By Massimiliano Bordignon
24 Aprile 2017
1385
1
Share:

Tempo di Libri si chiude con quello che molti hanno definito un autentico flop. La fiera del libro ‘strappata’ (in parte) a Torino termina fra musi lunghi e diversi pensieri sulle scelte che dovranno portare alla seconda edizione, di cui non sono ancora state svelate le date, ma che si svolgerà ancora nella Primavera 2018.
I numeri, che qualcuno definisce addirittura ‘gonfiati’, non lasciano spazio a repliche: alla fiera rhodense sono passate 60.796 persone, cui se ne aggiungono altre 12.133 sparse nelle 100 sedi del Fuori Fiera. Il paragone con Torino è stridente: quasi la metà delle presenze, meno entusiasmo, meno editori, meno spazi concessi agli stand. Menostand, soprattutto.

Del resto, quando un editore minore pugliese mi chiamò per annunciarmi la sua presenza, rimasi sbalordito dalla scelta di portare l’evento a Rho e non nella più logica sede del Mico, quella che per i milanesi è sempre stata la sola sede della Fiera di Milano, quella più fruibile e facilmente raggiungibile. Pensai a un evento ‘macro’, proprio sullo stile del Lingotto di Torino, una fila di padiglioni carichi di novità, libri ed incontri di ogni genere. “Ci hanno dato i padiglioni 2 e 4”, la risposta sommessa, che non lasciava presagire nulla di buono… Due padiglioni appena per una fiera dal battage da finale di Champions League? Un evento lontano da Milano, a ridosso del ‘ponte’ del 25 aprile, a pochissime settimane dalla fiera bis di Torino, il dominio dei grandi editori rispetto alle piccole case editrici. Tanti i motivi di un flop che non per pietà non si osa definire’fallimento’, perché condannare senza appello una manifestazione alla sua prima edizione, il cui obiettivo è comunque quello di portare più gente a leggere libri, pare ingiusto.

Delle mie fugaci apparizioni a Tempo di Libri mi restano la lunga fila (per fortuna almeno qualcuna c’è stata) per Sophie Kinsella, il look da ‘dark lady’ di Tamara Deroma, i curiosi che, al padiglione della Basilicata, chiedevano informazioni su come raggiungere Matera manco si fosse alla Bit, l’eco dei miei passi e le voci raminghe dei sempre più tristi espositori. In ogni caso, per quanto deludente sia stato il risultato finale, non credo vada bocciato un evento che comunque può (e deve) portare vita e linfa alla cultura nazionale e cittadina. Rimandiamolo però, e invitiamo chi l’abbia organizzato a porsi qualche domanda sul prossimo. Forse, alla lunga, Milano potrebbe davvero sostituire la fiera del Lingotto. Forse.

  • About
  • Latest Posts
Massimiliano Bordignon
Follow me:

Massimiliano Bordignon

Massimiliano Bordignon
Follow me:

Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)

  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici - 13 Marzo 2023
  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze - 8 Marzo 2023
  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti - 24 Febbraio 2023

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsCulturaFiera di MilanoLibriRhoSophie KinsellaTamara DeromaTempo di Libri
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimiliano Bordignon

1 comment

  1. floptotale 24 Aprile, 2017 at 20:52 Rispondi

    “Forse, alla lunga, Milano potrebbe davvero sostituire la fiera del Lingotto. Forse.” Forse, alla lunga, il Sole inizierà a ruotare attorno alla Terra. Forse

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • MusicaSpettacoli

    “Quali Alibi”, l’anticipazione di Daniele Silvestri

  • Cronaca e AttualitàMilanoVoci dalla città

    Avvocato lascia in eredità al Comune di Milano beni per oltre cinque milioni di euro

  • Spoiler Alert

    La battaglia dei bastardi

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.