Terremoto Centro Italia: la raccolta dei volontari milanesi

Come sempre accade, il volontariato riesce ad arrivare anche là dove le istituzioni fanno più fatica. Milano e la Lombardia, fra le regioni con il più alto numero di volontari (lo è, almeno saltuariamente, un lombardo su cinque) si stanno producendo in una serie di iniziative di singoli e organizzazioni tese a raccogliere materiale e fondi da destinare alle vittime del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia.
La Caritas Ambrosiana ha aperto una raccolta fondi tra i fedeli e i cittadini che vivono nella Diocesi di Milano per sostenere i primi aiuti.
Grazie poi all’iniziativa #Passaparola che Milano Reporter ha lanciato sui ‘social’, sono arrivate già alcune preziose informazioni.
Già oggi, in queste ore, e fino alle 18.30, presso il Parco di Trenno (via Cascina Bellaria), i volontari della Pubblica Assistenza sono presenti per raccogliere vestiti estivi e invernali, coperte, prodotti per l’igiene e farmaci (generici, senza prescrizione medica) in confezioni mai aperte.
Da segnalare anche i punti di raccolta organizzati da Bran.Co Onlus, pronto a raccogliere pannolini, latte in polvere, omogeneizzati, vestiario vario e medicinali e materiali utili in ambito medico (siringhe, guanti, bende e cerotti). I punti segnalati saranno a Milano, in via Govone 35 venerdì dalle 15 alle 16.30 e mercoledì dalle 15 alle 18.30, e in via Pareto, venerdì dalle 17 alle 19, e a Monza in via Dante 3, tutti i giorni dalle 17 alle 22. I materiali devono essere consegnati già suddivisi per genere, preferibilmente in cartoni con l’indicazione del contenuto.
Il gruppo di protezione civile La Salamandra è stato regolarmente accreditato ad Amatrice per il supporto medico – sanitario alla popolazione e si propone per la raccolta di beni che verranno distribuiti e utilizzati direttamente sul posto: si accettano garze, bende, disinfettanti, medicinali generici senza ricetta e guanti in lattice, ma si cercano anche figure professionali qualificate come medici, infermieri e psicologi.
L’associazione Rosafanti Rugby sta organizzando una serie di camion pronti a partire per le zone terremotate carichi di beni di prima necessità. Il centro di raccolta sarà presso il campo sportivo “Sant’Anna”, in via Marconi 56 a Cassano Magnago, ancora per questo giovedì e venerdì, dalle 17 alle 21. I generi richiesti sono: coperte (imbustate e chiuse), cibo in scatola, riso, pasta, biscotti e generi alimentari non deperibili, acqua, latte in polvere, carta igienica, pannolini, pannoloni, pile per torce e altri mezzi di illuminazione, alimenti per bambini, oltre a capi di abbigliamento nuovi.
Merita una citazione anche lo sforzo del negozio PausaMi di via Villoresi, 11, a Milano che, sabato, raccoglierà articoli per l’igiene (no generi alimentari e farmaci) dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30.
Per quanto riguarda l’ambito istituzionale, fra le tante, segnaliamo l’appello del Comune di Gallarate che, con il coordinamento della Protezione Civile del Gruppo Comunale di Gallarate, organizza una raccolta di generi alimentari, medicinali e vestiario per le popolazioni del centro Italia colpite dal sisma di questa mattina. Sarà possibile consegnare i beni dalle ore 8 alle ore 14 alla sede comunale di Palazzo Borghi in via Verdi, 2. In particolare: prodotti alimentari (tutti a lunga conservazione), prodotti per l’igiene, lenzuola, coperte, biancheria, calzature e medicinali.
In alternativa è possibile donare:
presso l’Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 – Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324.
Chi volesse fare una donazione con carta di credito, ecco i conti corrente utili. La causale da indicare è sempre “Terremoto Centro Italia”.
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus – Via S.Bernardino 4 – 20122 Milano;
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 – BIC BPCVIT2S;
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700;
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348;
C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT86E0501801600000000101545.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento