MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019

  • Robert Dilts e Paul McKenna per la prima volta a Milano

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini

  • Youtour: Adolescenti in campo per scoprirsi unici

  • Diventare blogger? Un manuale spiega come

SliderSpoiler Alert
Home›Slider›The Dirt, sesso, droga e Rock ‘n’ Roll

The Dirt, sesso, droga e Rock ‘n’ Roll

By Paolo Rizzardini
25 Marzo 2019
3831
0
Share:
The Dirt Netflix

Si chiamavano Mötley Crüe e hanno segnato la storia della musica. The Dirt è il racconto, più o meno riuscito, della loro incredibile parabola fatta di eccessi e canzoni indimenticabili. Lo specchio di un Rock che ormai non esiste più.

Fare un film sulla storia di una band di successo mondiale è tutt’altro che facile. Lo ha dimostrato Bohemian Rapsody, nonostante gli Oscar, e ce lo conferma pure The Dirt. Sarà che condensare in un paio dore decenni di carriera e di successi non è affatto facile, così come non è semplice mettere su schermo personaggi del calibro di Ozzy Osbourne o Tommy Lee. C’è da dire che, in questo caso, i dubbi sulla caratterizzazione dei quattro membri dei Mötley Crüe sono più che legittimi, specialmente se pensiamo proprio al loro storico batterista che, in questo film, sembra un bamboccione un poco tonto e non l’animale da palcoscenico che tutti abbiamo conosciuto. 

The Dirt: I nuovi Mötley Crüe

The Dirt: I Mötley Crüe

Il film si basa sul libro The Dirt: Confessions of the World’s Most Notorious Rock Band di Neil Strauss, in cui i quattro membri dei Mötley Crüe – il cantante Vince Neil (Daniel Webber), il chitarrista Mick Mars (Iwan Rheon), il bassista Nikki Sixx (Douglas Booth), e il batterista Tommy Lee (Machine Gun Kelly) – raccontato la loro incredibile storia. Tutto comincia da Nikki Sixx, il bassista che trova nella musica (e nell’alcool) tutto quello che la vita non gli aveva dato. Quando incontra Tommy Lee, un giovanotto appassionato di batteria che ancora vive con i genitori, decide che è ora di formare un nuovo gruppo. Ben presto incontreranno il loro chitarrista grazie ad un annuncio su un giornale locale e poco dopo toccherà a Vince, il cantante amico di vecchia data di Tommy Lee, unirsi alla band. Il loro primo concerto comincia con una rissa, ma è evidente che i ragazzi hanno talento e ben presto firmeranno un contratto con Elektra per ben cinque album. Tutto quello che accade in seguito è pura autodistruzione. Sesso, droga, alcool, ritmi indiavolati. Follia allo stato puro che, in parte, nasconde i drammi personali che ciascuno di loro deve portarsi appresso. E’ un vero miracolo musicale quello che questi quattro ragazzi sono riusciti a mettere in scena, ed è un miracolo ancora più grande che siano ancora tutti vivi dopo tutto quello che hanno combinato in una quarantina d’anni di onorata carriera.

The Dirt: I veri Mötley Crüe

The Dirt: I Mötley Crüe originali

Il problema di The Dirt è che riduce tutto a quattro ragazzi che spendono centinaia di migliaia di dollari in feste esagerate. C’è ben poca musica nelle due ore di pellicola. Ci sono parecchi momenti che sono letteralmente vomitevoli, in particolare l’incontro con Ozzy Osbourne che si fa una riga di formiche vive e poi si mette a leccare la propria urina. Per ciascuno dei protagonisti vi sono momenti di protagonismo negativo basati su fatti reali, come la morte della bimba di Vince Neil per un cancro, ma – purtroppo – sembrano tutti appiccicati tra un party e un altro. Senza un vero filo logico e senza che gli attori riescano a trasferire l’aspetto umano di quella sofferenza.

Forse, la scelta di Netflix di affidare The Dirt a Jeff Tremaine, regista dei vari Jackass, non è stata la migliore. Le similitudini con i suoi film precedenti sono ahimè evidenti, e questo rende il film un collage di scene e momenti distinti che non rendono il giusto onore ai Mötley Crüe. Divertente, almeno, la scena finale con un cammeo della band, alcune foto di repertorio e qualche parallelo tra immagini del film e immagini delle scene reali vissute da questi quattro miracolati. 

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsMötley CrüenetflixThe Dirt
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cuore di ChefFood & DesignRicette

    Fish burger di cernia al pomodoro con patate e olive nere

  • ragazzina inseguita
    Cronaca e Attualità

    Ragazzina inseguita da migranti

  • La tisana della buonanotteSlider

    Famiglia Cristiana: Nomen omen

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019
    Manca poco, Carmelo. A luglio uscirà su Netflix.

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019
    Anche illudere una persona per poi disilluderla abbandonandola a se stessa dooo avere costruito una coppia ...

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

  • agosto
    on
    14 Marzo 2019
    bravo, hai reso bene l'idea

    Gergiev esalta Chovanscina

  • Magno G
    on
    26 Febbraio 2019
    Muchas gracias por la información. Muy interesante, completa, amena y entretenida.

    Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala

Timeline

  • 4 Dicembre 2019

    A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

  • 3 Dicembre 2019

    È buona LA MIA TOSCA…

  • 3 Dicembre 2019

    Robbie Williams alla finale di X-Factor

  • 2 Dicembre 2019

    Mannoia, altre date Live!

  • 26 Novembre 2019

    Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

    By Marco Fioravanti
    4 Dicembre 2019
  • È buona LA MIA TOSCA…

    By Redazione
    3 Dicembre 2019
  • Robbie Williams alla finale di X-Factor

    By Marco Fioravanti
    3 Dicembre 2019
  • Mannoia, altre date Live!

    By Marco Fioravanti
    2 Dicembre 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

    Una curiosità: l'edificio che ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Manca poco, Carmelo. A ...
  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

    Anche illudere una persona ...
  • agosto
    on
    14 Marzo 2019

    Gergiev esalta Chovanscina

    bravo, hai reso bene ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.