MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019

  • Robert Dilts e Paul McKenna per la prima volta a Milano

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini

  • Youtour: Adolescenti in campo per scoprirsi unici

  • Diventare blogger? Un manuale spiega come

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›The Knick. Altro sangue in arrivo

The Knick. Altro sangue in arrivo

By Paolo Rizzardini
20 Giugno 2016
880
0
Share:

Il finale della seconda stagione di The Knick, serie TV che narra le vicende del Knickerbocker Hospital di New York agli inizi del 900, aveva lasciato ben poche speranze per gli amanti di questa serie tanto cruda quanto coinvolgente. Stando però alle dichiarazioni del maestro Steven Soderbergh, regista e co-produttore della serie insieme alla star Clive Owen, e ad alcune indiscrezioni provenienti da oltre oceano, pare proprio che ci sarà un seguito.
Ma cos’ha di tanto speciale questa serie prodotta di Anonymous Content e trasmessa per la prima volta in America nell’agosto 2014 ed in Italia (Sky Atlantic) solo quattro mesi dopo?

Se non la avete ancora fatto, guardatevi l’episodio pilota. Se potrete sopravvivere a quello che accade nel primi dieci agghiaccianti minuti della puntata, è molto probabile che vi attaccherete allo schermo della vostra TV per non staccarvi più.
Riuscirci non sarà affatto facile, comunque. Di serie TV dedicate al mondo della medicina ne abbiamo viste tante e con vari livelli di dettaglio medico, ma non dimentichiamoci che questa è ambientata all’inizio del secolo scorso, quando un chirurgo somigliava più ad un macellaio e non esistevano gli strumenti o le tecniche che si svilupparono nei decenni successivi. Insomma, i momenti pulp non mancano di certo.

The Knick: non mancano le scene pulp

The Knick: non mancano le scene pulp

the-knick-clive-owen-michael-angarano

Protagonista di The Knick è un meraviglioso Clive Owens, perfetto nei panni del dottor John Thackery. Un uomo geniale, un medico eccellente e un cocainomane irrecuperabile. Si, perché i chirurghi del tempo pare proprio che si iniettassero in vena questo “medicamento” in forma liquida per aumentare concentrazione e fermezza della mano.
La vita del Knickerbocker, ospedale in serie difficoltà economiche, cambia totalmente con l’arrivo del talentuosissimo Dottor Edwards (André Holland), un afroamericano dal curriculum eccellente che si troverà a combattere contro i pregiudizi raziali in una società che ancora non aveva iniziato un processo di apertura nei confronti delle persone di colore.
Come in ogni serie esiste un momento preciso in cui la storia decolla e, a mio parere, è l’episodio sei della prima stagione, quando il Dottor Thackery, sotto il totale effetto delle droghe e dell’alcol, chiama a casa il suo fido aiutante Bertie per farlo partecipare a degli studi sull’anatomia femminile insieme a due prostitute asiatiche. Quel momento, all’apparenza goliardico e dissennato, poterà i due a definire una procedura di taglio cesareo in grado di salvare la vita ad innumerevoli madri e figli.
Nello stesso episodio il dottor Edwards inventerà una macchina per aspirare automaticamente il sangue durante un’operazione chirurgica partendo da un aspirapolvere e, grazie alla sua intuizione, verrà finalmente accettato come medico dal resto dell’equipe.

The Knick e la dipendenza da cocaina di Clive Owen

The Knick e la dipendenza da cocaina di Clive Owen

The Knick è una serie realizzata in maniera impeccabile, che ci offe uno sguardo intimo su quali fossero le condizioni sanitarie all’inizio del secolo scorso (grazie a Dio non le abbiamo vissute in prima persona). Quello che è certo è che la sua più grande virtù finisce per essere anche la sua più grande limitazione, perché vedere corpi squartati, pozze di sangue e mani che lavorano all’interno di corpi inanimati non è certo una cosa che piace a tutti.
Io sono riuscito a superare lo shock iniziale e a godermi gli intrecci delle vite di questi uomini, i loro amori, le loro debolezze e la drammaticità’ di una storia che ti stringe lo stomaco fino a farti mancare l’aria. Speriamo che la terza stagione, se ci sarà, non cambi di una virgola.

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsClive Owenserie tvThe Knicktv
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SpettacoliTeatro

    Decamerone, nella stagione di prosa del Donizetti

  • Cronaca e AttualitàMilanoSport

    MI Games: lo sport nel cuore di Milano

  • Spoiler Alert

    E basta con questi Zombie!

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019
    Manca poco, Carmelo. A luglio uscirà su Netflix.

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019
    Anche illudere una persona per poi disilluderla abbandonandola a se stessa dooo avere costruito una coppia ...

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

  • agosto
    on
    14 Marzo 2019
    bravo, hai reso bene l'idea

    Gergiev esalta Chovanscina

  • Magno G
    on
    26 Febbraio 2019
    Muchas gracias por la información. Muy interesante, completa, amena y entretenida.

    Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala

Timeline

  • 4 Dicembre 2019

    A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

  • 3 Dicembre 2019

    È buona LA MIA TOSCA…

  • 3 Dicembre 2019

    Robbie Williams alla finale di X-Factor

  • 2 Dicembre 2019

    Mannoia, altre date Live!

  • 26 Novembre 2019

    Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

    By Marco Fioravanti
    4 Dicembre 2019
  • È buona LA MIA TOSCA…

    By Redazione
    3 Dicembre 2019
  • Robbie Williams alla finale di X-Factor

    By Marco Fioravanti
    3 Dicembre 2019
  • Mannoia, altre date Live!

    By Marco Fioravanti
    2 Dicembre 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

    Una curiosità: l'edificio che ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Manca poco, Carmelo. A ...
  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

    Anche illudere una persona ...
  • agosto
    on
    14 Marzo 2019

    Gergiev esalta Chovanscina

    bravo, hai reso bene ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.