MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›The Post. Il coraggio di raccontare la verità

The Post. Il coraggio di raccontare la verità

By Paolo Rizzardini
9 Febbraio 2018
1410
0
Share:
The Post

The Post, l’ultima opera cinematografica di Steven Spielberg, ci racconta in maniera impeccabile come il coraggio di pochi possa cambiare la storia.  

Facciamocene una ragione. The Post non sarà il principale protagonista della prossima cerimonia di assegnazione degli Oscar, il prossimo 4 marzo. Difficilmente vincerà le due statuette per cui è in corsa (miglior film e migliore attrice protagonista), ma ciò nonostante rimane uno dei migliori film dell’anno passato.

Il film si basa su fatti realmente accaduti, che hanno segnato una Presidenza – quella di Nixon – oltre che la coscienza di un intero Paese e il destino di un giornale che oggi è tra i più autorevoli al mondo. Il Washington Post, appunto.
Daniel Ellsberg si occupava di analisi e strategie militari quando venne incaricato dal governo americano di misurare i progressi e le possibilità di vittoria nel conflitto del Vietnam. Nonostante il suo parere assolutamente negativo, il messaggio che venne fatto passare, in quell’occasione e in quelle successive, fu sempre di un progresso netto che stava portando gli Stati Uniti verso una vittoria schiacciante. A inizio anni settanta, Ellsberg ebbe l’occasione di mettere le mani su alcuni documenti top secret relativi alle vere ragioni e all’effettivo progresso nella guerra del Vietnam e, coraggiosamente, decise di passarne una copia al New York Times. 

The Post: il dialogo iniziale tra Tom Hanks e Meryl Streep

The Post: lo splendido dialogo iniziale tra Tom Hanks e Meryl Streep

La storia di Ellsberg (Matthew Rhys) s’incrocia con il destino di un giornale che, in quel momento, era poco più che un giornale locale. Il Wahington Post di Kay Graham (Meryl Streep) che ha per capo redattore Ben Bradlee (Tom Hanks). La Graham sta lottando per salvare la testata dopo la morte del marito, ma nonostante gli sforzi editoriali ed economici non riesce a svoltare. Quando il New York Times pubblica l’articolo sui documenti del Pentagono, Bradlee vede un’opportunità giornalistica immensa di cavalcare la notizia e, grazie al lavoro dell’amico giornalista Ben Bagdikian (uno strepitoso Bob Odenkirk), riesce a mettere le mani sull’intera collezione di documenti. La decisione di pubblicare o no quelle notizie sarà la più difficile che i due abbiano mai preso. Da essa dipenderà il loro destino personale, quello dei loro amici e, naturalmente, quello del giornale.  

Sono andato a vedere The Post senza informarmi troppo sulla vicenda o sulla trama, perché credo sia così che si dovrebbe affrontare qualsiasi film di Spielberg. Le immagini, i dialoghi, le emozioni vivide dei personaggi sono la guida migliore per apprezzare ogni suo racconto. Per le analisi dettagliate c’è sempre tempo. Anzi, è impossibile non volerle fare considerando il livello di coinvolgimento che generano queste pellicole. 

The Post non fa eccezione. La storia, scritta per Spielberg da Liz Hannah e Josh Singer, è coinvolgente. Nei primi minuti del film sembra un poco lenta, ma è proprio lì che il contributo magistrale di Tom Hanks e Meryl Streep si nota maggiormente. Il loro dialogo iniziale, al caffè, è una vera perla. Davvero eccellente anche il lavoro di Bob Odenkirk, capace di trasmettere perfettamente la tensione di quei giorni e il coraggio che quelle azioni richiedevano. 

The Post: Spielberg

The Post: Steven Spielberg

The Post contribuisce a nobilitare l’importanza del vero giornalismo. Renderà orgogliosi coloro che hanno dedicato o stanno dedicando la loto vita a informare gli altri, e ricorderà ai lettori quanto ci possa essere in gioco ogni volta che una redazione mette una notizia a loro disposizione.

Il film è disponibile nella sale italiane dallo scorso primo febbraio. Realizzato con un budget di 50 milioni di dollari, ne ha incassati oltre 80 in meno di due mesi. Il mio consiglio è di non perderlo. Saranno due ore emozionanti. Esattamente quello che ci si aspetta da un film di Steven Spielberg. 

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsNixonOscar 2018scandaloSpielbergThe PostVietnam
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e Attualità

    Londra – Esplosione in metro, si pensa ad atto terroristico

  • EventiSpettacoliTeatro

    Tre spettacoli per il calendario ATIR Teatro Ringhiera

  • Cronaca e Attualità

    La riqualificazione di via Conte Rosso diventa un fatto eccezionale

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.