MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›The Walking Dead e la crisi della settima stagione

The Walking Dead e la crisi della settima stagione

By Paolo Rizzardini
10 Aprile 2017
2815
0
Share:
The Walking Dead settima stagione

Cala il sipario sulla settima stagione di The Walking Dead, la serie campione d’incassi di AMC. Numeri impietosi, critiche negative, protagonisti che muoiono, fans sul piede di guerra. C’è bisogno di un cambio di rotta.

E pensare che il primo episodio della settima stagione di The Walking Dead era stato seguito da oltre 17 milioni di telespettatori solo negli Stati Uniti. Quasi un record. Purtroppo per Rick e compagni, però, da lì in avanti il declino è stato inesorabile, toccando un minimo do 10 milioni di telespettatori con l’episodio 6 per una media stagionale di poco superiore agli 11 milioni.

Intendiamoci: stiamo comunque parlando di numeri da capogiro che farebbero inorgoglire qualsiasi altra serie TV che non sia Game Of Thrones. Però stiamo pur sempre parlando di un trend molto negativo se consideriamo che per pescare quando è stata l’ultima volta che The Walking Dead ha ottenuto questi valori di audience, dobbiamo rispolverare la sua terza stagione.

Cerchiamo di capire insieme quali sono i motivi di questa crisi.

Il primo episodio. La sesta stagione si era conclusa lasciando gli spettatori con il fiato sospeso. Era comparso per la prima volta Negan, il nuovo cattivo, e si sapeva che avrebbe ammazzato almeno uno dei protagonisti storici della serie. Sebbene questa discutibile trovata abbia permesso ad AMC numeri da record per il primo episodio, ha generato un’aspettativa altissima nel pubblico. Aspettativa tradita dai seguenti tre, quattro episodi, che di emozionante hanno avuto ben poco. Effetto boomerang. 

Gli zombie. Uno dei problemi principali sono proprio loro. Il Walking Dead che sette anni fa faceva paura grazie a quel passo incerto e la voce gracchiante, non funziona più. I produttori pare se ne siano resi conto ma invece di rinforzarne la componente paurosa hanno aumentato quella splatter, rendendoli semplicemente vomitevoli. Avete presente quelli ricoperti di coralli e cozze che uscivano dalla barca arenata durante il penultimo episodio della stagione? Vomitevoli, appunto.  

The Walking Dead: Negan

The Walking Dead settima stagione: Negan

Negan. Come anticipato dal fumetto, Negan è il cattivo più cattivo che c’è. E’ un sadico, psicopatico, assassino che punta a sottomettere i propri nemici distruggendoli psicologicamente, uccidendo tutti quelli che non accettano il suo volere. Mancano talmente tanti elementi di questa descrizione tanto nel copione quanto nell’interpretazione di Jeffrey Dean Morgan che non saprei nemmeno da dove cominciare. Stiamo parlando di un bravissimo attore ma, probabilmente, questo personaggio non fa per lui o, semplicemente, non lo ha interpretato nella maniera corretta. Alzi la mano chi non ha pensato almeno una volta di cambiare canale durante uno dei suoi noiosissimi monologhi che avrebbero dovuto spaventare il malcapitato a cui erano indirizzati. 

Qualità. Al di là dei costumi, che non sono cambiati negli anni, ci sono state parecchie scene dove pare si sia perso il senso della qualità che era una caratteristica fondamentale di The Walking Dead. Un esempio? Il finale di uno degli ultimi episodi. Quando Rick incontra il nuovo gruppo di disperati capitanati da Jadis e, dalla cima di una montagna di immondizia, guarda l’orizzonte e vede una distesa interminabile di rifiuti. Peccato che si veda lontano un miglio che si tratta di una specie di cartonato da rappresentazione dell’oratorio e, sul più bello, un aereo passi in cielo proprio dietro la sua testa. Per favore… 

Sceneggiatura. In questa settima stagione abbiamo visto crisi esistenziali irreversibili, lavaggi di cervello, depressioni e manipolazioni psicologiche. Tentativi di distruggere un personaggio dimenticati in un battibaleno (vero Daryl?). Per non parlare della donna incinta che vede il marito morire ammazzato a colpi di mazza da baseball e poco dopo si mette a fare la guerrigliera rivoluzionaria, o del sacerdote codardo che riceve la chiamata… alle armi. Un guazzabuglio di eventi a volte (poche) credibili, a volte (molte) no, che non aiutano certo a coinvolgere lo spettatore. Ridateci una trama. 

The Walking Dead settima stagione: La scena di Rick nella discarica.

The Walking Dead settima stagione: La scena di Rick che guarda la discarica.

Episodio finale. Tutti si aspettavano che tornasse l’azione ed invece ecco un altro episodio strappalacrime con un altro personaggio storico che se ne va. Sasha si suicida per evitare a Rick l’angoscia di dover decidere se lottare o meno. Peccato che i nostri eroi di Alexandria fossero già praticamente sconfitti (disarmati e con nemici che gli puntavano le armi in faccia da un metro) e con un doppio twist piuttosto discutibile (Sasha-zombie prima, la tigre poi) riprendono il controllo della situazione e si mettono a combattere contro Negan e compagni. Quindici minuti di azione che comunque non sono sufficienti per cancellare una stagione d’incertezze. 

Siamo quindi alla fine di un’epoca?
Credo di no. The Walking Dead gode ancora di un pubblico appassionato e speranzoso che saprà tornare ad appassionarsi se dalle parti di AMC avranno il coraggio di cambiare rotta con scelte veramente coraggiose. 
Per esempio chuidendo in fretta il capitolo Negan, ormai irrimediabilmente rovinato, e dando una ringiovanita a questi zombie che, come ogni altro essere, devono saper evolvere per poter sopravvivere. Fateli camminare più velocemente, fateli diventare contagiosi al contatto, fateli diventare erbivori. Qualsiasi cosa!  

L’importante è che The Walking Dead torni a farci paura. Perché in questa settima stagione, di spaventoso, c’era solo la storica sigla iniziale.   

 

 

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsfinalesettima stagioneThe Walkind Deadzombie
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • calcio
    Cronaca e AttualitàMARGINI - Ai lati del mainstreamRubriche

    L’impunità pedatoria: Sarri – Mancini

  • MusicaSpettacoliTeatro

    Al Teatro Leonardo gli Oblivion

  • Gossip

    Gossip: le perle VIP del dopo Pasqua

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Febbraio 2023

    Potente Moby Dick alla prova

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Potente Moby Dick alla prova

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Febbraio 2023
  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.