Transformers 5. Critica e incassi fanno a cazzotti

Transformers 5: The Last Knight arriva nei nostri cinema dopo essere stato massacrato dalla critica di mezzo mondo. Ciò nonostante gli incassi continuano ad essere stratosferici. Come mai?
Il mio hobby preferito non è quello di distruggere film che, come Transformers 5, sono caratterizzati da una qualità piuttosto bassa ma vincono comunque al botteghino. E’ che, oltre ad essere un amante del cinema, sono un tipo curioso, e mi piace cercare di capire quale sia il loro segreto.
Nel mio mondo immaginario (popolato da unicorni e dove Indiana Jones è il mio vicino di casa) ogni pellicola che vedo è talmente perfetta da farmi innamorare. In quello reale, purtroppo, non è sempre così, ma in questa ricerca utopica del film perfetto cercare di identificare ogni ingrediente del successo è quantomeno doveroso.
Star Wars, Mission Impossible, Indiana Jones, Fast and Fourious, Harry Potter (e qualche super eroe). Non sono poi molti i casi di successo che coinvolgono sequel superiori al terzo capitolo di una saga. Sembra proprio che sia il numero tre a tracciare la linea di separazione tra il rischio di un flop ed il livello massimo di coinvolgimento dei propri fans. Ma l’industria cinematografica non sembra volerlo accettare. Non sempre, per lo meno.
Nel caso di Transformers 5, forse, non è del tutto colpa della Dramworks o della Paramount, è una questione di botteghino. Il primo film, nel 2007, incassò oltre 700 milioni di dollari. Il secondo ed il terzo oltre il miliardo (in media). Il quarto, distrutto dalla critica e fortemente legato a quest’ultimo (il quinto), un miliardo e oltre cento milioni. Transformers 5: the Last Knight, ora in distribuzione, sembra destinato ad un nuovo record.
La chiave, evidentemente, è la passione. L’amore del pubblico per un racconto iniziato attraverso un fumetto e un cartone animato. Attraverso l’amore di una generazione coinvolta durante la sua giovinezza e proseguito attraverso i figli di quei ragazzi.
Transformers 5 conferma l’eccellenza degli effetti speciali e la buona regia di Michael Bay (che ha già dichiarato che non continuerà ad occuparsi di questa saga). Purtroppo, però, conferma anche la debolezza della trama già vista nel quarto capitolo e, non ce ne voglia, l’avanzare crudele dell’età a cui pure Mark Wahlberg deve sottostare. Un attore molto bravo ma probabilmente non più adatto ad un ruolo come questo.
Personalmente, credo che Transformers 5 sia una pellicola che abbia un senso solo se vista in 3D. E’ piacevole per la lotta tra mostri meccanici, per i veicoli che si trasformano, per i robot che combattono e per i ricordi di bambino che riaffiorano ed il tridimensionale ne esalta certamente le qualità nascondendo parzialmente le lacune della sceneggiatura. E’ un po’ come concentrarsi sulla bellezza di un tramonto ignorando la discarica a cielo aperto che teniamo alle nostre spalle…
Il pubblico è innamorato di questa storia ed è per questa ragione che il prossimo anno ne apparirà uno spin-off e nel 2018 un nuovo capitolo. E, ve lo garantisco, non importa chi sarà il regista o lo sceneggiatore. Il film avrà un successo numerico mondiale.
Quello che rimane a noi mortali, abituati a montare mobili dell’IKEA più che alle automobili che cambiano in due picosecondi diventando robot, è l’amore per un mondo che non ci appartiene più. Quello delle macchine viventi che combattono per conquistare il potere, con quel suono magico che producono durante la trasformazione che non dimenticheremo mai.
Un racconto che, se ancora vi affascina, potreste gradire pure in questa rivisitazione moderna. Il vero peccato è che, finché premieremo a suon di biglietti questo genere di pellicole, non saremo capaci di evolverci cinematograficamente e ricadremo nel circolo vizioso dei sequel, prequel e remake di cui già abbiamo parlato (o meglio, sparlato).
Eppure il pubblico siamo noi. Non dimentichiamolo.
Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)
- La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
- Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
- Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019
caro commentatore…al 6 luglio 2017 sta schifezza di film ha racimolato la triste somma di 450 milioni di dollari in tutto il mondo (in USA fermo a 85 m£ ed in Cina ha praticamente esaurito la corsa, o quasi)…direi che è un MEGA FLOPPONE…almeno la Paramount la finirà con ‘sta serie di merda; dovrebbe piuttosto cominciare a immaginare un altro franchise…addio robottoni idioti!! ahahahahah