MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

EventiMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Eventi›Tremila ragazzi alla Scala di Milano quest’estate con i loro coetanei di ‘El Sistema’

Tremila ragazzi alla Scala di Milano quest’estate con i loro coetanei di ‘El Sistema’

By Lucrezia Lessio
23 Luglio 2015
1144
0
Share:

Grazie a un accordo tra il Teatro e gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali 3.000 ragazzi avranno accesso ai concerti dei loro coetanei di El Sistema. Dal 12 agosto, infatti, il Teatro alla Scala ospita le orchestre e i cori giovanili del Venezuela. Il 22 e 29 sono in programma due concerti straordinari al “Teatro Continuo” di Burri nel Parco Sempione, in collaborazione con il Comune. Dal 12 agosto al 4 settembre il “Festival delle Orchestre Internazionali per Expo” Teatro alla Scala presenta il “Progetto El Sistema” che coinvolgerà 1.000 giovani strumentisti appartenenti alle orchestre e ai cori giovanili e infantili del Venezuela per 8 concerti al Piermarini, 2 in Conservatorio, uno in San Marco e due al Parco Sempione. Un grande progetto musicale che culminerà con i concerti diretti da Riccardo Chailly e Gustavo Dudamel e si unisce agli sforzi del Sistema Italia per promuovere e rinnovare l’educazione musicale. Il “Progetto El Sistema” al Teatro alla Scala è realizzato grazie al sostegno di HILTI Foundation.

“L’estate di questa straordinaria stagione di ExpoinCittà prosegue con un’iniziativa che mira a coinvolgere nella programmazione di una delle più importanti istituzioni culturali cittadine migliaia di ragazzi che, grazie all’accordo con il Teatro alla Scala, potranno condividere l’esperienza e la grande musica eseguita dalle orchestre di ‘El Sistema’ – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Orchestre che non solo porta in tutto il mondo la musica di grande qualità, ma testimoniano anche la bontà di un progetto sociale che fa dell’accessibilità alla bellezza, e del suo potere salvifico, il suo tratto distintivo: un tratto che la accomuna in maniera perfettamente coerente con lo spirito di questa iniziativa“.

“Questa iniziativa rientra in quell’idea di rete per il sociale e la cura della persona che caratterizza l’azione della nostra Amministrazione e coinvolge, in un’azione comune ed efficace anche enti prestigiosi come la Scala – dichiara Piefrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute -. Si tratta di un gesto concreto per permettere a molti ragazzi che restano in città questa estate di avere accesso a concerti straordinari e comprendere come la cultura e la musica possono essere, oltre che occasioni di conoscenza e aggregazione, anche un veicolo di socialità”

Un accordo tra il Teatro alla Scala e gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Milano permetterà a 3.000 tra ragazzi, familiari e accompagnatori di assistere ai concerti del “Progetto El Sistema”, che dal 12 agosto al 4 settembre porterà a Milano 6 compagnie tra orchestre e cori infantili e giovanili venezuelani per un totale di 9 concerti diretti tra gli altri da Riccardo Chailly e Gustavo Dudamel. I biglietti saranno distribuiti a cura dell’Assessorato alle Politiche Sociali con particolare attenzione a situazioni di difficoltà e disagio. L’iniziativa, realizzata grazie alla generosità di sponsor che copriranno il costo dei biglietti, è in linea con le finalità sociali del progetto “El Sistema” e con la strategia di apertura del teatro che nel corso della presente stagione si è concretizzata tra l’altro nei progetti “Grandi Opere per Piccoli” (riduzioni di opere per i bambini) e “ScalAperta” (serate speciali a metà prezzo).

Insieme al Comune di Milano, e grazie alla collaborazione della Triennale di Milano, il Teatro alla Scala offrirà ai milanesi due ulteriori concerti gratuiti che si terranno il 22 e il 29 agosto al Teatro Continuo di Alberto Burri al Parco Sempione. Sabato 22 agosto la Sinfónica Juvenil “Teresa Carreño” sarà diretta da Christian Vásquez, mentre sabato 29 la Sinfónica Juvenil de Caracas sarà diretta da Dietrich Paredes. I programmi saranno comunicati successivamente.

“El Sistema – commenta il Sovrintendente Alexander Pereira – è un progetto non solo artistico ma sociale che dimostra il potenziale dell’educazione musicale e ci interroga sui metodi di insegnamento della musica. In Europa i bambini studiano musica da soli, chiusi per anni in una stanza vedendo solo il loro maestro. Il messaggio che ci viene dal Sistema è di insegnare ai nostri bambini a fare musica insieme. In Venezuela ci sono quasi 500.000 ragazzi che fanno parte delle orchestre giovanili, ma questo modello è arrivato anche da noi con il Sistema Europa e il Sistema Italia. Portare questo progetto a Milano nell’anno di Expo significa dare un forte segno per il rinnovamento dell’educazione musicale”.

“El Sistema” ideato da José Antonio Abreu in Venezuela nel 1975 è il più vasto progetto di educazione attraverso la musica mai concepito e offre gratuitamente ai bambini un’alternativa alla strada coinvolgendoli, fin da piccolissimi, nell’attività di decine di orchestre infantili e giovanili. Nel corso degli anni “El Sistema” è cresciuto coinvolgendo nel solo Venezuela più di due milioni di ragazzi: oggi le orchestre sono 300, i giovani coinvolti nel 2015 quasi 500.000 e molti musicisti hanno intrapreso brillanti carriere internazionali. La visione di Abreu ha conquistato artisti come Sir Simon Rattle e Claudio Abbado, il cui impegno è stato determinante per trasformare un progetto nazionale in una prospettiva valida e feconda anche in Europa. Il Sistema Lombardia ha già coinvolto oltre 1.000 bambini. Nell’ambito del “Festival delle Orchestre Internazionali per Expo” il Teatro alla Scala ha invitato a Milano insieme all’orchestra più celebre, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar con il suo Direttore Musicale Gustavo Dudamel, una rappresentanza completa dei diversi volti del progetto, cui si aggiunge una collaborazione per due concerti con il Summercamp della SEYO-Sistema Europe Youth Orchestra, un ensemble formato da 180 giovani musicisti provenienti da oltre 15 Paesi.

I CONCERTI

Il primo appuntamento si svolge in Conservatorio mercoledì 12 e giovedì 13 agosto: alla Sala Verdi del Conservatorio avrà luogo il concerto del Coro Manos Blancas, un progetto nato nel 1995 con l’obiettivo di integrare nell’attività artistica del “Sistema” bambini e adulti diversamente abili o con esigenze educative speciali. Nella interpretazione delle “mani bianche” la musica si unisce all’espressione corporea e al linguaggio dei gesti.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Giovedì 20 agosto nella Chiesa di San Marco il Coro Nacional Juvenil Simón Bolívar diretto da Lourdes Sánchez propone un programma di musica sacra che spazia da Monteverdi ad autori contemporanei.

L’apertura del “Progetto El Sistema” al Piermarini è affidata venerdì 21 e domenica 23 agosto al Direttore Principale del Teatro Riccardo Chailly alla testa dell’Orquesta Sinfónica Nacional Infantil de Venezuela, composta da bambini tra gli otto e i dodici anni. Il programma, aperto dallo Scherzo fantastique di Igor Stravinskij diretto dal ventenne Jesús Alberto Parra, prosegue con il Divertimento da Le baiser de la fée, sempre di Stravinskij, e con la Sinfonia n° 4 di Pëtr Il’iè Èajkovskij.

Sabato 22 agosto la Sinfónica Juvenil “Teresa Carreño” è diretta da Christian Vásquez in un concerto gratuito presso il Teatro Continuo di Burri al Parco Sempione. Il programma sarà comunicato successivamente.

Lunedì 24 agosto la Sinfónica Juvenil “Teresa Carreño” diretta dal suo Direttore Musicale Christian Vásquez presenta un programma spettacolare che include, tra l’Ouverture da Candide di Leonard Bernstein e la Symphonie fantastique di Hector Berlioz, due brani del repertorio sudamericano: Margaritena di Inocente Carreño e Sinfonia India di Carlos Chávez.

Giovedì 27 agosto la Sinfónica Juvenil de Caracas diretta da Dietrich Paredes apre la serata con l’Ouverture de La forza del destino di Verdi e prosegue con Francesca da Rimini di Èajkovskij e la Sinfonia n° 3 Avec orgue di Camille Saint-Saëns.

Venerdì 28 alle ore 12.15 la Juvenil de Caracas si unisce all’Orchestra della SEYO-Sistema Europe Youth Orchestra, compagine paneuropea formata da 150 ragazzi di una dozzina di Paesi, riuniti a Milano per un Summercamp di 10 giorni di prove. Sul podio Dietrich Paredes, Alessandro Cadario, Etienne Abelin.

La sola SEYO sarà anche agli Arcimboldi il 29 agosto.

Sabato 29 la Sinfónica Juvenil de Caracas è diretta da Dietrich Paredes in un concerto gratuito presso il Teatro Continuo di Burri al Parco Sempione. Il programma sarà comunicato successivamente.

Gli ultimi tre concerti riportano a Milano l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar con il suo direttore Gustavo Dudamel: il programma di domenica 30 agosto è interamente dedicato a Èajkovskij, di cui si eseguono la Fantasia sinfonica La Tempesta, l’Ouverture-Fantasia Romeo e Giulietta e la Sinfonia n° 6 Patetica.

Nei concerti di giovedì 3 settembre e venerdì 4 settembre all’Orchestra si aggiunge il Coro Nacional Juvenil Simón Bolívar: il programma del 3 include la Sinfonia n°1 di Beethoven, Chôros n°10 di Heitor Villa-Lobos e la Cantata Criolla di Antonio Estévez. Il progetto si conclude il 4 settembre con la Sinfonia n° 9 di Beethoven, solisti Genia Kühmeier, Wiebke Lehmkuhl, Brian Hymel e Georg Zeppenfeld.

Dal 19 agosto al 2 settembre Gustavo Dudamel e la Bolívar saranno impegnati anche in otto repliche de La bohème nello storico allestimento di Franco Zeffirelli con un importante cast che comprende Maria Agresta e Vittorio Grigolo nei ruoli principali. La bohème è sostenuta da Intesa Sanpaolo, nella veste di Partner principale della Stagione, e da Rolex quale Sponsor della produzione.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsallael sistemaMilanomusicaorchestreragazziscalateatro
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e Attualità

    La Vedova Allegra al Teatro Manzoni

  • Sport

    Vidal regala la vittoria alla Juve

  • SpettacoliTeatro

    Giulio Cesare in Egitto, Händel torna alla Scala

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • 22 Aprile 2022

    Eagles of Death Metal al Magnolia il 9 maggio

  • 15 Marzo 2022

    Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • 12 Marzo 2022

    A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • 12 Marzo 2022

    Più alberi a Milano grazie a Custodiscimi

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

    By Fabio Sagonti
    23 Aprile 2022
  • Eagles of Death Metal al Magnolia il 9 maggio

    By Fabio Sagonti
    22 Aprile 2022
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

    By Massimiliano Bordignon
    15 Marzo 2022
  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

    By Massimiliano Bordignon
    12 Marzo 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.