MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SliderTeatro
Home›Slider›Trionfa l’India, versione Bol’šoj

Trionfa l’India, versione Bol’šoj

By GianFranco Previtali Rosti
15 Settembre 2018
3219
0
Share:

E’ iniziata col botto la ripresa della Stagione autunnale del Teatro alla Scala, con l’ospitalità del Teatro Bol’šoj. Il teatro moscovita, restituisce la visita che i complessi scaligeri fecero in Russia l’anno scorso,  rappresentando  Simon Boccanegra diretto da Myung-Whun Chung e  Messa da Requiem di Verdi con Riccardo Chailly.

La tournée del Teatro Bol’šoj

La tournée italiana si inserisce in un progetto più articolato, “Russian Seasons”, vero e proprio Festival ideato dal  Ministero della Cultura della Federazione Russa che comprende concerti, rappresentazioni teatrali, balletti, mostre, incontri e proiezioni cinematografiche. Dopo il Giappone è l’Italia ad essere scelta quale destinataria 2018 per “Le Stagioni Russe”. A Milano le sedi naturali della manifestazione sono il Piccolo Teatro e  la Scala. 

Sul palcoscenico del Piermarini il Balletto del Teatro Bol’šoi ha rappresentato La Bayadère e La bisbetica domata. Sullo sfondo di un magico sapore di un’India leggendaria, si  innesta La bayadère nella versione coreografica di Yuri Grigorovich, sull’originale di Marius Petipa.  Il grande coreografo francese, influenzato dalla moda e dal fascino per l’esotismo dell’Oriente sconosciuto e favoloso, che tanta influenza aveva avuto in letteratura, creò uno dei memorabili balletti classici che sempre continua ad affascinare.

photo by Mikhail Logvinov

La Bayadère

Rappresentato per la prima volta a San Pietroburgo nel 1877, è un perfetto connubio tra intrighi, passioni amorose, assoli, passi a due e scene corali, senza trascurare puri momenti di divertissement. La passione amorosa di Nikiya, danzatrice del tempio, per il principe Solor, è contrastata dai doveri di casta rappresentati da Gamzatti, figlia del Rajah. Passione che condurrà alla morte della bayadère. Il balletto è giustamente famoso per la magia che ogni volta suscita negli spettatori lo stupore del quadro del Regno delle Ombre:  distillato di danza pura, a disegnare con geometrico incanto figurazioni che sembrano non aver mai fine.

Grigorovich allestì la sua prima Bayadère nel 1991 per riproporla nel 2013, rimanendo inalterata nella sostanza di una  conservazione dell’eredità classica di Petipa (comprensiva delle successive interpolazioni), con l’aggiunta di ampi frammenti ri-coreografati dallo stesso Grigorovich. La novità è la scelta di far terminare il balletto dopo il quadro delle Ombre, eliminando l’ininfluente scena finale del terremoto e distruzione del tempio. Nelle tre recite de La bayadère il Teatro Bol’šoj schierava cast di assoluto valore, riservando alla coppia  Zakharova – Rodkin l’onore di iniziare il ciclo di rappresentazioni. Svetlana Zakharova conferma, con una superba interpretazione, di essere una Nikiya stellare: espressiva, sinuosa e radiosa.

photo by Elena Fetisova

La rappresentazione

Mostra una tecnica irreprensibile che declina in lirici arabesque, raffinatissimi port de brase agguerrite batterie. Molto bene nel primo pas de deux, spettacolare nel secondo. Il lato interpretativo è del pari coinvolgente: appassionata e tenera nel I atto, determinata e fiera nel duetto con la rivale, dolente e commovente (ma briosa di scatti) nella scena del canestro di fiori. Superba nel III atto con momenti di alto lirismo e fascino poetico. Le era accantoDenis Rodkin, buon interprete e ottimo porteur: ammirazione per la leggerezza e il ballon, entusiasmo e precisione di entrechate scintillanti manège (che strappano il primo boato della serata a un pubblico, fin a li, quasi compassato).  

Solor di eleganza interpretativa, appassionato ma con un ombra di cinico opportunismo all’implorante sguardo di Nikiya morsa dal serpente. Olga Marchenkova, ieratica Gamzatti, regale nel portamento e brillante nelle acrobazie tecniche, sfoggiava buon aplombe imponenti grand jeté.

Non perfetta fusione invece con il partner nel pas des deux. Un Idolo d’oro di fiammeggiante souplesse nei potenti manège quello di Vyacheslav Lopatin; ma tutto il restante cast meriterebbe la citazione e i giusti elogi, compresi gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera.

Una menzione merita il Corpo di ballo: nel III atto si son viste trentadue ombre sincrone di rara perfezione, salutate da un’ovazione. Le scene, fondalini coloristici e molto teatrali, erano di Nikolai Sharonov, fantasmagorici i costumi di Valery Leventhal, importanti luci di Mikhail Sokolov. Molto buona e partecipe la resa dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, sotto il piglio energico e piacevole di Pavel Sorokin. Un diluvio di applausi per tutti, al termine della rappresentazione, con ovazioni per le stelle SvetlanaZakharova e  Denis Rodkin.

photo by Mikhail Logvinov

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Ferrara celebra Vivaldi - 20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme - 16 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri - 8 Marzo 2023

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • MusicaSpettacoliTeatro

    Riscoprire Andrea Chénier al Teatro alla Scala

  • Rossi Lorenzo Yamaha MotoGp
    Sport

    Yamaha: “il calcio non è provato”. Tas respinge Lorenzo

  • AppuntamentiEventiMusicaSpettacoli

    Creators on the Road!

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

    Configuration error or no pictures...

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.