Francesco Totti: tutti uniti per salutare il capitano

Classe 1976, 889 partite, 334 gol di cui 307 con la maglia della Roma e 27 con la Nazionale, una serie lunghissima di record tra cui il maggior numero di reti segnate nei campionati professionistici italiani nel decennio 2001-2010, campione del mondo 2006…per tutti semplicemente Er Pupone! Francesco Totti, uno dei più grandi e amati protagonisti della storia del calcio italiano, domenica ha ufficialmente appeso le scarpette al chiodo.
Al termine della partita contro il Genoa, ultimo incontro giocato con la maglia della Roma, Totti ha letto il suo messaggio di saluto al microfono in mezzo allo stadio Olimpico: “Ho scritto, abbiamo scritto una lettera per voi, non so se riuscirò a leggerla, ci provo. Se non la finisco la finirà mia figlia Chanel che non vede l’ora di leggerla. Grazie Roma, grazie mamma e papà, grazie a mio fratello, ai miei parenti, ai miei amici, a mia moglie e ai miei tre figli. Ho voluto iniziare dai saluti perché non so se riuscirò a leggere queste poche righe. E’ impossibile raccontare 28 anni di storia in poche frasi. Mi piacerebbe farlo con canzoni o poesie. Mi levo la maglia per l’ultima volta, la piego per bene anche se non sono pronto a dire basta e forse non lo sarò mai. Scusatemi se in questo periodo non ho chiarito i miei pensieri ma spegnere la luce non è facile, adesso ho paura, non è la stessa cosa che si prova davanti alla porta. Concedetemi un po’ di paura, stavolta sono io ad aver bisogno di voi e del vostro calore, quello che mi avete sempre dimostrato. Solo con il vostro affetto riuscirò a buttarmi in una nuova avventura. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno lavorato accanto a me in questi anni, i tifosi, la Curva Sud, un riferimento per noi romani e romanisti. Nascere romani e romanisti è un privilegio, fare il capitano di questa squadra è stato un onore, siete e sarete sempre nella mia vita. Smetterò di emozionarvi con i piedi ma il mio cuore sarà sempre con voi. Ora scendo le scale, entro nello spogliatoio che mi ha accolto che ero un bambino e lascio adesso che sono un uomo. Sono orgoglioso e felice di avervi dato 28 anni di amore, vi amo!”.
Ad accompagnarlo la moglie Ilary Blasi , bellissima come sempre, insieme ai loro tre figli Cristian, Chanel e Isabel.
Innumerevoli i messaggi e le manifestazioni d’affetto per il grande “Totti gol”. Compagni di squadra, “nemici” storici, allenatori e addetti ai lavori hanno speso parole di stima affetto per il Capitano. Il portiere della nazionale Gianluigi Buffon scrive: “Siamo cresciuti insieme. Ci siamo affrontati da avversari, abbiamo gioito e pianto insime. Buona vita Francesco”. Il compagno di squadra Juan Jesus ha postato su Instagram: “Ci siamo sentiti orgogliosi, noi giocatori, nell’accompagnarti in quest’ultimo ballo”. Commosse anche le parole dell’ex capitano dell’Inter Javier Zanetti: “Caro Francesco, mancherai a tutti gli amanti di questo sport. Complimenti per quello che hai dato ultimo Imperatore di Roma”. E poi tantissimi altri da Andrea Pirlo a Mario Ballottelli passando per Kevin Boateng e Fabio Cannavaro.
Ma non solo il mondo del calcio ha voluto dare il suo saluto al Totti nazionale. Alessandro Cattelan ha twittato: “Vabbè sto piangendo #tottiday” mentre Jovanotti scrive: “Mi unisco all’applauso urbi et orbi al capitano!”. Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha scritto un tweet di poche parole, ma di sicuro effetto: “Un Paese per un capitano“.
Tanti i VIP in lacrime seduti in tribuna all’Olimpico, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Pierfrancesco Favino e Claudio Amendola solo per citarne alcuni.
Un paese unito nel salutare un grande giocatore. Un’eccellezza italiana dello sport nel mondo di cui potremo vantarci per sempre. Francesco Totti per sempre l’unico numero 10. Della marea di messaggi di affetto visti in questi giorni, sono convinto che uno su tutti, uno striscione di alcuni tifosi. nella sua semplicità, racchiuda in se il pensiero comune…
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento