Uber-pop: blocco in tutta Italia su disposizione del Tribunale di Milano, esultano i tassisti

Il Tribunale di Milano ha disposto il blocco di ‘Uber-pop’, uno dei servizi messi a disposizione dalla app Uber, su tutto il territorio nazionale con inibizione dalla prestazione del servizio.
È stato dunque accolto il ricorso presentato dalle associazioni di categoria dei tassisti per “concorrenza sleale”.
Uber-pop, è il servizio previsto dalla App di Uber che permette a chiunque di “inventarsi” tassista anche se sprovvisto della regolare licenza. Lo ha deciso, con un provvedimento cautelare, il Tribunale di Milano accogliendo il ricorso presentato da alcune associazioni di categoria dei tassisti contro la multinazionale “per concorrenza sleale”. I giudici milanesi, insieme al provvedimento, hanno disposto la contestuale inibizione della prestazione del servizio Uber-pop.
Il giudice con un provvedimento cautelare ha disposto il blocco di Uber-Pop e l’inibitoria della prestazione del servizio su tutto il territorio nazionale. Nel suo provvedimento il magistrato ha chiarito che Uber avrà 15 giorni di tempo per adeguarsi all’inibitoria disposta, altrimenti scatteranno delle penali. Contro il provvedimento cautelare, in ogni caso, c’è la possibilità da parte di Uber di fare ricorso.
Latest posts by Redazione (see all)
- “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
[…] LEGGI ANCHE UberPop, blocco in tutta Italia su disposizione del Tribunale di Milano […]
[…] servizi tecnologici per la mobilità, purché ci siano regole chiare. Un passo avanti, dunque, dopo lo stop del tribunale di Milano , che ha dichiarato fuorilegge in tutta Italia il servizio di noleggio auto con conducente fornito […]