MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

Cronaca e Attualità
Home›Cronaca e Attualità›UE: 60 anni e non li dimostra

UE: 60 anni e non li dimostra

By Pietro Vultaggio
31 Marzo 2017
1003
0
Share:

Ma ora l’Europa unita passa attraverso l’integrazione

In una splendida giornata di sole primaverile, Roma ha celebrato ieri il sessantesimo anniversario della nascita della Comunità economica europea.

Per l’occasione la città si è presentata blindata, con forze dell’ordine e militari dislocate in gran numero, ampie zone del centro interdette e altre attraversate da quattro diversi cortei di manifestanti, ma senza che questi degenerassero nei disordini paventati. Moltissimi i giornalisti presenti venuti da ogni angolo d’Europa e ne hanno approfittato anche per un selfie con lo sfondo del Foro Romano, ma anche molti primi ministri e ambasciatori non si sono fatti sfuggire l’occasione di una foto ricordo.

 

Maria Elena Boschi in tenuta primaverile
(Roma Locale)

Molte le personalità femminili presenti, tutte in tenuta primaverile: la cancelliera tedesca Angela Merkel, la presidente della camera Laura Boldrini, Maria Elena Boschi, sottosegretario di Stato Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del

 

Consiglio dei Ministri, la sindaca di Roma Virginia Raggi, appena rientrata dalla vacanza sulla neve, e Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera europea.

È stato così in un clima di festa che i rappresentanti degli Stati membri sono convenuti nella sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio, la stessa dove il 25 marzo 1957 furono firmati i primi trattati, per sottoscrivere il documento che segnerà il percorso della Comunità nei prossimi anni.

Un percorso, tuttavia, oggi quanto mai accidentato, a rischio di dissensi, ripensamenti, retromarce rispetto a quello sognato dai fondatori e a dispetto di sei decenni di pace e di democrazia.

Il crescente seguito di movimenti politici ostili alla costruzione europea, il contagio che la Brexit potrebbe provocare su altri Paesi dell’Unione, i disagi sociali causati dai flussi migratori e da una ripresa economica ancora debole, l’ombra nera del terrorismo si profilano come sfide ineludibili per un’Europa che voglia sopravvivere come comunità.

Il lavoro delle diplomazie è stato mirato, dunque, a favorire un compromesso condivisibile da tutti per evitare spaccature in una congiuntura storica particolarmente delicata. Ne è scaturita una dichiarazione d’intenti incentrata sulla necessità di avanzare tutti nella medesima direzione, ma con la possibilità di un’integrazione differenziata a seconda del diverso grado di preparazione dei Paesi. Un’Europa, dunque, meno rigida, all’interno della quale gli Stati agiranno, “quando necessario”, con ritmi diversi.

Chi vorrà avanzare nel processo di integrazione potrà farlo senza attendere chi non vorrà o non si sentirà ancora pronto a seguirlo.

Da ciò, inevitabilmente, deriverà una distinzione tra Paesi in prima linea e altri che seguiranno con tempistiche diverse ma – sottolinea la dichiarazione: “sempre procedendo nella stessa direzione, come abbiamo fatto in passato in linea con i trattati e lasciando la porta aperta a coloro che desiderano associarsi successivamente”.

Una scelta, questa dell’integrazione differenziata, ricca certo di nuove incognite, ma probabilmente senza alternative per l’Europa dei prossimi anni.

Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo (Roma Locale)

Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha manifestato detto che “serve un’Europa concreta, dei fatti. Quella di oggi non deve essere una giornata di autocompiacimento ma un impegno politico concreto verso i cittadini”, ponendo l’attenzione su due temi che preoccupano i membri dell’Unione Europea, come il lavoro e il terrorismo, dicendo “sono preoccupato per la crescente disaffezione: servono cambiamenti profondi per dare risposte a chi non trova lavoro o a chi si sente minacciato dal terrorismo”.

Una curiosità sui vari interventi che si sono susseguiti: il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la conferenza stampa, ha parlato di 50 anni anziché di 60 anni dalla data di firma dei Trattati di Roma.

A margine del vertice di Roma abbiamo raccolto per MilanoReporter.it le dichiarazioni di Vanessa Frazier, ambasciatrice di Malta in Italia, nazione che presiede l’attuale semestre dell’Unione Europea, la quale, esprimendo un forte orgoglio e un enorme senso di responsabilità e appartenenza, ha spiegato che “i principi fondatori dell’Unione europea, il rispetto dei diritti umani, la solidarietà tra gli Stati membri, l’uguaglianza, la giustizia, lo stato di diritto e della libertà, sono alla base degli obiettivi fondamentali dell’Unione”.

2017-03-25-Rinnovo Trattati di Roma
(Roma Locale)

Guardando al futuro l’ambasciatrice non nega le difficoltà, ma chiarisce che “prendere le decisioni giuste richiede resistenza, coraggio, audacia e, soprattutto, fiducia reciproca”, concludendo che “non fare nulla non è certamente un’opzione”.

Gianni Lattanzio, segretario generale dell’Istituto cooperazione paesi esteri (ICPE), in esclusiva per MilanoReporter.it, ha dichiarato “la celebrazione dei 60 anni dei trattati di Roma deve essere l’occasione per un rilancio dell’Unione europea: correggere la rotta con riforme tese a porre al centro il cittadino europeo e gli aspetti sociali che lo caratterizzano”.

Infine Edoardo Almagià, Direttore Ufficio Affari Esteri del Partito Repubblicano Italiano, anch’egli in esclusiva per MilanoReporter.it, ha tracciato un quadro d’analisi decisamente amaro di quella che oggi è l’Unione Europea: “se dobbiamo osservare l’Europa di oggi, non c’è da essere ottimisti; in politica estera l’Unione continua a balbettare e darsi grandi arie ma per il resto conta poco e su tutti i fronti caldi brilla per la sua assenza e le sue divisioni”.

  • About
  • Latest Posts
Pietro Vultaggio
Follow me

Pietro Vultaggio

Pietro Vultaggio
Follow me

Latest posts by Pietro Vultaggio (see all)

  • Anche quest’anno a Milano un grande WOBI - 30 Ottobre 2018
  • I giardini lombardi sono così belli e vicini - 3 Ottobre 2018
  • Public speaking in inglese, come migliorarlo - 20 Ottobre 2017

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tags25marzoAntonio Guerrierocampidoglioforo romanoromaromalocaleselfietrattati di romatrattatidiromaueUnione Europeaunioneeuropea
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pietro Vultaggio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e Attualità

    Autostrade: chiusura per svincoli Corvetto, Bollate e Gallarate

  • Lombardia

    Pusher le minacciano figlio minorenne, madre li fa arrestare

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • 21 Febbraio 2021

    Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

  • 20 Febbraio 2021

    Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • 11 Febbraio 2021

    Giorno del Ricordo, per non dimenticare le foibe

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Luca Attanasio

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

    By Massimiliano Bordignon
    21 Febbraio 2021
  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

    By Massimiliano Bordignon
    20 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.