MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Un’Iliade di struggente potenza

Un’Iliade di struggente potenza

By GianFranco Previtali Rosti
25 Gennaio 2016
4347
0
Share:

Terzo appuntamento per la rassegna “Altri Percorsi”, con ILIADE del Teatro del Carretto di Lucca, diretto da Maria Grazia Cipriani. Una compagnia che fin dalla metà degli anni ’80 si distinse da subito, sul terreno della sperimentazione teatrale, per la pregnante capacità di creare spettacoli che si ponessero quale intelligente alternativa al teatro di parola. Un’alternativa fattasi ormai dolorosamente drammatica, visto che mai come in questo momento storico il teatro di parola accusa vistosi segni di stanchezza nella credibilità della rappresentazione e, soprattutto, nella isterilita creatività. La compagnia toscana privilegia, a seconda dei lavori, l’importanza dell’elemento fisico e della corporeità dell’attore, affiancate alla presenza di manichini e componenti meccaniche, portando sullo sfondo la parola, preferibilmente registrata e raramente “detta” dagli attori, quale intelaiatura su cui costruire lo spettacolo.

03 Iliade teatro-del-carretto 124

E’ il caso dell’Iliade che l’altra sera è tornata a Bergamo dopo venticinque anni, ma al Teatro Sociale di Città alta, in una serata scelta quale ricordo speciale di Benvenuto Cuminetti, l’anima e l’ideatore di questa rassegna teatrale complementare e d’avanguardia, ideale scuola di formazione per una buona fetta di pubblico bergamasco. Una serata molto attesa, esaurita da tempo, a cui centinaia di persone che non hanno potuto accedere per la limitata capienza della sala, hanno nonostante tutto provato a mettersi in lista d’attesa. Iliade, rivista a distanza di tanti anni, conferma quel ricordo di potente spettacolo che la memoria conservava, violento e raffinato al tempo stesso, nel quale sanno convivere il mito omerico e la realtà storica; capace di penetrare nei più reconditi spazi dell’animo dello spettatore, scatena i più diversi e intensi stati dell’emozione. La regista Maria Grazia Cipriani fa procedere il racconto attraverso un’orchestrazione dell’azione che si sviluppa su diversi piani scenici, con la sincronia del gioco degli oggetti: la presenza dell’attore è parallela a quella della marionetta o dei manichini meccanici e la scenografia, in un rapporto di simbiosi, si delinea come una componente fondamentale. La pantomima, la musica, la parola, anche l’oggetto che appare elemento di insignificante trovarobato, il particolare scenografico o il gesto più elementare si combinano con gli altri più estesi elementi a cercare un movimento ritmico globale che si sovrappone e si fonde nella tensione teatrale.

ili33ade2

Il fascino che traspare dai loro spettacoli è immediato, perché le soluzioni adottate sono, oltre che intelligenti, teatralmente efficaci e ammalianti. Nell’Iliade l’uso di macchine teatrali, cavalli meccanici, pupazzi e mascheroni, esalta il versante guerresco e primordiale , riscontrabile nelle fattezze quasi orientali, primigenie, degli dei dell’Olimpo. Una rappresentazione che a distanza di un quarto di secolo non ha perso nulla della sua scabra drammaticità e violenza, lasciando il pubblico che gremiva il Sociale letteralmente allibito alla fine della rappresentazione, per riscuotersi dallo stato di annichilito torpore in cui era stato ammaliato e decretare alfine, con sincera approvazione, un caloroso successo a tutti i membri della compagnia chiamati più volte alla ribalta.

 

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia - 24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi - 20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme - 16 Marzo 2023

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAltri PercorsiIliadeMaria Grazia CiprianiTeatro del Carretto di LuccaTeatro Sociale di Città alta
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Salvini risponde alle promesse di Renzi

  • Cronaca e AttualitàLe 9 zoneMilano

    Domani l’inaugurazione del Parco Segantini

  • Cronaca e AttualitàLombardia

    Tangenti, in manette sindaco Pd di Ischia

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.