MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

SliderSpettacoli
Home›Slider›Un sogno e molto più, l’estate musicale sul Garda

Un sogno e molto più, l’estate musicale sul Garda

By Redazione
25 Giugno 2019
4792
0
Share:
Estate Musicale del Garda 2019

Dopo la grande celebrazione dei 60 anni dell’Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò” la storica manifestazione, anche quest’anno, presenta un cartellone all’altezza della tradizione di un festival estivo tra i più longevi in Italia, con una programmazione che, oltre alla “classica” getta uno sguardo al presente e strizza l’occhio alle aspettative di un pubblico sempre più vario ed esigente.

Passione violino

Come avviene da qualche anno a questa parte, sotto il cappello di Estate Musicale si sviluppa un “doppio binario” che, da una parte vede il Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò”, intitolato al sommo liutaio che è stato tra gli inventori del violino, la cui arte è un vanto della cittadina gardesana nel mondo, e dall’altra il Festival AcqueDotte, aperto a diversi linguaggi espressivi e condiviso con il Comune di Cremona.

Quest’anno nella locandina della kermesse dedicata agli archi compaiono nomi di solisti di fama internazionale, come il violinista Domenico Nordio, ma anche come il contrabbassista Enrico Fagone, uno dei massimi virtuosi del più grande tra gli strumenti ad arco che, sul palco di Piazza Duomo, suonerà il prezioso contrabbasso Gasparo da Salò del 1590, concesso in comodato al Comune di Salò dalla Famiglia Biondo, che si può ammirare nel nuovo Museo civico, il MuSa.

E non mancano progetti originali e innovativi, come il concerto in prima assoluta che mette assieme gli archi classici de I Solisti Aquilani con una giovane quanto formidabile big band, la New Talents Jazz Orchestra, per un programma interamente dedicato alle più belle musiche da film, per non dire del “matrimonio” tra il violino solista di Daniela Fusha e i fiati della Banda Cittadina di Salò.

Il violino è nato cinque secoli fa ma può sembrare anche uno strumento nuovo e modernissimo, se suonato con la dirompente forza espressiva e interpretativa di Alessandro Quarta, alle prese con il suo quintetto con il progetto interamente dedicato a Piazzolla che gli ha procurato una candidatura ai Grammy.

Estate Musicale del Garda 2019

Il Presidente Sergio Mattarella incontra le scolaresche delle Scuole primarie in occasione Giornata internazionale delle persone con disabilità.
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Le novità di quest’anno

Ma una novità assoluta e molto significativa di quest’anno è quella che in ogni concerto dell’Estate Musicale 2019 sarà suonato il violino, copia del miticoOle Bull (prende il nome dal grande virtuoso norvegese che lo possedette) di Gasparo da Salò, realizzato con il legno degli abeti della Val di Fiemme – progetto che unisce Comune e Pro loco di Salò, Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona – l’istituto liutario più prestigioso al mondo – Provincia Autonoma di Trento, Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e Federforeste – abbattuti dal ciclone del novembre 2018 ma che rimarranno simbolicamente ed eternamente in vita grazie alla musica. 

Il violino verrà suonato durante i concerti del Festival e successivamente donato al MuSa, il Museo di Salò. Una forma di virtuosa resilienza, oltre che l’eterna dimostrazione della capacità della musica e dell’arte di trasformare in bellezza eventi negativi. 

Violino “Ole Bull” di Gasparo da Salò

Ha invece un significato profondo il concerto del 22 giugno p.v. che Salò ha scelto per inaugurare la 5°edizione del FestivalAcqueDotte, con l’orchestra “MagicaMusica” la quale rappresenta plasticamente un’altra forza della Musica: la sua capacità di essere inclusiva e di far sentire veramente forti, vitali e incredibilmente importanti ragazzi nati con delle cosiddette disabilità che hanno commosso ed entusiasmato l’Italia con la loro recente partecipazione al fortunato show televisivo “Tu sì que che vales”, la cui performance sarà preceduta da quella dei ragazzi speciali dell’orchestra Le Risonanze di Salò.

Mentre il 19 luglio p.v. a Salò ancora una serata imperdibile con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con la voce solista di Monia Russo, che incanterà il pubblico con le più belle canzoni del festival della canzone italiana. Perché tutto parte dalla melodia.

Estate Musicale del Garda 2019

 

Info per vendita biglietti:

 

61a Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò” 2019

5a edizione Acquedotte Festival 2019.

 

PREVENDITE

Mu.Sa. –  Salò, via Brunati 9 (tel. 0365.20553).  Tutti i giorni ore 10/20.

L’acquisto dei vouchers sia singoli che cumulativi promozionali (abbonamenti numerati) avverrà senza applicazione del diritto di prevendita. Tali vouchers dovranno essere cambiati alla cassa, la sera del concerto, con i regolari biglietti Siae.

PREVENDITA ONLINE www.vivaticket.it  e presso i punti vendita del Circuito Vivaticket – Possibilità di acquisto solo dei biglietti di ogni singolo concerto con diritto di prevendita, in vendita dall’1 Giugno 2019.

BIGLIETTERIA.Verrà allestita nei luoghi dei concerti dalle ore 20.00.

PREZZI

Biglietti/vouchers per tutti i singoli concerti € 15,00.

Concerto dell’Orchestra di fiati “Gasparo Bertolotti” (12.07): € 10,00.

Concerto dell’Orchestra MagicaMusica (22.06): ingresso gratuito e regolamentato.

Biglietti/vouchers cumulativi promozionali per sei concerti, escluso quello gratuito (abbonamenti numerati): € 55,00.

RIDUZIONI:sono previste riduzioni del 10% fino a 21 anni e per i cittadini salodiani. Per i ragazzi fino a 18 anni il prezzo ridotto per ogni concerto è di € 5. Tali riduzioni non sono cumulabili e non sono applicabili sui biglietti cumulativi promozionali (abbonamenti numerati).

In caso di maltempo il concerto del 22 giugno si terrà presso l’Auditorium Ceccato in via Bezzecca, i concerti del 6 luglio e del 13 luglio si terrano all’interno del Duomo, mentre i concerti del 12 luglio, 19 luglio, 26 luglio e del 2 agosto al Cinema Teatro Cristal.

In questi casi, per ragioni logistiche,i possessori dei vouchers cumulativi promozionali (abbonamenti numerati) non usufruiranno del posto numerato.
Per cause di forza maggiore il programma potrà subire delle variazioni senza preavviso

Per maggiori informazioni: www.prolocosalo.it  oppure tel. 0365.20553 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Spoiler Alert

    Mozart in the Jungle. Quando vince la musica

  • Le terrificanti avventure di Sabrina - Netflix
    SliderSpoiler Alert

    Sabrina, la strega buona di Netflix

  • BasketSport

    Grande festa Olimpia! Coppa Italia a Milano

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.