Una Casa di Bambola, al Teatro Parenti

Al Teatro Franco Parenti, dal 28 febbraio al 12 marzo, in Sala Grande, Una Casa di Bambola. Di Henrik Ibsen. Traduzione, adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah.
Con Filippo Timi, Marina Rocco. Mariella Valentini, Andrea Soffiantini, Marco De Bella, Angelica Gavinelli, Paola Senatore.
Scritto da Ibsen nel 1879, Casa di bambola è sempre stato identificato come il manifesto dei diritti delle donne e del loro ruolo nella società.
La regia penetra negli strati dell’ affascinante universo di questa casa, per esplorare la profonda crisi di identità del “maschile” distanziandosi dalle facili interpretazioni che hanno spesso accompagnato il testo e il personaggio di Nora, la sua protagonista. Nora gioca a fare la bambola per imprigionare il marito nel suo ruolo di maschio, fino a quando si stufa e cambia radicalmente, facendolo precipitare in una profonda crisi.
È proprio questo il momento in cui si condensa l’attenzione di Andrée Ruth Shammah, che da regista donna, posa il suo sguardo non sulla donna che si ribella, bensì sulla solitudine dei personaggi maschili del testo, tutti interpretati dall’estro espressivo di Filippo Timi. Accanto all’attore umbro, nel ruolo di Nora, per la terza volta protagonista in uno spettacolo di Andrée Shammah, Marina Rocco.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Festival di Sanremo, The day after - 12 Febbraio 2023
- 73′ Festival di Sanremo, tiriamo le somme? - 11 Febbraio 2023
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento