MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

AppuntamentiMostreSpettacoli
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Una mostra sorprendente al PAC: “L’Arte della pittura cinese contemporanea”

Una mostra sorprendente al PAC: “L’Arte della pittura cinese contemporanea”

By Redazione
30 Agosto 2015
814
11
Share:

All’arte antica cinese siamo tutti in qualche modo abituati, sia che si tratti di scultura, sia che si tratti di manufatti i più svariati. Durante il periodo della rivoluzione culturale non ci sono pervenute molte opere e comunque l’ideologia maoista stessa era lontana dallo stile considerato decadente sia dell’Occidente che della Cina stessa precedente la rivoluzione. Quando le cose sono cambiate, si sono rivalutate certe opere artistiche e soprattutto la pittura è stata messa in prima piano. Ricordiamo che pittura molto spesso vuol dire scrittura e viceversa e in questo ne sanno molto anche i giapponesi. Opere cinesi di questo secolo potrebbero risentire della cultura figlia della globalizzazione. Ormai i cinesi sono dappertutto “arrivano i cinesi, arrivano a milioni, dice Ruggero Orlando, domani sono qui” cantava profeticamente il nostro amato cantautore Bruno Lauzi. Ma qui non parliamo di economia, anche se, comunque, l’economia c’entra sempre, magari per vie traverse. C’è ora a Milano al Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) una mostra che merita di essere vista se non altro per una questione sociale. Attualmente chi non è un conoscitore dell’arte, potrebbe immaginare che gli artisti cinesi di oggi, che come è detto sono figli della globalizzazione, sarebbero portati ad imitare stile, modelli e opere in genere che appartengono alla cultura occidentale, come se non avessero un passato illustre alle spalle. In realtà già nelle nostre opere occidentali dell’Ottocento e del Novecento noi avevamo appreso (e diversi sono gli esempi) tecniche e stili dell’arte pittorica cinese, per non parlare del materiale usato. Quindi se oggi ci viene da fare dei paragoni tra l’arte cinese pre-Mao e quella nostra non è che siamo noi i maestri, ma parliamo piuttosto di scambio perché anche in quei secoli si viaggiava e si scambiavano esperienze.

11892244_583256248482234_2858891533872398050_n

Tutto questo per chiarire che certe opere della mostra attualmente visitabile al PAC non sono conseguenze dell’evoluzione artistica d’appannaggio occidentale ma sono prettamente di marca cinese e non fanno altro che apportare ulteriori stimoli a chi si interessa dell’arte contemporanea. Artisti contemporanei con opere contemporanee, quindi, che se hanno una storia ce l’hanno perché essa è insita in ogni cosa venga realizzato oggi: come ha una storia che affonda a cento anni prima l’ultimo quadro di Andy Warhol, così ha una storia di medesima durata quello di Guo Ongwei (tanto per citare un artista cinese). Parlavo di scrittura e pittura: c’è un allestimento nella mostra al PAC che dura 42 ore dove si vede la mano dell’artista che dipinge ideogrammi e, per seguirne lo svolgimento in tempi accettabili, sono posti sei televisori che mostrano i vari momenti dell’operazione. La particolarità del pittore cinese, come viene spiegato nel foglio di accompagnamento alla mostra, ha bisogno di una forza interiore (in cinese: “Jing Shen”) che non è altro che un atto preparatorio, spesso di matrice taoista o buddista, che serve all’artista al raggiungimento dello stato di grazia ultimo che gli consente di operare.

11960034_583256278482231_8613980549539169363_n

L’atto di appoggiare il pennello sul foglio per iniziare l’opera d’arte è, in realtà, solo la parte finale, o meglio, il risultato di una meditazione. Nella mostra è possibile assistere a opere delicate ma anche a quadri di qualche artista ribelle che vuole rompere con certi schemi che si richiamano alla bellezza della natura (peraltro molto presente sotto varie forme e con vari significati, sia attraverso la pittura che attraverso i video). I nomi dei pittori sono sconosciuti per lo più ai non addetti ai lavori, ma questa è una prima occasione per fare la loro conoscenza. Perché ce ne saranno sicuramente altre, di occasioni, e sarà interessante osservare quando queste saranno costituite dall’insieme più compatto delle due culture, occidentale e orientale. Gli artisti in mostra: Birdhead, Chen Shaoxiong, Ding Yi, Guo Hongwei, He Xiangyu, Kan Xuan, Lee Kit, Li Huasheng, Li Shurui, Liao Guohe, Lin Ke, Qiu Zhijie, Su Xiaobai, Tang Dixin, Wang Gongxin, Wu Chi-Tsung, Xu Zhen, Yan Pei-Ming, Zhang Enli, Zhao Zhao.

La mostra terminerà il 6 settembre.

Orari: Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica: 9:30 – 19:30

Giovedì:9:30 – 22:30

Lunedì chiuso

Costo € 8,00 – Ridotto: € 6,50 Previste visite guidate su prenotazione

Pac Padiglione d’Arte Contemporanea Via Palestro, 14 20122 Milano +39 02 8844 6359

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
  • L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
  • Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsmostrapacpittura contemporanea
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

11 comments

  1. maristella vettor 30 Agosto, 2015 at 11:45 Rispondi

    Interessante recensione di una mostra pittorica tutta da scoprire. Grazie Carlo Tomeo

  2. Una mostra sorprendente al PAC: “L’Arte della pittura cinese contemporanea” – MILANOREPORTER | Milano.zone 30 Agosto, 2015 at 12:15 Rispondi

    […] Fonte: : Una mostra sorprendente al PAC: “L’Arte della pittura cinese contemporanea” &#8211… […]

  3. Giorgio Urbinati 30 Agosto, 2015 at 13:03 Rispondi

    Ottime come sempre le recensioni del Sig. Tomeo che ti fanno vedere ed apprezzare mostre che altrimenti per questioni logistiche non potresti ne vedere ne capire

  4. cacciavite Marcello 30 Agosto, 2015 at 14:42 Rispondi

    Bellissima e interessante recensione

  5. Mietta 30 Agosto, 2015 at 14:42 Rispondi

    Grazie per la recensione!

  6. CELSO COPPIO 30 Agosto, 2015 at 15:45 Rispondi

    Adoro le recensioni di Carlo Tomeo.

  7. Loris Ferrari 30 Agosto, 2015 at 16:35 Rispondi

    Recensione interessante, mi invoglia ad andare a vedere la mostra

  8. Emanuela 30 Agosto, 2015 at 20:12 Rispondi

    Grazie Carlo per la tua presentazione precisa e dettagliata di una Mostra davvero interessante!!! Manu’

  9. Doris Castro 31 Agosto, 2015 at 04:13 Rispondi

    Con dettagli ed informazioni, ottima la recensione del sig. Carlo Tomeo, sulla contemporanea pittura cinese in mostra nel PAC di Milano. Applausi!

  10. Paolo 31 Agosto, 2015 at 15:08 Rispondi

    Una interessantissima recensione di una mostra da scoprire. Grazie Carlo Tomeo

  11. Vittorio 4 Settembre, 2015 at 17:09 Rispondi

    I cinesi sono arrivati anche alle mostre? Anni fa andare in un ristorante cinese era una cosa molto esotica e originale, fra dieci anni andare a una loro mostra sarà come entrare in un loro bar e prendere brioche e cappuccino?

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • CiboFood & DesignRicetteTempo libero

    Muffin alle mele con cannella e noci

  • Cronaca e AttualitàEXPOLombardia

    Expo, Rho vara l’ordinanza anti lucciole

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Musei aperti, quasi 10 mila ingressi

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 6 Marzo 2021

    Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

  • 5 Marzo 2021

    Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

  • 4 Marzo 2021

    Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

  • 3 Marzo 2021

    Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

  • 3 Marzo 2021

    Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

    By Marco Fioravanti
    6 Marzo 2021
  • Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

    By Marco Fioravanti
    5 Marzo 2021
  • Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

    By Marco Fioravanti
    4 Marzo 2021
  • Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

    By Massimiliano Bordignon
    3 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.