“Vecchi per Niente” ritorna al Teatro Franco Parenti

Un interessate ritorno al Teatro Franco Parenti previsto per il 15 Ottobre, prodotto dal Teatro stesso insieme con la Compagnia Monstera: Si tratta di “VECCHI PER NIENTE” che vede come protagonisti Benedetta Barzini, Sara Borsarelli, Teresa Piergentili, Marco Quaglia, Agostino Tazzini e Guido Tonetti. Nicola Russo, ispirandosi a “La forza del carattere “ di James Hillman ha scritto un pièce dall’argomento attuale che sicuramente rinnoverà l’interesse del pubblico, così come è avvenuto lo scorso anno. La regia è dello steso Nicola Russo. Le scene e costumi sono stati curati da Giovanni De Francesco, le luci sono di Cristiano Zucaro.
“Vecchi per niente” nasce dalla volontà di parlare della vecchiaia da un punto di vista insolito: come espressione di massima del carattere di una persona e non come crepuscolo o decadimento del corpo e della mente . I protagonisti sono Benedetta, Teresa, Agostino e Guido, quattro individui che condividono lo spazio di un luogo, apparentemente accomunati solo da un’età che li fa definire “vecchi”. Ma chi sono stati “in gioventù” e durante l’età della maturità? Qual è la loro vera storia, quella che li ha resi unici? E che ha forgiato il loro carattere rendendoli quelli che sono stati e quello che sono adesso? Ciascuno porta con sé un bagaglio di parole, ricordi, esperienze , un vissuto che lo ha segnato fisicamente e nel linguaggio, gli ha regalato rughe, notti insonni, parolacce, sorrisi, lacrime.
Nicola Russo affronta il tema delicato con serietà e ironia, per raccontare con le loro storie senza filtri di compatimento o di malinconia, ma respirando libertà espressiva e verità scenica. Ecco come ha spiegato il lavoro da lui scritto: “Spesso nei miei lavori ho messo in discussione il concetto di physique du rôle e questo progetto è un passo avanti nella stessa direzione : fare pulizia dai luoghi comuni legati alla rappresentazione, ai sentimenti e ai ruoli che associamo automaticamente alla nostra età e a quella degli altri . Due vecchi non hanno niente in comune per il fatto di condividere la stessa età, men che meno la saggezza. In questo senso i vecchi non esistono, esiste l’identità, esiste il carattere. Ho cercato di accostare cinque vecchi, un calzino bucato, una sfilata, degli specchi, confessioni, porte da chiudere, esplorazioni, parolacce, giochi, un ballo, litigi e risate. Per parlare della forza del carattere ho messo insieme le storie di persone anziane sui propri genitori e in particolare sul momento della morte dei propri genitori, riportando così i vecchi alla condizione di figli. Se essere figli e morire sono esperienze che accomunano tutti, mettere in scena i vecchi come figli è un modo per colmare quella distanza che di solito poniamo tra noi e loro. Ciò che sopravive ala morte di una persona , quello che resta sono immagini del suo carattere e in questo senso voglio parlare del carattere per cercare di ignorare la morte . È un lavoro sulla vecchiaia quindi ma al tempo stesso uno spettacolo che parla della vita quindi uno spettacolo pieno di vita. Non è un lavoro sulla nostalgia, sui rimpianti ma sull’attualità e sul presente perché cosa c’è di più presente del carattere d una persona?”
Cinque battute significative per dare un’idea di cosa posssono recitare gli attori della pièce::
“- Quando te ne sarai andato cosa vorresti che dicesse la gente di te?
“- Che me ne sono andato troppo presto.
“- Banale.
“- Che me ne sono andato troppo tardi?
“- Già meglio.”
Tra gli attori, Benedetta Barzini, famosa top model negli anni ’60 e oggi giornalista e scrittrice, che si è generosamente prestata a questa esperienza. Lo spettacolo resterà in scena fino al 1′ Novembre.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Un’altra bella rappresentazione teatrale da vedere perché parla di una parte della nostra vita che spero di poterci arrivare. Grazie a Carlo Tomeo per la bella recensione
Complimenti per questa bellissima recensione!
Grazie Carlo Tomeo per la (come sempre) bella recensione. Sarà anche interessante vedere in veste di attrice Benedetta Barzini che ammiro da molto tempo
Grazie Carlo tomeo io ho 66 anni dunque!!!
Interessantissima recensione! Che voglia di vedere questo lavoro sulla… “VITA”!
iteressante recensione, mi piacerebbe vedere la pièce, un tema molto d’attualità
Bellissima recensione
Bellissima recensione ottima opera teatrale
Altra splendida recensione del Sig. Tomeo. Complimenti.
Bella recensione di uno spettacolo teatrale da considerare almeno per il tema che tratta. Grazie Carlo per il tuo eccellente lavoro. Emanuela