MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

Città MetropolitanaSpettacoliTeatro
Home›Lombardia›Città Metropolitana›“Vecchi per Niente” ritorna al Teatro Franco Parenti

“Vecchi per Niente” ritorna al Teatro Franco Parenti

By Redazione
10 Ottobre 2015
989
10
Share:

Un interessate ritorno al Teatro Franco Parenti previsto per il 15 Ottobre, prodotto dal Teatro stesso insieme con la Compagnia Monstera: Si tratta di “VECCHI PER NIENTE” che vede come protagonisti Benedetta Barzini, Sara Borsarelli, Teresa Piergentili, Marco Quaglia, Agostino Tazzini e Guido Tonetti. Nicola Russo, ispirandosi a “La forza del carattere “ di James Hillman ha scritto un pièce dall’argomento attuale che sicuramente rinnoverà l’interesse del pubblico, così come è avvenuto lo scorso anno. La regia è dello steso Nicola Russo. Le scene e costumi sono stati curati da Giovanni De Francesco, le luci sono di Cristiano Zucaro.

VECCHI PER NIENTE FOTO 1

“Vecchi per niente” nasce dalla volontà di parlare della vecchiaia da un punto di vista insolito: come espressione di massima del carattere di una persona e non come crepuscolo o decadimento del corpo e della mente . I protagonisti sono Benedetta, Teresa, Agostino e Guido, quattro individui che condividono lo spazio di un luogo, apparentemente accomunati solo da un’età che li fa definire “vecchi”. Ma chi sono stati “in gioventù” e durante l’età della maturità? Qual è la loro vera storia, quella che li ha resi unici? E che ha forgiato il loro carattere rendendoli quelli che sono stati e quello che sono adesso? Ciascuno porta con sé un bagaglio di parole, ricordi, esperienze , un vissuto che lo ha segnato fisicamente e nel linguaggio, gli ha regalato rughe, notti insonni, parolacce, sorrisi, lacrime.

VECCHI PER NIENTE FOTO 2

Nicola Russo affronta il tema delicato con serietà e ironia, per raccontare con le loro storie senza filtri di compatimento o di malinconia, ma respirando libertà espressiva e verità scenica. Ecco come ha spiegato il lavoro da lui scritto: “Spesso nei miei lavori ho messo in discussione il concetto di physique du rôle e questo progetto è un passo avanti nella stessa direzione : fare pulizia dai luoghi comuni legati alla rappresentazione, ai sentimenti e ai ruoli che associamo automaticamente alla nostra età e a quella degli altri . Due vecchi non hanno niente in comune per il fatto di condividere la stessa età, men che meno la saggezza. In questo senso i vecchi non esistono, esiste l’identità, esiste il carattere. Ho cercato di accostare cinque vecchi, un calzino bucato, una sfilata, degli specchi, confessioni, porte da chiudere, esplorazioni, parolacce, giochi, un ballo, litigi e risate. Per parlare della forza del carattere ho messo insieme le storie di persone anziane sui propri genitori e in particolare sul momento della morte dei propri genitori, riportando così i vecchi alla condizione di figli. Se essere figli e morire sono esperienze che accomunano tutti, mettere in scena i vecchi come figli è un modo per colmare quella distanza che di solito poniamo tra noi e loro. Ciò che sopravive ala morte di una persona , quello che resta sono immagini del suo carattere e in questo senso voglio parlare del carattere per cercare di ignorare la morte . È un lavoro sulla vecchiaia quindi ma al tempo stesso uno spettacolo che parla della vita quindi uno spettacolo pieno di vita. Non è un lavoro sulla nostalgia, sui rimpianti ma sull’attualità e sul presente perché cosa c’è di più presente del carattere d una persona?”

Cinque battute significative per dare un’idea di cosa posssono recitare gli attori della pièce::

“- Quando te ne sarai andato cosa vorresti che dicesse la gente di te?

“- Che me ne sono andato troppo presto.

“- Banale.

“- Che me ne sono andato troppo tardi?

“- Già meglio.”

Tra gli attori, Benedetta Barzini, famosa top model negli anni ’60 e oggi giornalista e scrittrice, che si è generosamente prestata a questa esperienza. Lo spettacolo resterà in scena fino al 1′  Novembre.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
  • L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
  • Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

10 comments

  1. giorgio urbinati 10 Ottobre, 2015 at 11:55 Rispondi

    Un’altra bella rappresentazione teatrale da vedere perché parla di una parte della nostra vita che spero di poterci arrivare. Grazie a Carlo Tomeo per la bella recensione

  2. paolo 10 Ottobre, 2015 at 13:13 Rispondi

    Complimenti per questa bellissima recensione!

  3. Daniele Renzi 10 Ottobre, 2015 at 13:36 Rispondi

    Grazie Carlo Tomeo per la (come sempre) bella recensione. Sarà anche interessante vedere in veste di attrice Benedetta Barzini che ammiro da molto tempo

  4. Ada 10 Ottobre, 2015 at 17:07 Rispondi

    Grazie Carlo tomeo io ho 66 anni dunque!!!

  5. Enrique Rabaudi 10 Ottobre, 2015 at 23:54 Rispondi

    Interessantissima recensione! Che voglia di vedere questo lavoro sulla… “VITA”!

  6. Loris Ferrari 11 Ottobre, 2015 at 11:25 Rispondi

    iteressante recensione, mi piacerebbe vedere la pièce, un tema molto d’attualità

  7. cacciafeste Marcello 11 Ottobre, 2015 at 12:36 Rispondi

    Bellissima recensione

  8. cacciafeste Marcello 11 Ottobre, 2015 at 12:39 Rispondi

    Bellissima recensione ottima opera teatrale

  9. Doris Castro 13 Ottobre, 2015 at 06:06 Rispondi

    Altra splendida recensione del Sig. Tomeo. Complimenti.

  10. Emanuela 15 Ottobre, 2015 at 15:53 Rispondi

    Bella recensione di uno spettacolo teatrale da considerare almeno per il tema che tratta. Grazie Carlo per il tuo eccellente lavoro. Emanuela

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Lombardia

    Tunisia: turisti italiani in ostaggio nel museo del bardo. Morte 18 persone

  • Cronaca e Attualità

    Galleria Vittorio Emanuele II, tre spazi in scadenza al via le gare

  • MARGINI - Ai lati del mainstream

    L’esorcismo delle statistiche

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 1 Marzo 2021

    Darsena e Sanctuary, due casi che fanno discutere

  • 27 Febbraio 2021

    Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • 21 Febbraio 2021

    Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Darsena e Sanctuary, due casi che fanno discutere

    By Massimiliano Bordignon
    1 Marzo 2021
  • Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

    By Massimiliano Bordignon
    27 Febbraio 2021
  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Luca Attanasio

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.