MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

BrandModa & BeautyShoppingTrend
Home›Moda & Beauty›Brand›Velluto, il simbolo di eleganza e ricchezza

Velluto, il simbolo di eleganza e ricchezza

By Michela Dammicco
20 Gennaio 2018
3867
0
Share:

Pochi sono i tessuti che davvero accarezzano i nostri sensi con una tale intensità, narrandoci di storie di interni opulenti ed abiti regali: il velluto, con i suoi toni brillanti e la sua calda fluidità, ha questo pregio, apprezzato ormai da secoli da stilisti, artisti e amanti del bello in genere. Il nome è derivato dal termine latino “vellus”: vello, tosone o mantello, e ben si presta a descriverne la tipica finitura di pelo, di lunghezza e tipo variabile. La sua principale caratteristica  è quella di presentare sul dritto un pelo rasato e molto fitto (si parla in questo caso di velluto unito, liscio o tagliato) oppure una serie di piccoli anelli di filo che sporgono dalla trama (velluto riccio).

Foto dal Web

L’origine del velluto è occidentale e risale più o meno al XIII secolo. In Italia divenne di buona diffusione tra le classi agiate intorno al trecento e, a quell’epoca era prodotto soprattutto a Lucca, Genova, Firenze, Venezia e Catanzaro. Si realizza a telaio con filati molto sottili usando due orditi, uno dei quali per la base (ordito grosso) ed uno per il pelo (ordito di pelo), e una sola trama. Il telaio per velluto deve avere di due subbi ( cilindri) uno per l’ordito grosso e uno per quello di pelo che deve avere una lunghezza molto superiore all’altro, dovendo i fili del pelo percorrere molta più strada per girare intorno ai ferri. Si può ottenere usando fibre naturali o acriliche ma il più pregiato è il velluto ottenuto dalla seta anche se oggi giorno non viene quasi più prodotto.

Foto dal Web

Le differenze del velluto sono accentuate dalle diverse lavorazioni a cui si può sottoporre questo tessuto e  grazie alle quali possiamo ottenre il courduroy (velluto a coste), il dévoré ( su cui si ottengono effetti di trasparenza attraverso  procedimenti chimici di scioglimento selettivo della fibra), il froissé ( dall’aspetto sgualcito), il soprarizzo ( lavorato fino ad ottenere un risultato damascato o cesellato), il velveton ( e cioè il fustagno, utilizzato soprattutto per l’abbigliamento sportivo e per scopi tecnici), lo jacquard ( con disegno intessuto nella trama). Oltre ai velluti operati, con le moderne tecnologie il tessuto può diventare anche elasticizzato, grazie alle aggiunte di piccole percentuali di spandex. Tradizionalmente la fibra scelta era la seta, che rendeva il velluto particolarmente lucido e morbido al tatto, ma anche prezioso e delicato. Spesso era addirittura arricchito con lamine d’oro o d’argento. Successivamente è stato introdotto l’utilizzo di cotone, lino e lana, che hanno reso il tessuto meno lussuoso, ma decisamente più resistente.

Foto dal Web

Recentemente sono stati inoltre sviluppati velluti sintetici (soprattutto in poliestere, acetato, nylon e viscosa). Le prime tracce di questo materiale si perdono in un luogo indefinito lungo la leggendaria “via della seta”, probabilmente nella regione del Kashmir, da cui, grazie allo spirito affaristico dei mercanti arabi, è giunto in Europa, e in particolare in Italia, luogo d’origine, per tutto il XIII secolo e oltre, degli approvvigionamenti per tutto il continente. Più tardi questa tradizione è passata nelle mani dei Fiamminghi, e i velluti di Bruges sono giunti nel XVI secolo ad avere una reputazione non inferiore a quelli delle grandi città italiane. Questa stoffa, apprezzata dai nobili di tutte le epoche successive alla sua introduzione (tanto che Riccardo II d’Inghilterra stabilì nel 1399 che nessun altro tessuto avrebbe toccato la sua pelle, e che in esso sarebbe stato seppellito), non ha mancato di ispirare illustri artisti, tra cui il Tiziano.

Foto dal Web

Ogni anno assistiamo al ritorno di qualche capo o materiale che ha fatto la storia nel mondo della moda, celebrato da icone del cinema e che viene riproposto con piccole trasformazioni dal tocco moderno. Sono oramai due stagioni che il velluto è tornato prepotentemente nei nostri armadi.  Sembra che la moda non possa piu’ fare a meno. E così via a giacche e pantaloni a coste dal sapore un pò vintage, ad abiti e mantelle in velluto liscio pronte per sedurre, a borse, scarpe e a capi come il classico chiodo rivisitato in chiave moderna realizzato da Route des Garden rigorosamente in velluto .

 

  • About
  • Latest Posts
Michela Dammicco

Michela Dammicco

Michela Dammicco

Latest posts by Michela Dammicco (see all)

  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici - 7 Aprile 2021
  • Anna Kostina e lo Yoga Face, la cura anti-età piu’ chilling del momento - 26 Settembre 2019
  • Damai: le borse della tradizione Fiorentina - 4 Giugno 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagscooldressfashionfashionistamodastylestylishtendenzevellutovelvet
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Michela Dammicco

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AnimaliPassioni

    Milano, le ceneri di cani e gatti potranno essere inumate con quelle dei padroni

  • EXPO

    EXPO: “WE 4 YOU” l’App che tutela i consumatori

  • Psicologia

    La felicità è una scelta

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.