Verso Sankara, in scena al Franco Parenti

Al Teatro Franco Parenti, in Sala Tre, dall’8 al 20 maggio “Verso Sankara – Alla scoperta della mia Africa”. Con Alberto Malanchino, regia e drammaturgia di Maurizio Schmidt. Musica dal vivo Moussa Sanou. Aiuto regia Maria Vittoria Bellingeri.
Thomas Sankara (Tomà) è stato il “Che Guevara” africano, una delle figure politiche mondiali più carismatiche del ‘900, ucciso a soli 38 anni dal suo compagno di rivoluzione Blaise Compaore, che successivamente ha governato il paese nella corruzione per 27 anni fino ad essere cacciato da una insurrezione nel 2014.
In soli tre anni il “Presidente ribelle” è riuscito a cambiare il Burkina Faso imponendo diritti paritari alle donne, vaccinazione popolare, educazione contro l’infibulazione e l’Aids, lotta alla desertificazione e all’analfabetismo. Questa pièce è il racconto del viaggio che il giovane attore italoburkinabè, Alberto Malanchino, diretto da Maurizio Schmidt, ha condotto alla ricerca delle sue radici, per riscoprire quella parte di Africa che ha le fattezze del presidente “Tomà”.
Sankara è stato la figura di riferimento del panafricanismo, del rifiuto della dipendenza neocoloniale attraverso gli aiuti umanitari e della “terza via africana”; e per questo ha probabilmente pagato la sua utopia, in epoca di guerra fredda. Riteneva che un uomo politico debba avere come bussola la felicità del proprio popolo. Della sua eliminazione si sa tutto: esecutori e mandanti. Anche se tuttora la verità è coperta da silenzi e omertà.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Festival di Sanremo, The day after - 12 Febbraio 2023
- 73′ Festival di Sanremo, tiriamo le somme? - 11 Febbraio 2023
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento