MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

MusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Musica›Voci nuove per Don Giovanni alla Scala di Milano

Voci nuove per Don Giovanni alla Scala di Milano

By Redazione
5 Maggio 2017
1576
0
Share:

Procedono verso il tutto esaurito le prime rappresentazioni di Don Giovanni di Mozart, in scena alla Scala per dieci recite dal 6 maggio al 6 giugno nell’allestimento pensato da Robert Carsen per l’inaugurazione della Stagione 2011/2012. Grande attesa per i molti debutti che contrassegnano la parte musicale: sono infatti alla loro prima esperienza scaligera il direttore Paavo Järvi (impegnato in questi giorni anche nel trittico formato dai balletti La Valse/Symphony in C/Shéhérazade), il protagonista Thomas Hampson, Hanna-Elisabeth Müller come Donna Anna, Anett Frisch come Donna Elvira. Giovani ma già di casa alla Scala sono invece Giulia Semenzato (Zerlina) e Mattia Olivieri (Masetto).

Lo spettacolo

Dalla prima versione di Tirso da Molina il mito di Don Juan ha attraversato la cultura dell’Occidente inserendovi un elemento inquietante fatto di erotismo, hybris, solitudine e declino. La versione di Mozart e Da Ponte ha dato alla figura del seduttore per antonomasia un nuovo rilievo, facendone una pietra miliare del nascente romanticismo ma anche, a decenni di distanza, un punto di riferimento del protoesistenzialismo di Kierkegaard che sarebbe stato ripreso da Camus. Proprio a queste riflessioni si rifà la lettura di Robert Carsen: Don Giovanni è una “centrale di energia” che muove l’azione ma la cui identità resta irrisolta: “chi son io tu non saprai”, dice a Donna Anna. In realtà, come emerge chiaramente dal dramma incompiuto di Camus, Don Giovanni ha capito che l’esistenza è un gioco senza regole e vive la vita senza freni né remore perché ne percepisce l’insensatezza. Non è quindi un personaggio esclusivamente negativo; la sua energia vitale sopravviverà alle convenzioni e agli infingimenti che dominano l’esistenza degli altri personaggi, e a lui spetterà l’ultima parola.

Il direttore

Nato in Estonia in una illustre famiglia di musicisti (celebre direttore d’orchestra il padre Neeme, e direttore anche il fratello Kristjan), Paavo Järvi, è alla sua seconda stagione come Direttore Principale della NHK Symphony con la quale ha realizzato una importante tournée europea e continua un progetto anche discografico (Sony) dedicato a Richard Strauss. Con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen Järvi è invece impegnato in un ciclo brahmsiano per RCA. Nel 2016, al termine di un impegno di sei anni alla testa dell’Orchestrre de Paris, è stato nominato “Personalità musicale dell’anno” dai critici francesi. In precedenza era stato nominato “artista dell’anno” dalle riviste Gramophone e Diapason e aveva vinto due Grammy Award.

Il cast

Debutta in un’opera alla Scala Thomas Hampson, uno dei più eleganti e celebrati baritoni dell’ultimo mezzo secolo. Nato a Spokane (Washington), ha iniziato la carriera tra Stati Uniti e Germania godendo tra l’altro dell’incoraggiamento di Leonard Bernstein, e si è imposto non soltanto tra i più versatili e raffinati artisti del suo tempo ma anche come intellettuale completo. Hampson ha cantato in tutti i maggiori teatri con i più grandi direttori, ha realizzato oltre 150 registrazioni ed è stato nominato “Living Legend” dalla Library of Congress, Membro Onorario della Royal Academy of Music a Londra, Kammersänger dell’Opera di Vienna e Professore onorario di Filosofia all’Università di Heidelberg. Con la “Hampsong Foundation” promuove il lavoro di giovani artisti e il dialogo tra culture.

Debutto scaligero anche per Hanna-Elisabeth Müller, giovane soprano di Mannheim in ascesa nei principali teatri europei. Oltre ad aver fatto parte della compagnia della Staatsoper di Monaco dal 2012 al 2016, nel 2014 ha debuttato al Festival di Pasqua di Salisburgo in Arabella ottenendo il Premio come miglior voce emergente della rivista Opernwelt. Nel 2015 ha debuttato alla Nederlandse Oper come Sophie in Der Rosenkavalier e al Metropolitan come Marzelline in Fidelio. I prossimi impegni includono la parte di Pamina a Monaco e al Metropolitan. Voci nuove per Don Giovanni alla Scala di Milano

Luca Pisaroni è uno dei bassi/baritoni più apprezzati nei maggiori teatri del mondo. Dopo il debutto a 26 anni a Salisburgo sotto la guida di Nikolaus Harnoncourt si è imposto tra i cantanti mozartiani più richiesti, ma anche come interprete di opere di Rossini, Bellini (recentemente La sonnambula a Vienna e I Puritani al Metropolitan) e recentemente Gounod (Faust a Vienna). Tra i prossimi impegni La pietra del paragone a Pesaro, Pelléas a Parigi, L’Italiana in Algeri e La Cenerentola a Vienna e Le nozze di Figaro al Metropolitan.

Nata nel 1986, Anett Fritsch ha studiato alla Mendelssohn Akademie di Lipsia e nel 2009 è entrata nella compagnia della Deutsche Oper am Rhein. Dopo il grande successo come Almirena a Glyndebourne e come Marcellina nelle Nozze al Real di Madrid, nel 2016 si è imposta come Contessa ne Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo e Alice in Falstaff al Theater an der Wien. I prossimi impegni includono Cherubino a Monaco e Micaëla al Covent Garden.

Bernard Richter è uno dei tenori mozartiani emergenti a livello internazionale. Dopo gli esordi in svizzera (a Bienne quindi a Lucerna) è stato per un anno nella compagnia dell’Opera di Lipsia e ha debuttato allo Châtelet di Parigi in due titoli di Offenbach diretti da Minkowski. È stato Tamino a Salisburgo (Harnoncourt), Londra e Berlino (Adam Fischer), Ottavio a Monaco e a Zurigo e nei prossimi mesi sarà Pelléas alla Staatsoper di Vienna con Daniel Harding.

Giulia Semenzato, proiettata in una brillante carriera internazionale dalla vittoria al concorso “Toti dal Monte” nel 2012, ha cantato alla Fenice ne L’eritrea di Cavalli con Stefano Montanari e nel 2015 Juditha triumphans. Alla Scala è stata applaudita in Lucio Silla con Marc Minkowski e in Falstaff con Zubin Mehta.

Mattia Olivieri. Nato a Sassuolo, dopo gli studi a Bologna e a Fermo inizia nel 2008 la carriera in teatri e festival italiani, lavorando tra l’altro con il direttore Michele Mariotti e i registi Henning Brockhaus e Damiano Michieletto. A Valencia ha cantato tra l’altro La Bohème (Schaunard) sotto la direzione di Riccardo Chailly. Ha cantato in Crispino e la comare (Fabrizio) a Martina Franca, La Bohème (Schaunard) a Sao Paulo, Don Giovanni a Palermo, Così fan tutte (Guglielmo) e Il barbiere di Siviglia (Figaro) a Nizza, Carmen (Escamillo) al Carlo Felice di Genova, L’elisir d’amore (Belcore) a Cagliari. Nel 2015 ha cantato alla Scala ne La Bohème (dir. Dudamel) e ne L’elisir d’amore (dir. Luisi).

Nato a Lodz, Tomasz Konieczny inizia la carriera come attore (ha recitato anche con Andrej Wayda) studiando contemporaneamente canto a Varsavia e a Dresda. Dopo il debutto nel 1995 come Figaro nelle Nozze a Poznań si è rapidamente imposto come interprete di riferimento in particolare in opere di Wagner e Strauss in teatri come la Bayerische Staatsoper (Alberich), la Wiener Staatsoper (Alberich, Telramund, Kurwenal, Wanderer, Wotan, Mandryka, Jochanaan) e a Dresda. Ha già cantato la parte del Commendatore al Festival di Salisburgo. Nei prossimi mesi tornerà a Vienna come Wotan, Wanderer e come Don Pizarro in Fidelio.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsDon GiovanniScala di Milano
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàGiudiziaria

    Ruby ter, i pm da Fabrizio Corona: “Video bunga bunga? Non ne ho visti”

  • La neraLombardia

    Si è costituito l’aggressore che ieri ha aggredito con il fuoco la direttrice di banca

  • Sport

    De Jong salva il Milan

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.