Water is life, la mostra alla Fondazione Feltrinelli

Arriva a Milano negli spazi di Fondazione Feltrinelli di viale Pasubio 5 (Sala Lettura, 5° piano) la mostra fotografica di WaterAid “Water is life”, dedicata al tema dell’accesso all’acqua nei paesi in via di sviluppo.
WaterAid è un’associazione non governativa fondata nel 1981 nel Regno Unito, e dalla sua nascita ha portato acqua potabile a 25 milioni di persone e servizi igienici a 24 milioni di persone in 37 paesi in Africa, Asia, America Latina e Oceania.
Ancora oggi nel mondo oltre 650 milioni di persone non hanno accesso a fonti di acqua pulita, mentre 2,3 miliardi di persone non possono contare su servizi igienici adeguati. Circa 900 bambini ogni giorno (315.000 all’anno) muoiono per malattie collegabili alla mancanza di acqua potabile e servizi igienici.
La mostra “Water is Life” a cura di WaterAid arriva a Milano in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua grazie al Gruppo Sofidel, tra i leader mondiali nella produzione di carta ad uso igienico e domestico, noto in particolare per il brand Regina, e nasce con l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica circa la rilevanza della risorsa idrica.
L’accesso all’acqua e la diffusione dei servizi igienici di base sono fattori fondamentali per garantire salute, corretta alimentazione, emancipazione femminile, istruzione e sviluppo di condizioni abitative e urbane adeguate.
La mostra fotografica racconta attraverso un percorso narrativo la presenza di WaterAid nei paesi in cui è attiva, ripercorrendo le operazioni dell’associazione in 3 diverse aree (Asia Meridionale, America Centrale e Africa Subsahariana). In particolare le immagini fanno riferimento a:
- la fornitura di servizi igienici nelle bidonville di Nuova Delhi, in India
- l’inserimento di giovani a rischio criminalità nelle attività lavorative per la costruzione di pozzi, cisterne e servizi igienici in Nicaragua, dove vengono sperimentati anche programmi di microcredito rivolti alle comunità più povere
- le azioni di mitigazione poste in essere nei confronti di fenomeni di siccità / inondazione estremi in Madagascar
- la tutela delle fonti di acqua potabile in Burkina Faso, con la formazione di tecnici specializzati in grado di condurre lavori di manutenzione
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile dalle ore 9:30 alle ore 17:30 di giovedì 23 marzo, e dalle 9:30 alle 13:00 di venerdì 24.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento