MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

DestinazioniLuoghiViaggi
Home›Life Style›Viaggi›Destinazioni›Week-end fuori porta: i mercatini di Natale a Bolzano e dintorni

Week-end fuori porta: i mercatini di Natale a Bolzano e dintorni

By Redazione
7 Dicembre 2017
4179
0
Share:

Week-end fuori porta: visitate i mercatini di Natale a Bolzano e dintorni

I luoghi della tradizione

La magia del Natale è alle porte e come ogni anno tocca la città dalle diverse identità. Un crocevia tra fascino italiano e bellezza dei luoghi germanici caratterizza Bolzano. Così tirolese per gli italiani, così mediterranea per i popoli del nord, la città si articola si sviluppa in una struttura medioevale del tutto singolare, propria di questo connubio italo-austriaco. Sono questi i luoghi in cui il mercatino di natale non è una moda importata, ma è una tradizione ancora pulsante. Bolzano, come del resto tutte le città del Trentino alto Adige, offre non solo la possibilità di fare compere, ma di provare una vera e propria esperienza, che solo un luogo di tradizione autentica può offrire. Tutto ciò nel vero spirito altoatesino, che fa sì sentire il suo dna germanico, tuttavia mantenendo uno stile unico nel suo genere.

 

Come raggiungere Bolzano

Piazza Walther, il bellissimo salotto pubblico che ospita il mercatino si trova a due minuti dalla stazione centrale. Il treno rappresenta un’ottima opzione se si vuole raggiungere il mercato in totale comodità. La stazione è coperta dalle linee Verona-Innsbruck e Bolzano Merano. Se si preferisce raggiungere la città in macchina, si consiglia di percorrere l’autostrada A22 Brennero-Modena ed uscire a Bolzano Nord o Bolzano Sud. Bisogna però fare attenzione entrando in città: dal 2014 la zona a traffico limitato di Bolzano è sorvegliata tramite un sistema di controllo automatico e telecamere. Ecco perché oggi è quanto mai fondamentale conoscere bene i limiti della zona a traffico limitato, arrivando cosi a parcheggiare in centro senza incorrere in sanzioni. Per orinetarsi in queste zone perciò è consigliabile utilizzare un buon navigatore, come ad esempio l’app navigatore di Coyote: dispositivi come questi sono utilizzati quotidianamente soprattutto dagli autisti per evitare problemi legati alle zone vietate o ad ingorghi del centro città. Se si desidera, invece, raggiungere Bolzano in aereo, l’aeroporto di Bolzano- Dolomiti si trova a 6 km dal centro: il centro e l’aeroporto sono ben collegati dall’aerobus; in alternativa non mancano i taxi.

 

 

Bolzano: il Christkindlemarkt in piazza Walther

È questo il nome del mercato tipico di natale, capace di attirare ogni anno un numero incalcolabile di turisti da tutta europa. Dal 24 Novembre è possibile addentrarsi nei luoghi dell’evento in cui tradizione e cultura si rinnovano ogni anno. Sarà possibile vedere il mercato fino al 6 Gennaio, giorno dell’epifania. Dalle 10:00 alle 19:00 è possibile addentrarsi nel mercato, con qualche variazione di orario durante le date del 24 e 31 di Dicembre, con una chiusura nel giorno di Natale. Questo mercatino offre molto artigianato, non mancano banchi dedicati alla tecnologia e ovviamente del buon cibo fatto in casa e ottime bevande calde: dai dolci con i canditi, agli strudel alla cannella c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

 

Merano

Il mercatino di Merano, dal 1992 offre una occasione da non perdere. Spettacoli, musica e l’imperdibile presepe di “pan pepato” animano il mercato in cui è possibile riscoprire prodotti artigianali tipici e tradizioni gastronomiche da poter assaggiare solo in questi luoghi. All’interno delle tipiche casette gastronomiche è possibile respirare e assaporare i sapori tipici dll’Alto Adige. Dalle specialità pasticcere alle attrazioni per bambini, tutto rimanda a un’atmosfera unica e a un’esperienza natalizia adatta a tutti i gusti. Ben 70 bancarelle sono dislocata sulla Passeggiata Lungo Passirio. Questo costeggiare il fiume del mercato, offre uno scenario suggestivo ed unico.

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsbolzanoMeranomercatini di NataleNatale
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiMusicaSpettacoli

    ‘Jazz in Cantina’…Scoffone

  • Città MetropolitanaCronaca e Attualità

    Maroni a Varese per promuovere Expo 2015

  • EventiMusicaSpettacoli

    I suoni e i ritmi dell’Ah-Um Milano Jazz Fastival animano l’Isola per tutto il mese di maggio

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • 22 Aprile 2022

    Eagles of Death Metal al Magnolia il 9 maggio

  • 15 Marzo 2022

    Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • 12 Marzo 2022

    A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

    By Fabio Sagonti
    23 Aprile 2022
  • Eagles of Death Metal al Magnolia il 9 maggio

    By Fabio Sagonti
    22 Aprile 2022
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

    By Massimiliano Bordignon
    15 Marzo 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.