MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Cronaca e AttualitàCulturaSpettacoli
Home›Cronaca e Attualità›Youth: un Sorrentino amaro e ironico, ma soprattutto nostalgico

Youth: un Sorrentino amaro e ironico, ma soprattutto nostalgico

By Lucrezia Lessio
28 Maggio 2015
1328
0
Share:

Oltre 15 minuti di applausi, sono stati un bel successo per Paolo Sorrentino al Festival di Cannes per Youth. Un elogio carico di rammarico ai tempi che furono, quasi un monito oppure mera rassegnazione.

“Fred e Mick sono due amici da moltissimo tempo e ora, ottantenni, stanno trascorrendo un periodo di vacanza in un hotel nelle Alpi svizzere. Fred, compositore e direttore d’orchestra famoso, non ha alcuna intenzione di tornare a dirigere un’orchestra anche se a chiederglielo fosse la regina Elisabetta d’Inghilterra, inoltre porta avanti un rapporto di quasi incomunicabilità con la figlia. Mick, regista di altrettanta notorietà e fama, sta invece lavorando al suo nuovo e presumibilmente ultimo film per il quale vuole come protagonista la vecchia amica e star internazionale Brenda Morel. Entrambi hanno una forte consapevolezza del tempo che sta passando in modo inesorabile.”

Il film avanza senza una precisa direzione, immagini statiche e lente, con i due anziani amici che guardano davanti intravedendo unicamente la morte. I due parlano di amori risalenti ormai agli anni dell’adolescenza, affrontando con un senso di vuoto le lacerazioni dell’età.

Film profondo in cui non mancano le scene oniriche classiche del regista. Pellicola che rispecchia in parte la vita di Sorrentino, lasciando un continuo, costante e persistente senso di vuoto, di amarezza e solitudine.

Michael Caine dice a proposito della figlia: “non ricordo niente della mia infanzia, anche lei dimenticherà. Ho fatto tanti sforzi per un risultato insignificante.”, la una parte di vita del regista Paolo Sorrentino si nasconde dietro questa frase: “È questo. I miei sono morti da 26 anni. Ho passato più tempo senza di loro che con loro e mi trovo adesso nel punto esatto della vita in cui si trovava mio padre quando se n’è andato. Mia figlia ha 18 anni. Se rimanesse sola oggi cosa ricorderebbe, da adulta, dei nostri giorni insieme? È un pensiero che mi ha ossessionato come una malattia. Ho cominciato a scrivere per liberarmene. Due anni fa, nell’agosto dopo la Grande bellezza, esattamente quando lei è arrivata alla soglia che ho dovuto attraversare io alla sua età”.

Il suo cinema diventa poesia e dramma.

“Youth” è l’estrinsecazione di un continuo rimpianto da una posizione di staticità: nell’assurda realisticità la vita dei protagonisti, che oscilla fra due abissi, porta a riflettere. Non si tratta unicamente dell’invecchiare o di ricordare, ma è una perdita costante di se stessi, del tempo e di ciò che circonda l’uomo.

Anche la perdita dell’Io è uno dei temi, individui nascosti dietro alle maschere che la società vuole vedere e che ha creato, nessuno è se stesso, tutti sono una rappresentazione di ciò che gli altri vogliono.

Il Silenzio è costantemente riproposto insieme ad immagini cupe o di nudi. Quasi non corpi, ma manichini costretti in un silenzio drammatico e ambiguo.

Youth è il film della memoria e del triste elogio alle cose perdute – occasioni, bellezza, fama, giovinezza, ricordi, amore e necessità di leggerezza –, della vecchiaia e del suo tempo che sfugge.

Sorrentino sembra quasi voler esorcizzare una paura quasi patologica, la morte, il dolore e i rimpianti alternando toni amari e vena ironica. Ma c’è anche la musica, c’è l’amore per la scrittura, l’ossessione per il cinema.

E in tutto questo c’è anche lui un Maradona quasi irriconoscibile, con Marx tatuato su tutta la schiena, il cui tempo sembra averlo travolto inesorabilmente e senza pietà.

Il Maradona di Sorrentino è grasso, grosso, lento e con il bastone; ma non è solamente il degrado dei grandi tempi che furono, è ancora anche il Maradona dal piede d’oro, il mancino ribelle e quello che, come mostra il film, riesce a palleggiare con una pallina da tennis.

Il cinema diventa così poesia. Un Sorrentino che non passa indifferente, esattamente come tutti gli altri suoi capolavori, un Sorrentino che o lo ami o lo odi, non può esserti indifferente. Un Sorrentino che ti scava dentro, lento e profondo. Sorrentino.

 

 

 

Lucrezia Lessio

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagscannescinemafestivalgiovinezzapaolorecensionesorrentinoYouth
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Sport

    Milan, crioterapia contro gli infortuni

  • Cronaca e AttualitàLombardia

    Varese, evasione fiscale per 10 milioni di Euro

  • AppuntamentiFood & DesignTrend & Eventi

    Il Menù della Poesia, Lasciati Prendere per la Gola

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Febbraio 2023

    Potente Moby Dick alla prova

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Potente Moby Dick alla prova

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Febbraio 2023
  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.